Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.
Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.
Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.
Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.
Il mercato crypto sta vivendo una (ennesima) crisi, investitori stanno perdendo i loro investimenti, risparmiatori vedono andare in fumo i loro risparmi ma i crypto-fedeli ribadiscono la loro fiducia nella moneta del futuro.
Non si sa bene da dove arrivi, ma quel che è certo è che il divertissement di TikTok attira un numero esagerato di odiatori e commenti rancorosi.
Ieri uno dei due uomini sospettati di aver ucciso il giornalista Dom Philips e la sua guida Bruno Araújo Pereira mentre lavoravano a un libro-inchiesta sulla foresta amazzonica ha confessato, ponendo così fine a una ricerca diventata caso internazionale e questione diplomatica.