Hype ↓
18:16 sabato 15 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Di cosa si è parlato questa settimana

Elon Musk persona più odiata dell'anno, Italia Paese modello, il solito dibattito su Sorrentino e le altre notizie di cui si è parlato negli ultimi giorni.

di Studio
18 Dicembre 2021

Personaggi – Musk attacks!
Chissà se nella redazione di Time avevano previsto le reazioni alla scelta di nominare Elon Musk “Persona dell’anno 2021”. D’altronde lo sapevano, i redattori di Time, che Musk è uno di quei personaggi per i quali “divisivo” è a malapena un eufemismo. «Clown, genio, edgelord, visionario, imprenditore, showman», lo ha definito la rivista. «Peggiore scelta di sempre», ha risposto un coro piuttosto nutrito di commentatori.

Cinema – Hanno tutti ragione
Essendo il dibattito culturale italiano un’eterna ripetizione di se stesso, anche questa volta al nuovo film di Paolo Sorrentino è seguita una settimana di polemiche sul nuovo film di Paolo Sorrentino. La divisione è la solita: da una parte chi considera È stata la mano di Dio uno splendido film, dall’altra chi lo ritiene insopportabile. Nel frattempo Sorrentino si prende la nomination ai Golden Globe e si prepara, di nuovo, a essere apprezzato di più (e prima) all’estero che in Italia

Letteratura – Michel, ma belle
Tre anni dopo Serotonina, Michel Houellebecq torna con un nuovo romanzo di cui, però, al momento si parla molto ma si sa poco. Nelle scorse settimane ci si era messo persino Bruno Le Maire, il Ministro dell’economia francese, a stuzzicare i lettori facendo intendere di sapere ma di non poter dire («credo che la sua prossima opera sarà a difesa dell’industria»). La Nave di Teseo ha mostrato la copertina del libro, che si intitolerà Annientare e uscirà il 7 gennaio.

Personaggi – La lezione di bell hooks
È scomparsa a 69 anni, nella sua casa in Kentucky, la critica e scrittrice bell hooks, il cui saggio Ain’t I A Woman: Black Women and Feminism ha segnato un punto di svolta radicale nel femminismo contemporaneo. Dobbiamo a Gloria Jean Watkins, che aveva scelto uno pseudonimo tutto in minuscole per sottolineare la sua condizione di donna nera nel mondo, alcune delle riflessioni più importanti sull’intersezionalità e le sfide che essa comporta.

Polemiche – It’s coming Rome
Come ogni anno, l’Economist ha scelto il Paese dell’anno: il titolo non è da intendersi come un riconoscimento del Paese più importante, più ricco o più felice del mondo, ma più che altro come un omaggio a quello che è «migliorato di più». E la scelta, per il 2021, è ricaduta sull’Italia: grazie a Mario Draghi, principalmente, e alla nostra percentuale di vaccinazione, ma il riconoscimento è anche un monito: tutto potrebbe cambiare presto, in peggio. Insomma, una iettatura.

Social – Edipo Roy
Con il finale della terza stagione, Succession si conferma la serie dell’anno. Tra le tante discussioni che l’ultimo episodio ha animato, complice anche il discusso profilo del New Yorker di Jeremy Strong, l’attore che interpreta Kendall e che sembra prendersi molto sul serio, c’è anche quella sull’immagine dei tre fratelli Roy nel bel mezzo di una stradina sterrata in Toscana. No, non sembra un quadro rinascimentale, ma sì, questa serie è incredibile.

Articoli Suggeriti
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani

Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.

I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Leggi anche ↓
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani

Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.

I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

La tecnologia ha trasformato l’essere genitori nel mestiere più solitario e ansiogeno di tutti

Nel momento in cui la comunità è stata rimpiazzata da app e device, la genitorialità è diventata missione impossibile e merce preziosissima per le aziende, come racconta la giornalista Amanda Hess nel suo libro Un'altra vita.

Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate

Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.

Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk 

Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.