La mostra Paraventi di Fondazione Prada mostra opere d’arte poco conosciute dei maggiori pittori del Novecento, ma anche un sogno domestico di comfort e protezione.
Il sogno di un continente senza confini è stato offuscato da anni di crisi economica e orgogli nazionalisti, poi la guerra in Ucraina e le proteste in Georgia hanno riportato improvvisamente l’Europa alla sua origine di ideale al quale aspirare. Dal numero 55 di Rivista Studio, New World Border.
Mentre il mondo è tornato esattamente come prima dimenticando tutti i buoni propositi pandemici, ripensare al lockdown fa emergere sentimenti inaspettati: nostalgia e delusione.
Nanni Moretti il 9 ottobre porterà al teatro due sue commedie, Fragola e panna e Dialogo, ultimo capitolo di una riscoperta della scrittrice che prosegue ormai da diversi anni, anche e soprattutto fuori dall'Italia.
Con lo scrittore abbiamo parlato del suo ultimo libro, L'ombra del vulcano, appena uscito per Einaudi.
Com'è la seconda stagione di una delle serie più amate dello scorso anno, da poco disponibile su Disney+.
Una passeggiata in quel che resta della Milano del Novecento, quando la città era ancora un grande paese di campagna, con le sue zone popolari e i suoi recinti borghesi.
L’estetica dei film del regista francese è estremamente contemporanea e ha un certo successo sui social. Perché?
Il video di "Nothing Compares 2 U" racconta la carriera della cantante, morta ieri a 56 anni.
Gli algoritmi rendono sempre più difficile creare contenuti di qualità, a differenza che in passato. Ma è difficile immaginare strumenti diversi per fare lavoro culturale oggi.
Il nuovo esotismo è su Instagram e TikTok: e dalle foto e dai video di luoghi pittoreschi ma inesistenti nasce il turismo di massa.
Una conversazione con Andrea Canobbio, autore di La traversata notturna, in cinquina allo Strega 2023.
Negli anni ‘90 e Duemila era la tag più famosa d’Italia. Oggi Ivano Atzori vive in Sardegna ed è tornato a Milano per presentare la sua prima capsule collection, fatta con IUTER.
Golfi verdi e parquet Panga Panga, un volume Humboldt Books appena uscito, racconta la storia della new town milanese, tra i pochi esperimenti urbani di questo tipo a funzionare ancora oggi.
Si inizia a parlare di settimana corta, di riduzione delle ore lavorative. Prima, però, vanno ripensati i confini tra il tempo libero e il tempo del lavoro.
L'algoritmo ci ha trasformati in tossici da post e reaction, senza volontà, creatività e azione politica. Esiste un modo per disintossicarsi?