Se non fosse stato per le scritte "Siete insetti" che hanno scatenato panico e indignazione nelle stazioni ferroviarie italiane, la serie sarebbe stata soltanto l'ennesimo, costosissimo, tentativo fallito di Netflix di costruire un franchise.
A due settimane dagli Oscar, il regista è ancora al centro delle polemiche. Il modo in cui le sue parole sono state fraintese e manipolate non riguarda solo lui, ma è un problema che tocca il modo in cui discutiamo le questioni fondamentali di questa epoca.
Con un nuovo mandato di cattura per Andrew Tate spiccato dalla polizia inglese, si è ritornati a parlare di quella parte di internet chiamata manosphere e della sua galassia più oscura, quella degli incel. Una galassia in espansione anche qui da noi, in Italia.
Sette statuette per Oppenheimer, che si conferma così il film dell'anno al termine di una cerimonia prevedibile come spesso è successo ma noiosa come capitato in poche altre occasioni.
Il ritorno ad Arrakis è la vetta della carriera di Denis Villeneuve, la prova che Hollywood è ancora capace di produrre grandissimi film che siano anche opere d'autore.
Sempre più spesso gli spettatori si lamentano del fatto che non c'è niente di bello da vedere in tv. Ma in realtà le belle serie sono sempre tante, è solo diventato molto più faticoso trovarle.
Elon Musk ha annunciato il riuscito impianto del suo primo chip cerebrale, riaccendendo una fascinazione che la letteratura e il cinema sci-fi raccontano ormai da più di un secolo.
Storia di uno dei più talentuosi, apprezzati e derisi registi della Nuova Hollywood, in occasione del ritorno in sala del film che lo ha reso uno dei maestri del cinema americano.
Un litigio su Twitter, uno scambio di persona, i meme, le minacce, la gogna e la denuncia: la guerra del rapper/influencer agli hater ha preso una piega tragicomica che rischia di minare le fondamenta del suo impero.
Il documentario scritto e diretto da Michele Rho racconta il primo ristorante al mondo gestito dai detenuti di un carcere. E dimostra che un altro modo di fare il carcere esiste.
Intervista a Jenny Odell, autrice di Come non fare niente e Salvare il tempo, due libri in cui ha messo in discussione uno dei più pervicaci miti moderni: l’efficienza non ci salverà, la felicità non è ottimizzazione.
Non è solo una sensazione del pubblico: il minutaggio, soprattutto dei blockbuster, è aumentato, cancellando una regola che esisteva sin dall'inizio della storia del cinema.
Esce oggi nelle sale italiane il nuovo film dello Studio Ghibli, romanzo di formazione, avventura fantastica e, soprattutto, autobiografia dell'uomo che ha cambiato la storia dell'animazione contemporanea.
A cinquant'anni dalla prima al Festival di Cannes che entusiasmò e disgustò il mondo del cinema, il capolavoro di Marco Ferreri è tornato nelle sale in versione integrale e restaurata.
Diventata popolare durante la pandemia, l'app sta portando moltissimi utenti, soprattutto Gen Z, a riscoprire film di culto e classici del passato. Una comunità di cinefili sempre più numerosa alla quale ora si è unito anche Martin Scorsese.
Dopo vent'anni, il regista è tornato a Hollywood con Silent Night, film d'azione senza dialoghi con il quale stavolta vuole compiere l'impresa che non gli è riuscita nella sua prima esperienza americana: dimostrare di essere un autore.