Hype ↓
07:47 venerdì 28 novembre 2025
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.

I Grammy quest’anno sono stati molto strani

Complice la pandemia, la cerimonia è stata decisamente sottotono. Ma non sono mancate le polemiche attorno a una manifestazione che fatica a interpretare il complesso panorama musicale contemporaneo.

di Studio
15 Marzo 2021

Come era già successo per i Golden Globes, anche i Grammy si sono consumati stancamente nella notte tra il 14 e il 15 marzo, con una cerimonia per metà digitale e per metà fisica. Molti artisti si sono esibiti live senza pubblico, altri in collegamento, c’è stato un red carpet distanziato, soprattutto ci sono state le polemiche che li hanno preceduti e che, beh, si sono rivelate molto più interessanti dei Grammy stessi. La serata si è svolta infatti senza particolari sorprese, Beyoncé e Taylor Swift hanno stravinto nelle loro categorie, cosicché il tono degli editoriali è stato quello, blando, sulla vittoria delle donne, storicamente sotto-rappresentate, ma anche in questo la manifestazione, un po’ come tutte le istituzioni, arriva clamorosamente tardi. D’altra parte l’ultima ricerca sulla Billboard Hot 100 stilata dall’USC Annenberg Inclusion Initiative sottolineava come il rapporto tra artisti uomini e artiste donne fosse di 3,9 a 1 e come, nel 2020, le posizioni occupate dalle artiste le donne costituissero solo il 20,2 per cento dei 173 artisti apparsi in classifica, scendendo dal 22,5 per cento nel 2019 e dal massimo del 28,1% raggiunto nel 2016. L’effetto, insomma, è stato un po’ quello dell’Oscar a Leonardo DiCaprio per Revenant, ok alla fine l’ha vinto, ma non per il film e nel momento storico in cui era davvero al centro della cultura pop.

Beyoncé era in gara con Black Is King (che, seppur bellissimo, non è certo il suo album migliore) e con la sua collaborazione con Megan The Stallion in “Savage”, Taylor Swift con il suo folklore ha vinto come album dell’anno, Billie Eilish si è portata a casa il “Record of The Year” per Everything I Wanted, una vittoria che nemmeno lei si aspettava, Dua Lipa, che ha ha segnato il ritorno della disco music e ha prodotto l’album più danzereccio del lockdown, ha vinto come Miglior album pop vocale con il suo Future Nostalgia, mentre Megan Thee Stallion, anche lei dominatrice di classifiche e balletti su TikTok, è stata votata come la Miglior artista esordiente. Non hanno vinto invece i BTS, alla loro prima nomination ai Grammy nella categoria Miglior performance in duo o di gruppo con “Dynamite” (hanno vinto invece Lady Gaga e Ariana Grande con “Rain On Me”). Una delusione per i fan del super gruppo sudcoreano, che nel 2020 hanno consolidato un successo internazionale che è il frutto di una carriera già lunga e piena di record abbattuti a suon di views ed esibizioni francamente perfette, e per chi sperava che i Grammy abbandonassero le loro rigide categorie e provassero invece a interpretare il momento storico. I BTS si rifaranno l’anno prossimo, si legge sui social, dovevano vincere nel 2019 con Map of the Soul: Persona ma, in fondo, non hanno bisogno dei Grammy (forse erano più i Grammy ad aver bisogno dell’engagement che la band riesce a generare), come non ne ha bisogno The Weeknd, un altro che con la manifestazione, e con la controversa giuria di giornalisti che ne decidono le sorti, non vuole avere più niente a che fare dopo che il suo album After Hours, in cima a tutte le classifiche del 2020, non è stato nemmeno preso in considerazione.

Sembra lo stesso copione di Beyoncé, che vince nel 2021 con una colonna sonora di un film animato ma che non aveva vinto, incredibilmente, con Lemonade, nonostante l’enorme impatto che quell’album aveva ottenuto nel 2017. O meglio, ha vinto nella categoria “Urban”, la stessa contestata nel 2019 da Tyler, the Creator perché considerata, giustamente, una sorta di recinto nel quale rinchiudere gli artisti: «Da una parte», aveva detto, «sono molto grato, dall’altra non posso fare a meno di notare che ogni volta che un artista nero o di colore vince per un’opera musicale, di qualsiasi genere questa sia, viene inserita sempre nella categoria “rap” o “urban”. Perché non possiamo essere considerati semplicemente artisti pop?». E aveva ragione. Il problema dei Grammy, in ultima analisi, sembra proprio essere questo, ovvero quello di non riuscire a riconoscere e premiare, in un panorama musicale sempre più complesso e globale, dove gli artisti più ascoltati e popolari non parlano solo inglese ma anche spagnolo o coreano (e non certo da quest’anno), cos’è genuinamente pop, come sta cambiando il nostro modo di “consumare” la musica e quali sono gli artisti che, in questo preciso momento, la stanno ridefinendo. 

Articoli Suggeriti
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Leggi anche ↓
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Manuale per lesbiche di successo

Due nuove serie tv come Pluribus e The Beast in Me hanno come protagoniste donne omosessuali. Sembrerebbe il tentativo di rinnovare il cliché di questo tipo di personaggio, ma non è proprio così.

Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?