Hype ↓
06:26 martedì 18 novembre 2025
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.

I Grammy quest’anno sono stati molto strani

Complice la pandemia, la cerimonia è stata decisamente sottotono. Ma non sono mancate le polemiche attorno a una manifestazione che fatica a interpretare il complesso panorama musicale contemporaneo.

di Studio
15 Marzo 2021

Come era già successo per i Golden Globes, anche i Grammy si sono consumati stancamente nella notte tra il 14 e il 15 marzo, con una cerimonia per metà digitale e per metà fisica. Molti artisti si sono esibiti live senza pubblico, altri in collegamento, c’è stato un red carpet distanziato, soprattutto ci sono state le polemiche che li hanno preceduti e che, beh, si sono rivelate molto più interessanti dei Grammy stessi. La serata si è svolta infatti senza particolari sorprese, Beyoncé e Taylor Swift hanno stravinto nelle loro categorie, cosicché il tono degli editoriali è stato quello, blando, sulla vittoria delle donne, storicamente sotto-rappresentate, ma anche in questo la manifestazione, un po’ come tutte le istituzioni, arriva clamorosamente tardi. D’altra parte l’ultima ricerca sulla Billboard Hot 100 stilata dall’USC Annenberg Inclusion Initiative sottolineava come il rapporto tra artisti uomini e artiste donne fosse di 3,9 a 1 e come, nel 2020, le posizioni occupate dalle artiste le donne costituissero solo il 20,2 per cento dei 173 artisti apparsi in classifica, scendendo dal 22,5 per cento nel 2019 e dal massimo del 28,1% raggiunto nel 2016. L’effetto, insomma, è stato un po’ quello dell’Oscar a Leonardo DiCaprio per Revenant, ok alla fine l’ha vinto, ma non per il film e nel momento storico in cui era davvero al centro della cultura pop.

Beyoncé era in gara con Black Is King (che, seppur bellissimo, non è certo il suo album migliore) e con la sua collaborazione con Megan The Stallion in “Savage”, Taylor Swift con il suo folklore ha vinto come album dell’anno, Billie Eilish si è portata a casa il “Record of The Year” per Everything I Wanted, una vittoria che nemmeno lei si aspettava, Dua Lipa, che ha ha segnato il ritorno della disco music e ha prodotto l’album più danzereccio del lockdown, ha vinto come Miglior album pop vocale con il suo Future Nostalgia, mentre Megan Thee Stallion, anche lei dominatrice di classifiche e balletti su TikTok, è stata votata come la Miglior artista esordiente. Non hanno vinto invece i BTS, alla loro prima nomination ai Grammy nella categoria Miglior performance in duo o di gruppo con “Dynamite” (hanno vinto invece Lady Gaga e Ariana Grande con “Rain On Me”). Una delusione per i fan del super gruppo sudcoreano, che nel 2020 hanno consolidato un successo internazionale che è il frutto di una carriera già lunga e piena di record abbattuti a suon di views ed esibizioni francamente perfette, e per chi sperava che i Grammy abbandonassero le loro rigide categorie e provassero invece a interpretare il momento storico. I BTS si rifaranno l’anno prossimo, si legge sui social, dovevano vincere nel 2019 con Map of the Soul: Persona ma, in fondo, non hanno bisogno dei Grammy (forse erano più i Grammy ad aver bisogno dell’engagement che la band riesce a generare), come non ne ha bisogno The Weeknd, un altro che con la manifestazione, e con la controversa giuria di giornalisti che ne decidono le sorti, non vuole avere più niente a che fare dopo che il suo album After Hours, in cima a tutte le classifiche del 2020, non è stato nemmeno preso in considerazione.

Sembra lo stesso copione di Beyoncé, che vince nel 2021 con una colonna sonora di un film animato ma che non aveva vinto, incredibilmente, con Lemonade, nonostante l’enorme impatto che quell’album aveva ottenuto nel 2017. O meglio, ha vinto nella categoria “Urban”, la stessa contestata nel 2019 da Tyler, the Creator perché considerata, giustamente, una sorta di recinto nel quale rinchiudere gli artisti: «Da una parte», aveva detto, «sono molto grato, dall’altra non posso fare a meno di notare che ogni volta che un artista nero o di colore vince per un’opera musicale, di qualsiasi genere questa sia, viene inserita sempre nella categoria “rap” o “urban”. Perché non possiamo essere considerati semplicemente artisti pop?». E aveva ragione. Il problema dei Grammy, in ultima analisi, sembra proprio essere questo, ovvero quello di non riuscire a riconoscere e premiare, in un panorama musicale sempre più complesso e globale, dove gli artisti più ascoltati e popolari non parlano solo inglese ma anche spagnolo o coreano (e non certo da quest’anno), cos’è genuinamente pop, come sta cambiando il nostro modo di “consumare” la musica e quali sono gli artisti che, in questo preciso momento, la stanno ridefinendo. 

Articoli Suggeriti
Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

Leggi anche ↓
Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 

Nel primo teaser di Toy Story 5 scopriamo che anche nel mondo dei giocattoli il nemico è la tecnologia

Il villain di questo quinti capitolo della saga sarà un tablet a forma di rana chiamato Lilypad, doppiato dall'attrice Greta Lee.