Hype ↓
07:11 mercoledì 3 settembre 2025
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.

Di cosa si è parlato questa settimana

Da Los Angeles a Milano, è stata l'ennesima settimana di notizie orribili. Anche per questo, il ritorno a casa di Cecilia Sala ci ha fatto sentire tutti così felici.

11 Gennaio 2025

Esteri – Mamma ho preso l’aereo
La notizia arrivata inaspettata mercoledì e si è diffusa di messaggio in messaggio come un sollievo: Cecilia Sala è stata liberata. All’atterraggio a Ciampino, intorno alle 16, ha trovato innanzitutto il giornalista del Post Daniele Raineri, suo compagno: e ci hanno regalato la più inarrivabile foto d’amore dell’anno. Poi la madre e il padre, la premier Giorgia Meloni, Antonio Tajani e Roberto Gualtieri. Plausi bipartisan per l’operato della diplomazia e del governo. Giovedì per la prima volta Sala ha parlato in una puntata speciale di Stories di Chora, il suo podcast, e ha raccontato tutte le difficoltà della prigionia, gli interrogatori, la solitudine. Moltissima commozione da parte sua, tutta recepita da parte nostra.

Cronaca – Quer pasticciaccio brutto di via Ripamonti
Sono stati mandati in onda martedì 7 gennaio dal Tg3 Rai i video ripresi dalla dashcam di un’auto dei Carabinieri all’inseguimento dello scooter su cui viaggiava Ramy Elgaml, il ragazzo di Corvetto morto in un – appunto – inseguimento a fine 2024. Ne emerge una cronaca inquietante: gli agenti che cercano di speronare il mezzo a due ruote per farlo cadere (non si dovrebbe mai fare), di tagliargli la strada (nemmeno questo), e che alla fine ce la fanno, provocando la caduta e la morte del ragazzo. Ciliegina sulla torta: la dash cam riprende anche gli agenti che si avvicinano a un testimone che aveva ripreso tutto, e gli fanno cancellare i video. Anche questo particolare è oggetto d’indagine: il vicebrigadiere che guidava è indagato per omicidio stradale, altri due militari per falso e depistaggio.

Politica – Satellite of love
Così come punta a trasformare X nella everything app, Elon Musk vuole trasformare se stesso nell’everything man della destra internazionale. A Trump servono 277 milioni per vincere le elezioni? Detto, fatto. Gli ultranazionalisti inglesi hanno bisogno di una mano a far passare i laburisti come un’associazione a delinquere? Ci pensa Elon. La leader di AfD Alice Weidel vuole una piattaforma per svelare al mondo che «Hitler era un comunista e si considerava un socialista»? C’è X a sua disposizione. La premier italiana ha bisogno di 7000 satelliti per dare finalmente una connessione internet decente al suo Paese? Detto, fatto. No, questo, in realtà, no: niente di fatto, tutto è ancora un’ipotesi. Una certezza però c’è: Musk è meglio di Soros, ha detto Meloni in conferenza stampa. Non si capisce perché, però: al momento non si ha notizia di investimenti di Soros nel settore dell’internet satellitare.

Stati Uniti – Vivere e morire a Los Angeles
Dieci morti, diecimila edifici distrutti, centocinquantamila sfollati. Basterebbero questi numeri a fare degli incendi di Los Angeles una delle peggiori catastrofi della storia recente americana. Ma i numeri, per quanto tremendi, non restituiscono il terrore che invece si vede nelle foto e nei video che in questi giorni arrivano dalla città. Uno scenario infernale fatto di buio, fumo, fiamme e vento, forze malevole che sembrano aver stretto un patto il cui fine è la distruzione di Los Angeles. Al momento è impossibile sapere quando i pompieri riusciranno a spegnere gli incendi. Quando ci riusciranno, e speriamo sia prestissimo, ai losangelini toccherà chiedersi, e scoprire, come sia stato possibile. Una distruzione così vasta e spietata è conseguenza di un crimine o frutto di una disgrazia?

Ancora Stati Uniti – RosiKo!
Si sa che di questi periodi tra una boutade e la Terza guerra mondiale ci passa veramente poco, ma questa settimana le mire espansionistiche di Trump hanno suscitato davvero ilarità e terrore alla stessa intensità. Conquistare la Groenlandia, Panama, ribattezzare il Golfo del Messico e poi cos’altro? Ma certo, annettere il Canada che nel frattempo vedeva dimettersi il suo iconico (una volta) Primo ministro Trudeau (ulteriore segno di un progressismo definitivamente soppiantato). Più che nel cupo e terrificante Civil War di Alex Garland, siamo in un racconto di George Saunders o, ancora meglio, in quel piccolo e splendido film di Joe Dante, La seconda guerra civile americana. Quello in cui un ultimatum di 72 ore veniva ridotto a 67 per la trasmissione di una soap opera di successo.

Cinema – Gimme Moore
La stagione dei premi hollywoodiani è ormai nel pieno e siamo già stati invasi dai contenuti che di solito accompagnano queste serate francamente noiosissime. Passato il momento storico in cui ogni discorso trovava il suo angolo di vitalità con messaggi il più delle volte patetici, l’unica cosa che ci rimarrà dei Golden Globe appena passati è però il trionfo di Demi Moore, tornata giustamente sotto i riflettori, trionfo meritatissimo dopo la sua interpretazione in The Substance di Coralie Fargeat. «Faccio questo lavoro da quarantacinque anni e questa è la prima volta che vinco qualcosa in qualità di attrice», ha esordito, ricordando per quanto tempo Hollywood, che oggi la celebra, l’abbia bollata come una «popcorn actress». Ora i popcorn li mangia tutti lei.

Articoli Suggeriti
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

Leggi anche ↓
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Ai movimenti contro l’overtourism la protesta non basta più

Iniziate in sordina prima della pandemia, le manifestazioni nelle città contro il turismo e l’airbnbizzazione sono esplose. Le amministrazioni comunali sono corse ai ripari, ma finora con scarsi risultati.

Dal marito di Gisèle Pelicot a quelli del gruppo Facebook “Mia moglie”, la colpa è sempre di un uomo qualunque

Troppo spesso nel discorso sulla violenza di genere si finisce a parlare di mostri o di pervertiti, di devianze e di eccezioni. I tanti fatti di cronaca, invece, ci dicono tutt'altro, ormai da anni.

La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda

Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».