Stili di vita | Moda

Com’è difficile vestirsi per andare al lavoro, se sei donna

Vogue Us dice che vestirsi da “ragazzine sexy” andrà bene per Instagram, ma non per l’ufficio. E intanto torna il tailleur.

di Silvia Schirinzi

Kylie Jenner posa per Wwd, giornale americano a cui ha raccontato il suo progetto imprenditoriale nella cosmetica

Se è vero che l’abbigliamento formale, soprattutto maschile, sta “scomparendo” a causa dello stravolgimento in atto nel mondo nel lavoro – sempre più esigue le professioni che richiedono l’abito e sempre meno stringenti le convenzioni sociali che ne perpetuavano l’uso – anche sul fronte femminile succedono delle cose, che hanno a che fare tanto con l’idea che abbiamo oggi della donna in carriera quanto con l’affermarsi dei nuovi femminismi. Di moda ai tempi del #MeToo ne abbiamo parlato recentemente, più che altro per confutare la tesi che la scomparsa del sexy dalle passerelle fosse la traduzione letterale della parte più contestata del movimento, quella definita “bacchettona” e moralista. In realtà, sono parecchi anni che le sfilate hanno rinunciato, con le dovute eccezioni, a scoprire il corpo femminile, preferendo invece lavorare sulla stratificazione e il travestitismo (Alessandro Michele da Gucci) e sul bizzarro miscuglio tra il power dressing anni Ottanta, la decostruzione di Martin Margiela e la rielaborazione dello streetwear (vedi Demna Gvasalia da Vetements e Balenciaga). E proprio il ritorno del tailleur pantalone e delle spalline sembrava adattarsi particolarmente bene al momento storico: glorificati così i “pantsuit”di Hillary Clinton e, una volta persa quell’occasione, lo stile minimal-chic di Cynthia Nixon. Fuori Carrie, dentro Miranda.

In realtà, quella del guardaroba da lavoro è un’intersezione della vita piuttosto interessante da attraversare, soprattutto raggiunta una certa età e una, seppur precaria, stabilità economica (si perdoni l’ossimoro, ma tant’è). Come aveva raccontato qui su Studio Cristiano de Majo, a un certo punto tutti, uomini e donne senza differenza, sentiamo il bisogno di vestirci da adulti e iniziamo a chiederci cosa significhi questa necessità e come applicarla al nostro quotidiano. E se gli uomini possono scegliere di abbandonare abito formale e stringate e “ammorbidire” la divisa ufficiale fino a farla scomparire del tutto, per le donne, che negli anni Ottanta si sono prese proprio il completo maschile come simbolo della ridefinizione sociale dei ruoli, è – manco a dirlo – un tantino più complicato. Intanto perché concetti popolari che riguardano gli uomini sul lavoro, come il “fascino della divisa” o lo stereotipo dell’uomo “di potere” in giacca e cravatta, non ne hanno mai intaccato la credibilità professionale, ma anzi l’hanno rafforzata. Per le donne, invece, è vero il contrario, e cioè che è ancora bizzarramente difficile posizionarsi a metà strada tra Angela Merkel e Stormy Daniels. A meno che naturalmente, per scelta e per vocazione, non ci si senta a proprio agio nell’uno o nell’altro archetipo.

Una Kylie Jenner inedita sulla copertina di Forbes Usa, in tailleur nero

È un dilemma tutto interno al mondo femminile, che è poi profondamente legato al rinascere dei femminismi e al loro complicato rapporto con la moda, come insegna la parabola di Rosa Genoni, raccontata da Eugenia Paulicelli su Vestoj. Nel suo discorso al Congresso delle donne tenutosi a Roma nel 1908, la sarta e attivista (unica delegata italiana al Congresso internazionale delle donne che si tenne a L’Aia nel 1915) così arringava le compagne: «In questi giorni in cui i congressi femminili e le richieste femministe sono così di moda, potrà sembrare frivolo che ci interessiamo alle cose della moda in sé. Molte già ripetono il ritornello: “Finalmente le donne avranno qualcos’altro di cui occuparsi oltre ai cappellini e agli abiti”. Un errore enorme, anche per le femministe (…) Per conquistare quei campi che ci sono ancora preclusi, una donna non deve ignorare il campo in cui lei, per consenso unanime, ha una sovranità completa e incontrastata». Sintesi del suo pensiero e abilità creativa fu il “Tanagra dress”, ispirato alle antiche statuette di epoca greco-romana, che liberava il corpo dalla costrizione del bustino e delle stecche, ma allo stesso tempo non rinunciava a esaltarne le forme. Potrà sembrare un paragone poco azzeccato, tanto più che il Tanagra fu reso celebre dalla star del cinema muto Lyda Borelli (non era insomma un abito da tutti i giorni), eppure l’attivismo e le preoccupazioni di Genoni hanno molto a che fare con quello di oggi: a partire proprio dal suo riverbero nella celebrità, che permise di rendere popolare un nuovo tipo di abbigliamento.

Le vie, teoriche e fattuali, verso la liberazione del corpo sono state tortuose e spesso in contrasto fra loro, tese tra la condanna radicale dell’esposizione del corpo, l’appropriazione degli stilemi maschili (come la giacca) e la rivendicazione di una nudità “spogliata” dal male-gaze, ovvero il compiacimento degli uomini. Per tutti questi motivi, ciò che indossiamo sul luogo di lavoro si riveste di particolare significato, soprattutto quando scegliamo di proiettare un’immagine professionale – si legga, credibile – di noi stesse. Commentando il ritorno di maniche a sbuffo, codini anni Novanta e maliziose mollette per capelli, Emily Farra ha scritto di recente su Vogue Us: «Ci sono molti modi per abbracciare trend come questi senza sembrare giovani e deboli, ma ci sono altrettante ragioni per mollarli dove sono e scegliere uno chicchissimo tailleur pantalone». Rieccola, la contraddizione in termini: liberatevi dalle costrizioni, fate quello che volete del vostro corpo, ma se indossate un completo pantalone come quello di Hillary è meglio. Se le sfilate hanno rinunciato a scoprire la pelle, poi, è vero anche che esiste un altro luogo metafisico dove invece questo succede a profusione: Instagram, la terra della nudità sdoganata (tranne i capezzoli femminili, si intende) e dei tanga fluo che si alternano ai post nostalgici di icone di stile vere e presunte, in un miscuglio pop ripetitivo e imprevedibile allo stesso tempo.

Il dilemma del mattino, insomma, rimane irrisolto: cosa mi metto per andare in ufficio? I femminismi oggi lavorano alla ridefinizione delle categorie del genere perché jeans, giacca e t-shirt non siano gli unici capi del guardaroba a essere indossati indifferentemente da tutti, mentre le collezioni per l’autunno-inverno, specie quelle del fast-fashion, sono piene di capi “basic” e nuovo workwear minimalista. Le riviste di moda, da parte loro, ci provano a stare al passo dei tempi: sempre su Vogue US, d’altronde, qualche giorno prima si consigliavano sette modi di indossare il caftano in ufficio. A voi l’ardua scelta, ma magari il caftano solo se siete Marta Marzotto.