Dagli inviti alle sfilate della Fashion Week alla creazione di contenuti virali, l'ultimo trend di TikTok è una tecnica di manifesting che permetterebbe di ottenere tutto ciò che si desidera senza fare niente.
Susan Meachen è morta due anni fa e la notizia del suo suicidio era stata data in un gruppo Facebook a lei dedicato: due anni dopo, nello stesso gruppo, la stessa autrice ha annunciato la sua resurrezione.
L'IA sta diventando sempre più usata in campo artistico e nella generazione di immagini. Anche le immagini delle storie del nuovo numero di Rivista Studio, realizzate da Vittorio Maria Dal Maso, sono state generate usando una serie di algoritmi.
Grazie alla funzione Magic Avatar l'app di fotoritocco è diventata virale, tra gallery di ritratti pacchiani, accuse di razzismo e sessualizzazione, presunti furti di dati e di opere.
Un documentario del regista milanese Michele Rho racconta i dieci anni della Prima diffusa, l'ormai tradizionale iniziativa che nella settimana che precede l'apertura della stagione della Scala "diffonde" l'evento in tutti i quartieri della città.
Con le sue Satellite Stations, l'architetto immagina una forma nuova di architettura: edifici di legno non più pensati per l'eternità ma, proprio come il legno, per essere parte dell'ecosistema naturale.
Cos'è e come funziona il social network che in molti cominciano a considerare come l'antidoto al Twitter di Elon Musk.
Recycling Beauty, dal 17 novembre al 27 febbraio alla Fondazione Prada, è un progetto di Salvatore Settis dedicato al riuso del passato e all’importanza dei frammenti e dell’interpretazione.
Il tema di quest’anno si ricollega al titolo del numero 52, Ripensare tutto, in cui abbiamo cercato di raccontare come in questo momento storico ci sia bisogno di esplorare nuove idee.
Il suo livestream seguito da milioni di clienti si è interrotto il 3 giugno, quando ha mostrato una torta a forma di carro armato: è tornato il 20 settembre, dopo mesi di silenzio.
Fino al 26 marzo il Castello di Rivoli ospita la mostra Orizzonti tremanti, un percorso di giochi di luce immerso nel buio per ripensare il nostro rapporto con il tempo e lo spazio.
Abbiamo parlato del rave di Modena e della cultura del free party con Vanni Santoni, che nel 2015 ha scritto un libro, Muro di casse, dedicato proprio a questo argomento.
La nuova serie Netflix di Ryan Murphy è un racconto dell'orrore basato su una storia realmente accaduta che ci dimostra quale sia l'incubo peggiore della contemporaneità: sbagliare l'acquisto di una casa.
Su YouTube "Anti-hero" ha già superato 29 milioni di visualizzazioni, ma alcuni fan sono rimasti delusi da una scena giudicata offensiva nei confronti di chi è davvero sovrappeso.
La voce di Silvio Berlusconi, le foto di Benito Mussolini e la lattuga di Liz Truss.
Due studiosi hanno scoperto un documento che dimostra che lo scrittore inglese non ha mai commesso lo stupro che lo ha reso uno degli autori più odiati della storia della letteratura.