18 ottobre 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Francesco Gerardi

Cultura
Come salvare il nostro tempo e quindi noi stessi

Intervista a Jenny Odell, autrice di Come non fare niente e Salvare il tempo, due libri in cui ha messo in discussione uno dei più pervicaci miti moderni: l’efficienza non ci salverà, la felicità non è ottimizzazione.

di Francesco Gerardi
Cultura
I film stanno davvero diventando troppo lunghi?

Non è solo una sensazione del pubblico: il minutaggio, soprattutto dei blockbuster, è aumentato, cancellando una regola che esisteva sin dall'inizio della storia del cinema.

di Francesco Gerardi
Cultura
Il ragazzo e l’airone, la fantasia finale di Hayao Miyazaki

Esce oggi nelle sale italiane il nuovo film dello Studio Ghibli, romanzo di formazione, avventura fantastica e, soprattutto, autobiografia dell'uomo che ha cambiato la storia dell'animazione contemporanea.

di Francesco Gerardi
Cultura
La grande abbuffata sarà sempre uno scandalo

A cinquant'anni dalla prima al Festival di Cannes che entusiasmò e disgustò il mondo del cinema, il capolavoro di Marco Ferreri è tornato nelle sale in versione integrale e restaurata.

di Francesco Gerardi
Cultura
Letterboxd salverà il cinema?

Diventata popolare durante la pandemia, l'app sta portando moltissimi utenti, soprattutto Gen Z, a riscoprire film di culto e classici del passato. Una comunità di cinefili sempre più numerosa alla quale ora si è unito anche Martin Scorsese.

di Francesco Gerardi
Cultura
John Woo e Hollywood hanno fatto pace

Dopo vent'anni, il regista è tornato a Hollywood con Silent Night, film d'azione senza dialoghi con il quale stavolta vuole compiere l'impresa che non gli è riuscita nella sua prima esperienza americana: dimostrare di essere un autore.

di Francesco Gerardi
Cultura
Trust di Hernan Diaz, vincere un Pulitzer scrivendo di soldi

Intervista allo scrittore che ha fatto di una storia di Wall Street del Novecento uno dei candidati al titolo di Grande romanzo americano.

di Francesco Gerardi
Cultura
Non è più tempo per supereroi

La crisi ormai conclamata dei Marvel Studios è il segnale di un cambiamento nella cultura pop contemporanea: l'epoca dell'escapismo sta finendo, quella dei cinecomic anche.

di Francesco Gerardi
Internet Politica Società
La guerra della disinformazione

Il conflitto in Medio Oriente ci sta impartendo ancora una volta una lezione che abbiamo già imparato prima con la pandemia e poi con l'invasione russa dell'Ucraina: i social non sono più i luoghi delle notizie.

di Francesco Gerardi
Cultura
Killers of the Flower Moon è il più grande inganno di Martin Scorsese

Esce oggi nelle sale uno dei film più attesi e chiacchierati dell'anno, un dramma familiare che il regista usa per riscrivere la nascita della nazione americana.

di Francesco Gerardi
Cultura
Fauda tra finzione e realtà

Lior Raz, creatore, sceneggiatore e protagonista della serie ed ex soldato delle forze speciali israeliane, negli ultimi anni ha raccontato il conflitto israelo-palestinese come raramente è stato fatto in passato.

di Francesco Gerardi
Cultura
Cinquant’anni dopo, L’esorcista di William Friedkin resta l’horror perfetto

Oggi esce L'esorcista – Il credente, ennesimo tentativo di sequel. Stroncato dalla critica, ma un merito ce l'ha: è un'occasione per riscoprire l'originale del 1973.

di Francesco Gerardi
Cultura
In Doppio Naomi Klein ci mostra il mondo allo specchio dei complottisti

Nel suo nuovo libro la giornalista insegue una quasi omonima con la quale continua a essere scambiata e che rischia di distruggerle la reputazione. E scopre così l'immenso universo del complottismo.

di Francesco Gerardi
Cultura
El Conde, la tragedia di un horror ridicolo

Il nuovo film di Pablo Larraín, vincitore a Venezia del premio per la Migliore sceneggiatura, è una satira horror che immagina Pinochet nei panni di un vampiro.

di Francesco Gerardi
Politica
Il problema non è l’immigrazione, sono i confini

Siamo tornati a parlare di Lampedusa, di immigrati, di sbarchi. Un discorso che supereremo solo quando accetteremo l'obsolescenza dei confini, ci spiega in questa intervista l'antropologo Shahram Khosravi, autore di Io sono confine.

di Francesco Gerardi
Cultura
A Venezia ha vinto Yorgos Lanthimos ma anche Alasdair Gray

Tra i meriti del film c'è anche quello di aver fatto riscoprire il romanzo dello scrittore scozzese, una delle opere più strane, divertenti e sperimentali degli ultimi trent'anni.

di Francesco Gerardi
«
...
3
4
5
6
7
...
12
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube Telegram