Attualità

I libri del 2017

Le dieci migliori letture dell'anno per la redazione e i collaboratori di Studio.

di Aa.Vv.

Che anno è stato questo per i libri, o meglio: per la letteratura? Forse non è stata un’annata ricca di uscite importanti e, a parte un caso (quello di Exit West), non ci sono stati libri che hanno messo d’accordo tutti. Nella consueta lista dei 10 migliori o più importanti che abbiamo condiviso tra redattori e collaboratori di Studio, per quanto collettiva, la scelta sottolinea probabilmente un gusto. Non sono presenti libri di cui si è parlato qui e all’estero come La ferrovia sotterranea, Lincoln nel Bardo, Le otto montagne, Leggenda privata, mentre sono stati inclusi altri meno considerati e letti. Di romanzi-romanzi ce ne sono pochi (lo stesso Exit West, Babilonia, Cacciatori nel buio) – ma tre bei romanzi non sono sufficienti nel corso di un anno? – tutti gli altri appartengono in modi diversi alla categoria della non fiction letteraria, che continua a sfornare i lavori che più interessano evidentemente chi scrive su queste pagine.

 

Andrew O’Hagan – La vita segreta (Adelphi) trad. Svevo D’Onofrio

25c945ac458fee1af1a6caaefe2ddc53_w600_h_mw_mh_cs_cx_cyČechov scriveva che ognuno di noi vive due vite: una pubblica, sotto gli occhi di tutti, e una segreta, una vita fatta di desideri, tradimenti, storie, pensieri conosciuti a noi soltanto. Oggi sia la vita pubblica che quella segreta sono affidate a internet ed è più difficile tracciare un confine tra reale e immaginario, pubblico e privato, interno e esterno. Dice Facebook che ci sono almeno 67 milioni di profili falsi sul suo social network (potrebbero abitare una nazione più popolosa dell’Italia): la maggior parte di questi account riportano palesemente a una seconda vita, più libera, eccitante e intensa di quella ufficiale. Nella Vita segreta, Andrew O’Hagan racconta tre vite, quelle di Julian Assange, Satoshi Nakamoto, il creatore dei bitcoin, e lo sconosciuto Ronnie Pinn: tre persone che diventano personaggi, tre uomini che – come gli scrittori, nota O’Hagan – sentono la «vita vera» (ma ha ancora senso parlarne in questi termini? Risposta: no) come troppo stretta, troppo limitante, e ne costruiscono una seconda, una vita segreta, al di là del monitor in cui nascondersi. Ma non è quello che facciamo tutti ormai, impegnati ogni giorno nella scrittura e nella pubblicazione di quel romanzo-fiume che è la nostra vita, autoeditata per offrirla allo sguardo del pubblico sui social? La vita segreta non solo è un libro bellissimo (mostrando, ad esempio, a quali livelli letterari può arrivare la narrative non-fiction) ma è anche un libro decisivo. Per dire, queste sono solo alcune delle questioni che affronta, tra quelle che hanno colpito me: a) Una volta DeLillo ha detto che il potere di dettare l’agenda interiore della cultura è passata dagli scrittori ai terroristi: erano gli anni Novanta, e poi con le Torri Gemelle sembrò davvero così. Ma oggi c’è stato un ulteriore slittamento. A dettare l’agenda interiore sono questi scrittori fantasma, questi «ghosts in the shell», quelli che O’Hagan chiama genialmente «dilettanti assonnati»: leakers, hackers, ma anche la folla di anonimi troll, invasati da algoritmo, creatori e propagatori di fake news, indignati in pigiama… b) Come si scrive un personaggio nel tempo dei social e dei big data? Eric Schmidt, Ceo di Google, dice che in due giorni produciamo la stessa quantità di informazione prodotta da tutta l’umanità dalle origini al 2003. In due giorni. c) Nel Settecento, all’inizio della loro vita, i romanzi fingevano di nascere da dei documenti reali: c’è sempre qualche manoscritto ritrovato, pergamena o diario a puntellare e celare l’invenzione. Come per giustificarsi. Robinson Crusoe, per citarne uno, si spaccia come trascrizione fedele di eventi reali. La vita segreta è un libro di non-fiction, eppure pensare che sia la «realtà» a guidarne il passo sarebbe ingenuo: che senso ha parlare di invenzione letteraria quando la realtà è diventata favola? d) Perché internet ha così bisogno di leggende, miti, religioni, pensiero magico? Uno potrebbe pensare che la rete è il luogo della razionalità più fredda e matematica: e invece è oscura come l’inconscio, irrazionale, follemente imbevuta di una sua spiritualità. Ecco: la spiritualità di internet mi sembra un tema fondamentale ancora grandemente ignorato dagli scrittori. E così via: potrei arrivare alla z ma ancora non avrei esaurito la ricchezza di un libro come La vita segreta. (Francesco Guglieri)

 

Geoff Dyer – Sabbie bianche (Il Saggiatore) trad. Katia Bagnoli

sabbie-biancheÈ il libro letto con più piacere, quello con le pagine più limpide ed emozionanti, che mi sia capitato sotto gli occhi da gennaio. Basterebbe questo, ovviamente. Ma non è solo questo. C’è anche che Geoff Dyer è uno scrittore che sta invecchiando molto bene, con una consapevolezza e un controllo sempre maggiori, per quanto invisibili poi nella lettura (ed è un’ottima notizia che Il Saggiatore abbia deciso di pubblicare i precedenti, anche più impegnativi, come il cerebralissimo Zona). C’è anche il modo insolito in cui questo libro è stato costruito, con il montaggio di un’impalcatura unitaria su quella che a tutti gli effetti poteva essere classificata come una raccolta di reportage pubblicati su rivista. C’è poi la pratica di raccontare il mondo globale e la sua accessibilità avvitandosi nello spaesamento a farne una guida ideale della contemporaneità: Pechino , il deserto, Los Angeles, Tahiti… C’è, infine, l’idea portata a compimento di cosa può essere oggi la scrittura letteraria: una processione di frammenti, riflessioni, storie che, piuttosto che assumere la forma geometrica di una linea che va da A a B, girano in cerchio. (Cristiano de Majo)

 

Mohsin Hamid – Exit West (Einaudi) trad. Norman Gobetti

9788806233884_0_0_0_75Una storia d’amore in una città né in guerra né in pace, con poveri che migrano verso i Paesi ricchi, sotto un cielo solcato da droni. Nadia e Saeed si incontrano, per caso, figli di tradizioni millenarie, affacciati su un cambiamento epocale in cui convivono ancora polli alla griglia e fast food. I due innamorati prendono il secondo appuntamento in chat ma sono costretti a vedersi di nascosto, anche la musica è proibita. Exit West disegna un nuovo scenario per il romanzo del Ventunesimo secolo con un immaginario e un’estetica inediti. La trama è ariostesca, ricca di peripezie, veri e propri passaggi segreti da una parte all’altra nel globo, un’epica rurale e metropolitana con posti di blocco come ostacoli per gli amanti. La loro vicenda si alterna a squarci di storie sparse negli angoli sperduti del mondo – da Tokyo alla California – mostrando che oggi tutto accade simultaneamente. I due amanti classici (si versano il tè con mani tremati) affrontano un presente carico d’attesa e imbevuto di futuro, con nuove città in costruzione, serate estive interminabili, segnali wireless, pannelli solari, tumulti a Londra, esplosioni di ciliegi bianchi e in lontananza sempre colpi di artiglieria. Hamid si rivela uno scrittore potentissimo, evocativo, convinto che la letteratura possa guidarci dentro l’apocalisse: «La sera dopo il cielo era pieno di elicotteri, come uccelli allarmati da uno sparo, o da un colpo d’ascia alla base del loro albero. Si erano alzati in volo da soli o a coppie, e si erano sparsi a ventaglio nel cielo sopra la città nel rosso crepuscolo, mentre il sole scivolava sotto l’orizzonte, e il ronzio delle pale echeggiava attraverso le finestre…».  (Francesco Longo)

 

Yasmina Reza – Babilonia (Adelphi) trad. Maurizia Balmelli

4ca70fd5511af378872d0bf09938bf52_w600_h_mw_mh_cs_cx_cyUna persona che ha tutti i giorni a che fare con i detenuti una volta mi ha detto: «Ci sono tante cose che non possiamo capire a questo mondo. Un assassino, in fondo, lo possiamo capire benissimo». In Babilonia succede lo stesso. Non si capisce perché non vogliamo più passare il tempo con quelli che dovrebbero essere i nostri amici (ci sono venuti a noia, siamo cambiati noi, non siamo mai stati così simili come credevamo), ma si capisce benissimo il vicino del piano di sopra che uccide la moglie. Come Élisabeth, anche noi abbiamo subito voglia di andargli appresso: per curiosità, per paura, per – chi può dirlo – solidarietà. Il male non è l’altra faccia del bene, il delitto in questione è solo una delle tante occorrenze del vivere quotidiano, come quando inviti troppa gente per cena e non hai abbastanza sedie (succede qui, succede sempre). Dopo l’intellighenzia parigina sorpresa nella sua sfacciata nudità dei libri precedenti, qui c’è una borghesia piccola piccola con un diverso e uguale modo di stare al mondo, segreti e bugie, cose che si dovrebbero fare e non abbiamo voglia di fare, cose che non si dovrebbero fare ed eccoci lì a tendere l’orecchio, per la prima volta. L’espressione “commedia umana” si usa sempre a sproposito, nel caso di Reza è la dicitura corretta, lei fa la commedia umana al tempo dei 140 caratteri (oggi 280, sempre pochi), fa stare un pugno di vite possibili in 157 pagine appena, che brava. (Mattia Carzaniga)

 

Morten A. Strøksnes – Il libro del mare (Iperborea) trad. Francesco Felici

20170502155649_Cover_Il_libro_del_mareCredo sia una preoccupazione comune a molti lettori quella di chiedersi, forse timorosi o scettici, cosa potranno mai contenere quasi 350 pagine di un libro dedicato, sembrerebbe, a una battuta di pesca di squalo della Groenlandia. La risposta che il lettore dovrebbe darsi da sé è: non preoccuparti. Il libro del mare, come accade sempre con i migliori esempi di nature writingL’astore di T.H. White, Io e Mabel di Helen Maconald, L’arte di collezionare mosche di Fredrik Sjöberg, L’invenzione della natura di Andrea Wulf, Una seconda natura di Michael Pollan, per dirne alcuni pubblicati molto recentemente – parla del mondo. Sì, ci sono due uomini su una barca nei fiordi delle isole Lofoten che tentano di pescare uno squalo della Groenlandia, ma quante cose si possono vedere da una barca mentre ci si dedica a un’attività del genere? Morten A. Strøksnes – che è uno di quei due uomini – parla di ecologia – i mari norvegesi sono un ecosistema ricchissimo e altrettanto fragile –, astronomia – e con belle parole: «gli astronomi sono archeologi che cercano fossili di luce» –, geografia, attesa, pesca, nautica, storia, commercio, religione– lo squalo della Groenlandia è l’animale che più si avvicina alla mitologia, può vivere fino a quattro secoli in completa cecità. Nel marzo 2016 decidemmo di dedicare un articolo al fenomeno del nature writing, in forte crescita e gravido di titoli originali e felicissimi. Uscì sul numero 26 di Studio, lo scrisse Francesco Guglieri (si trova anche online, qui), e si intitolava “Dire attraverso la natura”. La cosa bella, e Strøksnes lo conferma meravigliosamente, è che attraverso la natura si può dire davvero tutto. (Davide Coppo)

 

Lawrence Osborne – Cacciatori nel buio (Adelphi) trad. Mariagrazia Gini 

4953fd231f83c4a916b447f45a8119cb_w_h_mw600_mh900_cs_cx_cy-e1513500529422Ho conosciuto Lawrence Osborne qualche anno fa, era caduto accidentalmente delle scale di un albergo romano, e aveva un occhio bendato. Mi è venuto incontro come niente fosse: una stretta di mano ed eravamo già complici. Se mi sono permessa di attaccare con aneddoto personale, è perché la stessa cosa accade al lettore di Osborne: come niente fosse, si ritrova invischiato in qualcosa cui è  difficile sottrarsi. Con Larry non ti puoi tirare indietro, eppure nessuno ti chiede di andare avanti. L’amicizia e la letteratura in fondo hanno le stesse regole. Il tipo umano che circola tra le pagine di Cacciatori nel buio è – come il protagonista del precedente Bangkok – «senza una carriera, senza prospettive…». Stavolta siamo in Cambogia, ma la deriva umida è la stessa, del resto è lo stile miracoloso di Osborne che si conferma: una via di mezzo tra le previsioni meteo, l’indigestione e l’incubo. Cacciatori è un’opera di fiction e non di giornalismo letterario come le precedenti, qui c’è l’intreccio, un signor plot, ma nemmeno il cambio di genere ha molta importanza. La vera differenza tra questo libro e gli altri  – come ha sottolineato Tommaso Pincio – è l’aspetto corale. L’eroe osborniano – expat ironico e malmesso, barang disperato e a tratti appagato, un po’ Graham Greene e un po’ vecchia pellaccia inglese che si lascia vivere ovunque perché il mondo è pur sempre il suo giardino – qui diviene la voce di una intera generazione che cerca di svoltare, vorrebbe una vita normale: più economica e non proprio da darsi le chiodate, così si lascia trascinare, conta sulla fortuna, sulle vincite al casinò. Osborne intreccia e declina in varie forme l’unica voce di chi a volte sparisce, altre torna e altre ancora, rimane. I “cacciatori nel buio” sono coloro che desiderano la solita bella vita pur essendo invischiati in tutt’altra cosa. Osborne è, qui più che mai, interprete e cantore di questo grande inganno. (Letizia Muratori)

 

Teresa Ciabatti – La più amata (Mondadori)

Teresa Ciabatti, ''La piu' amata'' (Edit. Mondadori)'Molti ne hanno parlato come di un libro frivolo e irritante: infastiditi che fosse candidato al Premio Strega, accusavano l’autrice di autocompiacimento e/o autocommiserazione, nonché di essere una mitomane, una ricca lamentosa ossessionata dalla sua vita. La più amata è un’autofiction, una specie di anamnesi (in copertina, però, c’è scritto romanzo): e chi è stato in terapia sa che un’anamnesi è sempre un racconto sconnesso, pieno di stanze nere imperscrutabili, personaggi adorati e meschini, errori, invenzioni, divagazioni, parentesi, punti dolenti. I genitori, enigmatici, stanno al centro: il padre, uomo ambiguo e onnipotente (primario dell’ospedale di Orbetello, medico benefattore venerato da tutti, fascista pieno di segreti che potrebbe avere avuto a che fare con eventi oscuri della storia recente, tanto che a un certo punto viene rapito), la madre depressa, che a un tratto sparisce anche lei (le somministrano la cura del sonno e dorme per un anno). E poi Teresa, cresciuta sentendosi importante, “la più amata”, adorata da tutti perché “figlia di”, cresciuta galleggiando nell’enorme piscina della villa e giocando con i lingotti d’oro del padre, che si trasforma in un’adolescente inquieta, malvagia, grassa, bruttina, che non piace ai ragazzi. A 44 anni, ormai moglie e madre, la voce narrante ripercorre la sua vita, domandandosi cosa l’ha resa la “donna incompiuta” che è oggi. Ma la qualità dell’opera sta anche nella penna indiavolata e rancorosa con cui la vera Teresa Ciabatti, la scrittrice, riempie le pagine, mescolando dati di realtà (luoghi, nomi, date, eventi) con le memorie a colori pastello di una bambina viziata, permettendoci di origliare la storia del crollo di una famiglia borghese con le mani in pasta raccontata dal punto di vista di una testimone alla quale tutti hanno sempre cercato di nascondere le ombre.  Anche se parla di un’Italia di qualche decennio fa, il modo in cui Ciabatti impasta il materiale a sua disposizione mi è sembrato più nuovo e contemporaneo di quello di altri romanzi italiani ambientati nell’oggi. Un’esemplare, spietata narrazione del fallimento, delle aspettative deluse, la versione pop dei grandi lamentosi della letteratura, dal Thomas Bernhard del Soccombente all’Heinrich Böll di Opinioni di un clown, oscura e liberatoria come un tiro di sigaretta dopo una lunga scampagnata. (Clara Mazzoleni)

 

Emily Witt – Future Sex (minimum fax) trad. Claudia Durastanti

futuresexA metà strada tra il reportage e il racconto autobiografico, Emily Witt ha scritto una sorta di manuale di educazione sentimentale che in realtà è più un compendio di limiti e mancanze. Mancanza di una terminologia adeguata a descrivere e raccontare le relazioni contemporanee, tanto per cominciare, soprattutto dal punto di vista femminile. Di fronte allo sgretolamento lento ma inesorabile di concetti monolitici come matrimonio, genere, monogamia, adulterio, orologio biologico, celibato e pornografia… cosa ci rimane? Witt si muove cautamente tra esperienze personali, rielaborazioni letterarie delle stesse – difficile stabilire quanto del racconto di sé sia veritiero, ma non importa, perché c’è un corpo in questa storia, il suo, ed è fondamentale – storiografia e analisi dei dati. Dal Burning Man alla poligamia plasticosa della Silicon Valley passando per il porno femminista, il suo è un viaggio interessante, non sempre lineare ma raccontato senza apparenti strappi, in bilico tra ansia, ossessione digitale e alcune, rarefatte, soluzioni, che così bene rappresentano la nostra generazione di passaggio. (Silvia Schirinzi)

 

Hisham Matar – Il ritorno (Einaudi) trad. Anna Nadotti

9788806216641_0_0_1603_75L’Italia ha un problema di memoria. No, detta così sembrerebbe soltanto un’amnesia, per di più innocente. Meglio: chi ha governato l’Italia per più di mezzo secolo ha ignorato occultato e cancellato le responsabilità storiche coloniali italiane. Quelle in Etiopia, Eritrea e Somalia, vagamente più note, e quelle in Libia. È incredibile – nel vero senso della parola: stento a credere che sia andata e stia andando così – che nemmeno negli ultimi dieci anni, quelli della cancrena e della fine della dittatura di Gheddafi, quelli della guerra civile libica, dei campi di concentramento per migranti, non si sia aperto un dibattito pubblico e politico sul legame tra questo Paese e quello che invademmo e occupammo, con pause e riprese, per più di 30 anni. Anche per questo leggere Il ritorno mi ha lasciato sulla pelle una doppia sensazione di disagio. C’è, naturalmente, quella comune a tutti i lettori: quella procurata dalla storia – vera – di Matar, figlio di un oppositore al regime ucciso sommariamente, che torna nel Paese in cui è nato, in cui sono cresciuti i genitori, i nonni, gli amici, dopo la morte del dittatore, e cerca un modo di tradurre in parole – il libro stesso è questo tentativo – «il territorio che separa i padri dai figli». E c’è quella di vedere le architetture e i colori di un Paese sconosciuto ma con una memoria comune a questo. È una sensazione simile ai déja vu più forti, in cui la parola «Italia» appare, poi si nasconde, per manifestarsi ancora nei palazzi, nelle guerre, nei tradimenti, nelle fucilazioni e nei regimi anche dei decenni successivi alla fine dell’Impero. La grande capacità di Matar è quella di intrecciare naturalmente l’intimità di un rapporto tra figlio e padre con la storia degli ultimi quarant’anni, e la forza di questa storia, indipendente da Matar, è quella di riuscire a parlare sempre anche delle responsabilità che abbiamo provato a cancellare. (Davide Coppo)

 

Gay Talese – Motel Voyeur (Rizzoli) trad. Francesco Pacifico

58822e60c1a18-o-TALESE-570Il ritorno al “romanzo di fatti” del grande giornalista americano viene anticipato con un estratto sul New Yorker, che fa scalpore. Poi, poco prima dell’uscita vera e propria (estate 2016), il libro finisce sotto la mannaia del fact checking che riscontra alcune (grosse) incongruenze tra realtà e quanto viene riportato. Talese si cosparge il capo di cenere, dichiara di non voler partecipare alla promozione del libro. A inizio 2017 Motel Voyeur esce in Italia, passando sostanzialmente inosservato. Poche settimane fa, infine, Netflix aggiunge nel suo catalogo un documentario sul libro e sui suoi protagonisti, ovvero Talese e Foos: i due narratori inaffidabili, la celebrità letteraria testimone suo malgrado di una storia potentissima e il narratore nonché il protagonista di quella storia, un gestore di motel che ha passato la maggior parte della sua vita a spiare clienti che fanno sesso. Cosa resta allora di tutto questo? Resta Foos, uno scrittore frustrato, che cercava di nascondere la sua perversione e la sua ambizione artistica, con tonnellate di sociologia non richiesta (l’idea di essere una sorta di relatore spontaneo di uno nuovo rapporto Kinsey), che sembra uscito dalle pagine di un libro più che esserci finito; resta Talese, che nonostante saggezza ed esperienza, si invischia in quel pantano, che insospettisce molto gli americani, in cui fiction e non fiction diventano un’emulsione da cui non si può tornare indietro, ma proprio per questo può essere utile anche per chi si interessa agli aspetti più teorici della scrittura. Resta soprattutto un grande racconto sui nostri segreti e su come sia eccitante conoscere quelli degli altri. (Cristiano de Majo)