Hype ↓
23:20 mercoledì 19 novembre 2025
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.

Di cosa si è parlato questa settimana

Elon Musk persona più odiata dell'anno, Italia Paese modello, il solito dibattito su Sorrentino e le altre notizie di cui si è parlato negli ultimi giorni.

di Studio
18 Dicembre 2021

Personaggi – Musk attacks!
Chissà se nella redazione di Time avevano previsto le reazioni alla scelta di nominare Elon Musk “Persona dell’anno 2021”. D’altronde lo sapevano, i redattori di Time, che Musk è uno di quei personaggi per i quali “divisivo” è a malapena un eufemismo. «Clown, genio, edgelord, visionario, imprenditore, showman», lo ha definito la rivista. «Peggiore scelta di sempre», ha risposto un coro piuttosto nutrito di commentatori.

Cinema – Hanno tutti ragione
Essendo il dibattito culturale italiano un’eterna ripetizione di se stesso, anche questa volta al nuovo film di Paolo Sorrentino è seguita una settimana di polemiche sul nuovo film di Paolo Sorrentino. La divisione è la solita: da una parte chi considera È stata la mano di Dio uno splendido film, dall’altra chi lo ritiene insopportabile. Nel frattempo Sorrentino si prende la nomination ai Golden Globe e si prepara, di nuovo, a essere apprezzato di più (e prima) all’estero che in Italia

Letteratura – Michel, ma belle
Tre anni dopo Serotonina, Michel Houellebecq torna con un nuovo romanzo di cui, però, al momento si parla molto ma si sa poco. Nelle scorse settimane ci si era messo persino Bruno Le Maire, il Ministro dell’economia francese, a stuzzicare i lettori facendo intendere di sapere ma di non poter dire («credo che la sua prossima opera sarà a difesa dell’industria»). La Nave di Teseo ha mostrato la copertina del libro, che si intitolerà Annientare e uscirà il 7 gennaio.

Personaggi – La lezione di bell hooks
È scomparsa a 69 anni, nella sua casa in Kentucky, la critica e scrittrice bell hooks, il cui saggio Ain’t I A Woman: Black Women and Feminism ha segnato un punto di svolta radicale nel femminismo contemporaneo. Dobbiamo a Gloria Jean Watkins, che aveva scelto uno pseudonimo tutto in minuscole per sottolineare la sua condizione di donna nera nel mondo, alcune delle riflessioni più importanti sull’intersezionalità e le sfide che essa comporta.

Polemiche – It’s coming Rome
Come ogni anno, l’Economist ha scelto il Paese dell’anno: il titolo non è da intendersi come un riconoscimento del Paese più importante, più ricco o più felice del mondo, ma più che altro come un omaggio a quello che è «migliorato di più». E la scelta, per il 2021, è ricaduta sull’Italia: grazie a Mario Draghi, principalmente, e alla nostra percentuale di vaccinazione, ma il riconoscimento è anche un monito: tutto potrebbe cambiare presto, in peggio. Insomma, una iettatura.

Social – Edipo Roy
Con il finale della terza stagione, Succession si conferma la serie dell’anno. Tra le tante discussioni che l’ultimo episodio ha animato, complice anche il discusso profilo del New Yorker di Jeremy Strong, l’attore che interpreta Kendall e che sembra prendersi molto sul serio, c’è anche quella sull’immagine dei tre fratelli Roy nel bel mezzo di una stradina sterrata in Toscana. No, non sembra un quadro rinascimentale, ma sì, questa serie è incredibile.

Articoli Suggeriti
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa

E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.

La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni

Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.

Leggi anche ↓
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa

E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.

La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni

Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.

Il lavoro sarebbe un posto migliore se la smettessimo di scrivere mail sgrammaticate

La comunicazione sempre più veloce genera sciatterie e "microlingue". Divertente nel privato, ma cosa succede quando la poca attenzione è una costante nel mondo del lavoro?

Di cosa si è parlato questa settimana

Dichiarazioni modificate e interviste inventate, un ben tornato alle care vecchie fake news.

In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani

Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.

I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.