Hype ↓
06:04 mercoledì 15 ottobre 2025
Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.
Nel suo primo viaggio diplomatico all’estero, il ministro degli Esteri afghano ha dovuto affrontare un grosso problema: le giornaliste Ospite in India, Amir Khan Muttaqi ha cercato in tutti i modi di evitare di rispondere alle domande delle giornaliste, escludendole anche dalle conferenze stampa.
Temu ha raddoppiato i guadagni in Europa nonostante una forza lavoro composta da otto dipendenti soltanto Otto persone per gestire gli ordini, il servizio clienti, il sito, oltre alla parte burocratica, amministrativa e fiscale.
Il Time ha dedicato la copertina a Trump ma lui si è offeso perché nella foto sembra che gli abbiano cancellato i capelli Il Presidente degli Stati Uniti d'America ha commentato così: «La più brutta foto di tutti i tempi».
Il Presidente del Madagascar è fuggito dal Paese per paura di essere ucciso ma rifiuta comunque di dimettersi Al momento nessuno sa dove si trovi Andry Rajoelina, ma lui sostiene di poter comunque continuare a fare il Presidente del Madagascar.
Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice creativa di Fendi La stilista debutterà alla prossima fashion week di Milano, nel febbraio 2026, e curerà tutte le linee: donna, uomo e couture.
Dopo il Nobel per la Pace vinto da Maria Corina Machado, il Venezuela ha chiuso improvvisamente la sua ambasciata a Oslo Una scelta che il governo di Maduro ha spiegato come una semplice «ristrutturazione del servizio diplomatico».
Giorgio Parisi, il fisico, si è ritrovato a sua insaputa presidente di una commissione del Ministero della salute perché al ministero lo hanno confuso con Attilio Parisi, medico E adesso sembra che nessuno al ministero riesca a trovare una maniera di risolvere il problema.

Di cosa si è parlato questa settimana

Il trionfo laburista in Inghilterra, gli elicotteri sulla Valle di Cogne, il salotto noiosetto del Premio Strega e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
06 Luglio 2024

Esteri – Mezza Manica
Nel Regno Unito avevano talmente tanta voglia di sinistra che hanno persino rieletto Jeremy Corbyn: pur di togliere un seggio ai Conservatori va bene anche il tragicomico ex presidente del Labour, ora indipendente perché la sua durezza e la sua purezza gli rendono inaccettabile la leadership di Keir Starmer. Quest’ultimo si gode la vittoria e ringrazia un Partito conservatore tanto disperato da riesumare pure Boris Johnson. Quindi la sinistra può vincere, basta che dall’altra parte ci sia una destra impresentabile? Si augurano sia così in Francia, dove domenica si va al ballottaggio. Da una parte l’alleanza democratico-repubblicana di cui ha parlato Macron, dall’altra quelli che pensano che i cappelli della Luftwaffe siano gadget simpaticissimi. Speriamo in Francia valga il precedente inglese e non altri, tipo quello italiano.

Polemiche – Cogne e fotti
Daniela Santanchè è una donna che tiene moltissimo alla “reputescion”, quindi si capisce perché ha detto quello che ha detto dopo la devastante alluvione che ha di fatto separato Cogne dal resto d’Italia. Che non si dica che il Paese si fa fermare da un po’ di pioggia e qualche strada spaccata, che non si pensi che l’Italia abbandonerà a se stessi tutti i turisti che avevano già programmato e pagato il fine settimana in Valle. Si chiamino gli elicotteri, si offra ai malcapitati visitatori un giro panoramico a carico dello Stato: è il minimo. Certo, ci sono anche i problemi di quelli che nella valle di Cogne ci vivono, ma Daniela Santanchè è pur sempre ministra del Turismo, non dei residenti.

Altre polemiche – Malafemmine
Chi vive in Sicilia e conosce la zona ha ben presente Isola delle Femmine: un posto in cui tutti abbiamo sognato di fare un giro, in mezzo al mare ma poco distante dalla terraferma. È una riserva naturale, ma lo scorso fine settimana ha ospitato una festa con dj e un centinaio di persone, che erano lì a festeggiare un compleanno o girare un video, non si è capito con chiarezza. La denuncia è arrivata dalla Lipu, la Lega italiana protezione uccelli: cicche di sigarette, bottigliette di vetro, plastica e bicchieri. La festa è stata interrotta dalla Guardia di finanza, Guardia costiera e Carabinieri. È luglio: sull’Isola nidificano molti uccelli e le visite sono sospese per questa ragione. Poi sono arrivate le interviste alla proprietaria dell’isola che, abbiamo scoperto, è proprietà privata: della marchesa Paola Pilo Bacci. La festa era quindi, secondo la marchesa, una promo per mettere in vendita la proprietà. Dice che l’isola è sì una riserva, ma solo una parte: non il luogo in cui si sono ritrovati gli invitati. Dice anche che gli organizzatori sono suoi nipoti. Nel frattempo, 80 denunciati. Marchesa, nipoti, carabinieri e un’enorme confusione sotto il cielo: quanta Italia in una sola notizia.

Editoria – Mangia Strega Ama
Un Premio Strega con pochissimo hype quello del 2024, un’edizione dove non ci sono state polemiche, a parte quella minuscola degli scrittori tutti per la prima volta vestiti da brand (ma che polemica sarebbe poi?), e dove la vittoria non è mai stata in discussione, anche se qualcuno immaginava che la presenza di Chiara Valerio avrebbe potuto minacciare la predestinata Donatella Di Pietrantonio, scrittrice abruzzese, arrivata alla pubblicazione nella maturità (49 anni) e da allora affermata campionessa del glocal femminista. Ma se le edizioni passate avevano avuto il pregio di portare una ventata di freschezza al premio, quest’anno sembra di essere ritornati al secolo scorso, nella noia accaldata di un salotto romano.

Gossip – Piccola sorella vip
Nella marea di brutte notizie che ogni settimana ci investono e di cui discutiamo animatamente, almeno in questi ultimi giorni c’è stato il matrimonio di Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser a farci sorridere. Non solo per il lieto evento in sé – auguri alla coppia, che è convolata a nozze dopo sette anni insieme! – ma anche per i meme che ci ha regalato, da Belén, sorella maggiore di Cecilia, che non riesce a trattenere le lacrime a Tony Effe che canta “50 Special” dei Lùnapop. Ogni tanto i social sono ancora divertenti.

Articoli Suggeriti
La Gen Z è così infelice perché si preoccupa troppo di essere cringe

Se è vero che tra i giovani esiste un'epidemia di solitudine, una delle spiegazioni possibili è la diffusione della cringe culture, filosofia fondata su una sola e unica regola: evitare a tutti i costi il rischio di risultare imbarazzanti.

Di cosa si è parlato questa settimana

Trump non ha vinto il Nobel per la pace ma è riuscito a intestarsi un accordo di pace tra Israele e Palestina, sperando che non sia l’antipasto della Gaza Riviera.

Leggi anche ↓
La Gen Z è così infelice perché si preoccupa troppo di essere cringe

Se è vero che tra i giovani esiste un'epidemia di solitudine, una delle spiegazioni possibili è la diffusione della cringe culture, filosofia fondata su una sola e unica regola: evitare a tutti i costi il rischio di risultare imbarazzanti.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Trump non ha vinto il Nobel per la pace ma è riuscito a intestarsi un accordo di pace tra Israele e Palestina, sperando che non sia l’antipasto della Gaza Riviera.

L’unico uomo ad aver fatto ricorso in appello nel processo Pelicot in secondo grado ha preso una pena più severa di quella presa in primo grado

Husamettin Dogan era stato condannato a 9 anni nel primo processo. Alla fine di quello d'appello, la sua condanna è salita a 10 anni.

Il Nobel per la pace 2025 l’ha vinto la politica e attivista venezuelana María Corina Machado per la sua opposizione al regime di Maduro

È una delle leader dell'opposizione venezuelana, da 15 anni contrasta il governo chavista capeggiato prima da Hugo Chávez e poi da Nicolás Maduro.

Secondo una ricerca sta per arrivare la jobpocalypse, cioè una gravissima crisi nel mondo del lavoro causata dall’AI

Una crisi che colpirà soprattutto i giovani con poca esperienza lavorativa, già ampiamente rimpiazzati dall'AI in molte aziende.

Nel pc e nel telefono del piromane che ha appiccato l’incendio di Los Angeles sono state trovate immagini di incendi generate con ChatGPT

Jonathan Rinderknecht, 29 anni, aveva chiesto all'AI di fargli vedere «immagini distopiche di città in fiamme con una folla nel mezzo».