La serie Hbo, da oggi in Italia su Sky Atlantic, dimostra finalmente che è possibile trasformare un grande videogioco in un eccellente prodotto per il grande o piccolo schermo, aprendo così nuove possibilità per gli adattamenti che verranno.
Tornano i premi assegnati dalla Hollywood Foreign Press Association, sopravvissuti miracolosamente a due anni di fiaschi, scandali e polemiche.
Il nuovo film di Rian Johnson non è davvero un giallo ma una satira, una presa in giro: dei ricchi stupidi, dei film scemi e del pubblico che va dietro agli uni e agli altri.
A tredici anni dal primo film della saga, James Cameron torna a raccontare la storia di pianeti verdi e alieni blu che è diventata la sua ossessione.
Storia del successo mondiale, tra streaming e sale, dell'action movie di S. S. Rajamouli, che sta portando il pubblico occidentale alla scoperta del cinema indiano e che potrebbe addirittura essere candidato agli Oscar.
Oggi arriva su Disney+ l'ultimo episodio della prima stagione della serie creata e diretta da Tony Gilroy, che in dodici puntate ha portato la saga dove nessuno aveva mai osato prima.
L'ultimo capitolo del Marvel Cinematic Universe è già in cima al botteghino mondiale, ma a vederlo viene da chiedersi se avevamo davvero bisogno di un altro film di supereroi. E dei prossimi.
Intervista a Robert Jensen, uno dei due autori di An Inconvenient Apocalypse, libro in cui descrive la fine del mondo come un fatto inevitabile e spiega come prepararsi al futuro che ci aspetta.
Alcolismo, tossicodipendenza, colon esplosi, denti caduti, terapie, guarigione: storia di uno degli attori simbolo della tv americana degli anni Novanta, raccontata da lui stesso nel memoir Friends, Lovers And The Big Terribile Thing, appena uscito negli Stati Uniti.
In Fumo sulla città, da poco tornato in libreria grazie a Feltrinelli, Alessandro Leogrande racconta la storia recente di Taranto come monito e premonizione per il futuro d'Italia.
Storia del re della televisione americana, l'autore più potente, prolifico e ricco dell'era dello streaming.
Nel suo Quaderni ucraini – Diario di un’invasione, Igort disegna un reportage sentimentale lontano dall'epica e dalla gloria posticce del racconto di guerra.
Mentre la prima stagione del Signore degli anelli – Gli anelli del potere sta per finire, quel che resta è forse il primo tentativo di portare la Terra di Mezzo oltre il suo creatore.
Il 29 settembre è uscito il nuovo film, ultimo capitolo di un franchise infinito il cui successo continua da ormai quarant'anni, senza che nessuno sia riuscito davvero a capire cos'è che lo renda così affascinante.
Per un breve momento sono stati i due populisti più potenti d'Europa, adesso sono i due politici più sconfitti alle ultime elezioni: come sta finendo la storia di Di Maio e Salvini, tra tristezza e sarcasmo.
È morto a 91 anni uno dei padri della Nouvelle Vague, un autore che ha riscritto le regole del cinema e influenzato generazioni di registi in tutto il mondo.