Hanno vinto Gucci, Valentino e Prada: ecco perché quei premi dovrebbero interessarci molto di più.
Come la costumista Donna Zakowska ha costruito il guardaroba della protagonista della serie di Amy Sherman-Palladino.
È il modo più agile per rinnovare e “allargare” l’audience. E, in questo momento, anche il meno rischioso.
Una pubblicità infelice, l'indignazione social e l'incapacità di leggere il consumatore: Dolce & Gabbana in Cina e i meccanismi complessi della moda contemporanea.
Perché i consumatori più giovani non sono interessati alla retorica dell’heritage e come cambia la strategia dei marchi per restare rilevanti.
Né boutique vintage né mercatino delle pulci: come funzionano i nuovi re-seller del lusso, dove trovi quello che in negozio tira di più.
La serie Netflix tratta dal classico di Shirley Jackson ci ricorda che niente fa più paura di quello che succede in famiglia.
È tornato di moda come look elegante, ma non si usa più per andare a dormire.
Quello che rimane del lungo mese di sfilate, polemiche comprese.
Era il debutto più atteso del mese della moda.
Dopo l’affare da quasi 2 miliardi, quali sono le prospettive di quello che vuole diventare il primo gruppo americano del lusso?
L’inchiesta del New York Times, l’assenza di Gucci, le celebrity e l’affare Versace: cos’è successo alla settimana della moda.
Era la sfilata più attesa di Londra: lo stilista italiano ha provato ad allontanarsi da tutto quello che è “street”.
La parabola di una ex brava attrice che è stata appena multata per aver venduto uova vaginali pericolose.
Vogue Us dice che vestirsi da “ragazzine sexy” andrà bene per Instagram, ma non per l’ufficio. E intanto torna il tailleur.
All’inizio nessuno la prendeva sul serio, ora la sua candidatura non sembra più uno scherzo. Se non altro, è un segno dei tempi.