6 novembre 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Francesco Gerardi

Politica
Non c’è più nessuna differenza tra la campagna elettorale e lo shitposting

Questa campagna elettorale resterà probabilmente nella storia come il momento in cui ci siamo accorti che il confine tra politica e meme ormai non esiste più.

di Francesco Gerardi
Cultura
Molto furore per nulla

Dopo la prima a Cannes è arrivato nelle sale Furiosa: A Mad Max Saga, il sequel del film con il quale quasi dieci anni fa George Miller ha cambiato la storia degli action movies.

di Francesco Gerardi
Cultura
Francis Ford Coppola, fallisci ancora, fallisci meglio

Con Megalopolis, il suo nuovo (e forse ultimo) film, vuole ridicolizzare l'industria cinematografica e dimostrare che non c'è forza più grande della volontà di un regista. Nemmeno a Hollywood.

di Francesco Gerardi
Cultura
Cat People, un modo nuovo di fare film vecchi

Intervista a Raffaele Petrini e Alessandro Tavola, fondatori della casa di distribuzione che in questi giorni ha riportato in sala L'odio di Kassovitz e che sta facendo riscoprire i classici a una nuova generazione di spettatori.

di Francesco Gerardi
Pop
Il Brasiliano, meglio virali che virili

Parole, pensieri, opere e missioni di Massimiliano Minnocci, noto al pubblico e alle autorità come il Brasiliano, mostro venuto dai social.

di Francesco Gerardi
Politica
Leggere Tutti i sognatori fa capire che la Resistenza è davvero di tutti

Uscito nel 1999 e tornato in libreria quest'anno, il romanzo di Filippo Tuena è un racconto della Resistenza come ribellione personale, come istinto di sopravvivenza che andava oltre ideologie e partiti.

di Francesco Gerardi
Società
Il complottismo sta diventando la malattia del secolo

La morte di Max Azzarello, datosi fuoco a New York per protestare contro «il colpo di Stato fascista organizzato da Biden e Trump», ha riacceso il dibattito sull'altra pandemia che ci ha travolto in questi anni: quella complottista.

di Francesco Gerardi
Cultura
Con Civil War Alex Garland vuole distruggere gli Stati Uniti

Il suo nuovo film, appena arrivato nelle sale italiane, è una sfida a tutte le certezze americane, a tutte le sicurezze dell'Occidente.

di Francesco Gerardi
Cultura
Perché Fallout è una delle serie più attese dell’anno

È l'adattamento di una popolarissima saga di videogiochi, e a realizzarne l'adattamento è stato Jonathan Nolan, il fratello di Christopher. Arriva su Amazon Prime Video l'11 aprile: le aspettative sono altissime.

di Francesco Gerardi
Cultura
C’è ancora domani è il ritorno a un passato di cui non sentivamo il bisogno

Gli incassi di Cortellesi hanno salvato il cinema italiano e il successo prosegue anche con l'arrivo in tv e in streaming. Ma il film rimane la prova della nostra grande passione per la retorica, il passatismo e la semplificazione.

di Francesco Gerardi
Cultura
Del Problema dei 3 corpi ci ricorderemo solo la campagna promozionale

Se non fosse stato per le scritte "Siete insetti" che hanno scatenato panico e indignazione nelle stazioni ferroviarie italiane, la serie sarebbe stata soltanto l'ennesimo, costosissimo, tentativo fallito di Netflix di costruire un franchise.

di Francesco Gerardi
Società
Jonathan Glazer è la vittima di un clima infame di cui siamo tutti responsabili

A due settimane dagli Oscar, il regista è ancora al centro delle polemiche. Il modo in cui le sue parole sono state fraintese e manipolate non riguarda solo lui, ma è un problema che tocca il modo in cui discutiamo le questioni fondamentali di questa epoca.

di Francesco Gerardi
Società
Affinità e divergenze tra Andrew Tate e gli incel italiani

Con un nuovo mandato di cattura per Andrew Tate spiccato dalla polizia inglese, si è ritornati a parlare di quella parte di internet chiamata manosphere e della sua galassia più oscura, quella degli incel. Una galassia in espansione anche qui da noi, in Italia.

di Francesco Gerardi
Cultura
Gli Oscar 2024 hanno realizzato tutti i sogni di Christopher Nolan

Sette statuette per Oppenheimer, che si conferma così il film dell'anno al termine di una cerimonia prevedibile come spesso è successo ma noiosa come capitato in poche altre occasioni.

di Francesco Gerardi
Cultura
Dune – Parte 2 è un kolossal come non se ne vedevano da anni

Il ritorno ad Arrakis è la vetta della carriera di Denis Villeneuve, la prova che Hollywood è ancora capace di produrre grandissimi film che siano anche opere d'autore.

di Francesco Gerardi
Cultura
È sempre più difficile scoprire una bella serie tv

Sempre più spesso gli spettatori si lamentano del fatto che non c'è niente di bello da vedere in tv. Ma in realtà le belle serie sono sempre tante, è solo diventato molto più faticoso trovarle.

di Francesco Gerardi
«
2
3
4
5
6
...
12
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit Jobs
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube Telegram