Hype ↓
10:24 venerdì 7 novembre 2025
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Di cosa si è parlato questa settimana

Il trionfo laburista in Inghilterra, gli elicotteri sulla Valle di Cogne, il salotto noiosetto del Premio Strega e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
06 Luglio 2024

Esteri – Mezza Manica
Nel Regno Unito avevano talmente tanta voglia di sinistra che hanno persino rieletto Jeremy Corbyn: pur di togliere un seggio ai Conservatori va bene anche il tragicomico ex presidente del Labour, ora indipendente perché la sua durezza e la sua purezza gli rendono inaccettabile la leadership di Keir Starmer. Quest’ultimo si gode la vittoria e ringrazia un Partito conservatore tanto disperato da riesumare pure Boris Johnson. Quindi la sinistra può vincere, basta che dall’altra parte ci sia una destra impresentabile? Si augurano sia così in Francia, dove domenica si va al ballottaggio. Da una parte l’alleanza democratico-repubblicana di cui ha parlato Macron, dall’altra quelli che pensano che i cappelli della Luftwaffe siano gadget simpaticissimi. Speriamo in Francia valga il precedente inglese e non altri, tipo quello italiano.

Polemiche – Cogne e fotti
Daniela Santanchè è una donna che tiene moltissimo alla “reputescion”, quindi si capisce perché ha detto quello che ha detto dopo la devastante alluvione che ha di fatto separato Cogne dal resto d’Italia. Che non si dica che il Paese si fa fermare da un po’ di pioggia e qualche strada spaccata, che non si pensi che l’Italia abbandonerà a se stessi tutti i turisti che avevano già programmato e pagato il fine settimana in Valle. Si chiamino gli elicotteri, si offra ai malcapitati visitatori un giro panoramico a carico dello Stato: è il minimo. Certo, ci sono anche i problemi di quelli che nella valle di Cogne ci vivono, ma Daniela Santanchè è pur sempre ministra del Turismo, non dei residenti.

Altre polemiche – Malafemmine
Chi vive in Sicilia e conosce la zona ha ben presente Isola delle Femmine: un posto in cui tutti abbiamo sognato di fare un giro, in mezzo al mare ma poco distante dalla terraferma. È una riserva naturale, ma lo scorso fine settimana ha ospitato una festa con dj e un centinaio di persone, che erano lì a festeggiare un compleanno o girare un video, non si è capito con chiarezza. La denuncia è arrivata dalla Lipu, la Lega italiana protezione uccelli: cicche di sigarette, bottigliette di vetro, plastica e bicchieri. La festa è stata interrotta dalla Guardia di finanza, Guardia costiera e Carabinieri. È luglio: sull’Isola nidificano molti uccelli e le visite sono sospese per questa ragione. Poi sono arrivate le interviste alla proprietaria dell’isola che, abbiamo scoperto, è proprietà privata: della marchesa Paola Pilo Bacci. La festa era quindi, secondo la marchesa, una promo per mettere in vendita la proprietà. Dice che l’isola è sì una riserva, ma solo una parte: non il luogo in cui si sono ritrovati gli invitati. Dice anche che gli organizzatori sono suoi nipoti. Nel frattempo, 80 denunciati. Marchesa, nipoti, carabinieri e un’enorme confusione sotto il cielo: quanta Italia in una sola notizia.

Editoria – Mangia Strega Ama
Un Premio Strega con pochissimo hype quello del 2024, un’edizione dove non ci sono state polemiche, a parte quella minuscola degli scrittori tutti per la prima volta vestiti da brand (ma che polemica sarebbe poi?), e dove la vittoria non è mai stata in discussione, anche se qualcuno immaginava che la presenza di Chiara Valerio avrebbe potuto minacciare la predestinata Donatella Di Pietrantonio, scrittrice abruzzese, arrivata alla pubblicazione nella maturità (49 anni) e da allora affermata campionessa del glocal femminista. Ma se le edizioni passate avevano avuto il pregio di portare una ventata di freschezza al premio, quest’anno sembra di essere ritornati al secolo scorso, nella noia accaldata di un salotto romano.

Gossip – Piccola sorella vip
Nella marea di brutte notizie che ogni settimana ci investono e di cui discutiamo animatamente, almeno in questi ultimi giorni c’è stato il matrimonio di Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser a farci sorridere. Non solo per il lieto evento in sé – auguri alla coppia, che è convolata a nozze dopo sette anni insieme! – ma anche per i meme che ci ha regalato, da Belén, sorella maggiore di Cecilia, che non riesce a trattenere le lacrime a Tony Effe che canta “50 Special” dei Lùnapop. Ogni tanto i social sono ancora divertenti.

Articoli Suggeriti
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli

Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.

A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Leggi anche ↓
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli

Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.

A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.