Hype ↓
22:33 mercoledì 7 maggio 2025
Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.
Plestia Alaqad, una delle più famose giornaliste palestinesi, ha pubblicato il suo diario di guerra Lo ha intitolato The Eyes of Gaza, un libro per raccontare alle future generazioni che cos'era la vita a Gaza prima della guerra e cosa ne è rimasto dopo.
Grazie a una collaborazione tra Cinecittà e New York è stata realizzata la più grande retrospettiva su Monica Vitti E anche la prima mai fatta negli Usa: si intitola "Monica Vitti: La Modernista" e raccoglie 14 tra i più bei film dell'attrice.
Per la prima volta nella storia, un fumetto ha vinto il Premio Pulitzer  L'unico precedente è stato Maus nel '92, che però vinse nella categoria Special Awards and Citations.
Anche i cardinali stanno guardando Conclave per prepararsi al Conclave Stando a fonti vicinissime al Vaticano, tutti i cardinali che lo hanno visto hanno trovato il film molto realistico.
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.
Il Ceo di Pop Mart ha guadagnato un miliardo e mezzo di dollari in una settimana grazie ai Labubu Ora il 38enne Wang Ning ha un patrimonio personale di 16,1 miliardi di dollari.
La Città del Vaticano “spegnerà” la sua rete telefonica per tutta la durata del Conclave Una misura drastica ma, a quanto pare, necessaria per garantire la segretezza dell'elezione del Papa.

Literary Hub ha selezionato i 20 romanzi in lingua inglese del decennio

21 Novembre 2019

«Sebbene siamo consapevoli di quanto contestabili saranno le nostre scelte, abbiamo deciso di raccogliere i migliori romanzi scritti e pubblicati in lingua inglese tra il 2010 e il 2019», scrive Emily Temple sul sito Literary Hub. «Ce ne sono molti e di genere diverso», come Trust Exercise con cui Susan Choi ha vinto il National Book Award 2019, L’amante della tigre, sullo spettro della guerra nell’Ex Jugoslavia, e l’umorismo nero de I miei piccoli dispiaceri, «pertanto sceglierli è stato oggetto di discussione». Tra commedie e drammi contemporanei, Literary Hub ha fornito la sua lista in ordine cronologico, «sperando che qui in mezzo si trovi anche il vostro preferito».

  1. Jennifer Egan, Il tempo è un bastardo (2010)
  2. David Mitchell, I mille autunni di Jacob de Zoet (2010)
  3. Denis Johnson, Train Dreams (2011)
  4. Julie Otsuka, Venivamo tutte per mare (2011)
  5. Téa Obreht, L’amante della tigre (2011)
  6. Jesmyne Ward, Salvare le ossa (2012)
  7. Rachel Kushner, I lanciafiamme (2013)
  8. Miriam Towes, I miei piccoli dispiaceri (2014)
  9. Jenny Offill, Dept. Of Speculation (2014)
  10. Paul Beatty, Lo schiavista (2015)
  11. Viet Thanh Nguyen, Il simpatizzante (2015)
  12. Hanya Yanagihara, A little life (2015)
  13. N. K. Jemisin, La quinta stagione (2015)
  14. Rachel Cusk, Outline (2015)
  15. Colson Whitehead, La ferrovia sotterranea (2016)
  16. Adam Haslett, Imagine Me Gone (2016)
  17. Richard Powers, Il sussurro del mondo (2018)
  18. Hernand Diaz, Il falco (2018)
  19. Susan Choi, Trust Exercise (2019)
  20. Anna Burns, Milkman (2019)

In pochi al pari di Sally Rooney hanno poi avuto la forza di comunicarci, con tutta l’intensità della loro penna, quanto dietro a un viso normale, a un’espressione normale, a un corpo normale, si nascondano in realtà anime uniche. È accaduto in Persone normali, pubblicato il 28 agosto del 2018 e inserito ora, sempre da Literary Hub, in un’ulteriore lista di 19 libri su cui le opinioni sono state discordanti. Quelli che hanno fatto versare lacrime ad almeno uno della loro redazione, che lo hanno tormentato nel sonno come Il mio anno di riposo e oblio di Otessa Moshfegh. Amati, sospesi sul comodino in attesa di trovare il tempo per terminarli. E poi consumati. È il caso tra questi, di C, di Tom McCarthy, La donna del piano di sopra di Claire Messud e Nel mondo a venire, acclamato romanzo di Ben Lerner. E ancora con Sing Unburied Sing, grazie a cui Jesmyn Ward ha vinto il National Book Award e con L’idiota di Elif Batuman, collaboratrice del New Yorker che ruba i suoi titoli a Dostoevskij.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.