Hype ↓
04:37 venerdì 4 luglio 2025
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».

Di cosa si è parlato questa settimana

Elon Musk persona più odiata dell'anno, Italia Paese modello, il solito dibattito su Sorrentino e le altre notizie di cui si è parlato negli ultimi giorni.

di Studio
18 Dicembre 2021

Personaggi – Musk attacks!
Chissà se nella redazione di Time avevano previsto le reazioni alla scelta di nominare Elon Musk “Persona dell’anno 2021”. D’altronde lo sapevano, i redattori di Time, che Musk è uno di quei personaggi per i quali “divisivo” è a malapena un eufemismo. «Clown, genio, edgelord, visionario, imprenditore, showman», lo ha definito la rivista. «Peggiore scelta di sempre», ha risposto un coro piuttosto nutrito di commentatori.

Cinema – Hanno tutti ragione
Essendo il dibattito culturale italiano un’eterna ripetizione di se stesso, anche questa volta al nuovo film di Paolo Sorrentino è seguita una settimana di polemiche sul nuovo film di Paolo Sorrentino. La divisione è la solita: da una parte chi considera È stata la mano di Dio uno splendido film, dall’altra chi lo ritiene insopportabile. Nel frattempo Sorrentino si prende la nomination ai Golden Globe e si prepara, di nuovo, a essere apprezzato di più (e prima) all’estero che in Italia

Letteratura – Michel, ma belle
Tre anni dopo Serotonina, Michel Houellebecq torna con un nuovo romanzo di cui, però, al momento si parla molto ma si sa poco. Nelle scorse settimane ci si era messo persino Bruno Le Maire, il Ministro dell’economia francese, a stuzzicare i lettori facendo intendere di sapere ma di non poter dire («credo che la sua prossima opera sarà a difesa dell’industria»). La Nave di Teseo ha mostrato la copertina del libro, che si intitolerà Annientare e uscirà il 7 gennaio.

Personaggi – La lezione di bell hooks
È scomparsa a 69 anni, nella sua casa in Kentucky, la critica e scrittrice bell hooks, il cui saggio Ain’t I A Woman: Black Women and Feminism ha segnato un punto di svolta radicale nel femminismo contemporaneo. Dobbiamo a Gloria Jean Watkins, che aveva scelto uno pseudonimo tutto in minuscole per sottolineare la sua condizione di donna nera nel mondo, alcune delle riflessioni più importanti sull’intersezionalità e le sfide che essa comporta.

Polemiche – It’s coming Rome
Come ogni anno, l’Economist ha scelto il Paese dell’anno: il titolo non è da intendersi come un riconoscimento del Paese più importante, più ricco o più felice del mondo, ma più che altro come un omaggio a quello che è «migliorato di più». E la scelta, per il 2021, è ricaduta sull’Italia: grazie a Mario Draghi, principalmente, e alla nostra percentuale di vaccinazione, ma il riconoscimento è anche un monito: tutto potrebbe cambiare presto, in peggio. Insomma, una iettatura.

Social – Edipo Roy
Con il finale della terza stagione, Succession si conferma la serie dell’anno. Tra le tante discussioni che l’ultimo episodio ha animato, complice anche il discusso profilo del New Yorker di Jeremy Strong, l’attore che interpreta Kendall e che sembra prendersi molto sul serio, c’è anche quella sull’immagine dei tre fratelli Roy nel bel mezzo di una stradina sterrata in Toscana. No, non sembra un quadro rinascimentale, ma sì, questa serie è incredibile.

Articoli Suggeriti
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta

L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 

La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando

È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.

Leggi anche ↓
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta

L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 

La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando

È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.

L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto

Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.

Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo

Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.

In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico

Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.

A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo

E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.