La voce di Silvio Berlusconi, le foto di Benito Mussolini e la lattuga di Liz Truss.
Due studiosi hanno scoperto un documento che dimostra che lo scrittore inglese non ha mai commesso lo stupro che lo ha reso uno degli autori più odiati della storia della letteratura.
Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, meglio conosciuta come "Sissi" grazie alla popolare trilogia di film con Romy Schneider, è la protagonista di una mini-serie Netflix e un film in arrivo a dicembre.
Giphy, il motore di ricerca delle gif, ha dichiarato che sono troppo cringe per sopravvivere: l'unica soluzione è che vengano acquisite da Meta. Ma come hanno fatto a trasformarsi nel mezzo espressivo dei boomer?
La scarcerazione di Adnan Syed ha riacceso l'interesse per la serie che nel 2014 diede inizio all'ossessione per il true crime e trasformò i podcast nel bene di consumo culturale che conosciamo oggi.
L'ultima leggenda metropolitana dell'internet è l'inquietante immagine di una donna disegnata da una misteriosa IA: c'è chi pensa sia solo una coincidenza, chi la considera una specie di virus e chi, invece, ha preso a chiamarla "the ghost in the machine".
Perché guardare la tragicomica serie con Sidney Sweeney che ha trionfato agli Emmy, in attesa della seconda stagione ambientata a Taormina.
Dopo anni di persecuzioni, istigazioni al suicidio e coinvolgimenti in attentati terroristici, il forum è ormai quasi irraggiungibile, grazie alla campagna online dell'attivista Clara “Keffals” Sorrenti.
Una breve guida ai film più attesi e discussi della 79esima edizione, tra l'ennesimo tentativo di Netflix di produrre un film che vincerà l'Oscar e il ritorno sul Lido di tanti grandi registi.
Le mostre da non perdere, i concerti più attesi, lo spettacolo delle Pussy Riot e la rassegna cinematografica della Fondazione Prada: una lista per accompagnare il ritorno in città.
La premiere dello spinoff di Game of Thrones è stata la più vista nella storia di Hbo, una conferma del fascino della saga di George R.R. Martin e forse l'inizio della prossima ossessione televisiva mondiale.
Penguin Random House compra Simon & Schuster, il governo americano blocca tutto perché non vuole monopoli, Stephen King si schiera dalla parte del governo e tutti odiano Amazon: storia del processo che potrebbe cambiare il futuro dell'editoria Usa.
Non succede spesso nel pieno dell'estate, ma questo mese sarà particolarmente ricco di film interessanti da vedere al cinema: ne abbiamo scelti cinque, tra horror, film d'azione e documentari che non sono esattamente dei documentari.
E. Bruce Harrison condizionò negli anni Novanta il dibattito sulla crisi climatica con effetti che continuano fino a oggi.
In molti si aspettano un peggioramento della crisi cominciata all'inizio dell'anno, segno che forse il modello di business che ha dominato l'industria dell'intrattenimento negli ultimi 10 anni è ormai superato.
La nuova serie FX, distribuita su Hulu, su un giovane cuoco che tenta di salvare il ristorante di famiglia, è considerata la più sorprendente dell'anno, ma non ha ancora una data d'uscita italiana.