Hype ↓
14:25 venerdì 11 luglio 2025
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".

Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti

Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.

03 Luglio 2025

Mancano ancora due anni alle elezioni in Francia, ma Marine Le Pen è già in campagna elettorale (nonostante al momento non sia affatto sicura di potersi candidare, vista l’ineleggibilità seguita alla condanna per appropriazione indebita di fondi europei). Tanto da approfittare della calura che opprime la Francia in queste ore per lanciare una singolare proposta: aria condizionata ovunque, imposta per legge, negli spazi pubblici. 

Il ragionamento della leader di Rassemblement National è semplice: l’aria condizionata salva vite, perché protegge la popolazione (specie i più fragili come bambini, anziani, persone affette da malattie croniche) da colpi di calore e altre gravi complicazioni. In questi giorni di ondata di calore, la Francia si è riscoperta particolarmente vulnerabile e la proposta di Le Pen ha acceso il dibattito politico. Alla base della discussione c’è un dato: rispetto alla stessa Italia – dove si cercano soluzioni nuove contro il caldo – a Parigi e dintorni l’aria condiziona è meno presente negli spazi pubblici e nelle abitazioni. Nell’ultimo “censimento” di questo tipo, risalente al 2020, si è scoperto che appena un quarto delle abitazioni francesi ha un sistema di climatizzazione, come riporta il Guardian. Il dato è in crescita, ma rimane sotto la media di altri Paesi paragonabili. L’aria condizionata è assente non solo nelle case dei privati cittadini, ma soprattutto negli spazi pubblici, di sovente non climatizzati: solo il 40 per cento degli uffici francesi è dotato di un impianto.

La sinistra e ii governo francese, però, hanno definito la proposta di Le Pen come una sparata populista, fatta solo per approfittare dell’emergenza caldo, in questi giorni uno dei temi più discussi e certamente il più sentito dai francesi. Il governo ha ricordato che in Francia è obbligatorio da anni avere l’aria condizionata in luoghi frequentati dalla popolazione più a rischio, come le case di riposo. L’amministrazione della capitale francese, poi, lavora dallo scorso anno a un piano d’emergenza caldo basato su uno scenario catastrofico in cui la temperatura di Parigi raggiunge i 50 gradi. Come sottolinea poi la ministra per la Transizione ecologica, Agnès Pannier Runacher, l’aria condizionata per tutti, sempre e ovunque, creerebbe un enorme problema di consumi e scalderebbe ancor di più le notti francesi. I condizionatori infatti buttano fuori dalle case raffrescate l’aria calda. Con il crescere del loro numero, aumenta il riscaldamento causato dagli stessi, specie nelle zone più cementificate e durante le ore notturne. Meglio dunque puntare su soluzioni più sostenibili che raffreschino le città, come per esempio l’ampliamento e rafforzamento delle aree verdi.

Articoli Suggeriti
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua

Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.

Quello che sta succedendo tra il ministero della Cultura e il Santarcangelo Festival dovrebbe preoccuparci molto

Le decisioni del governo mettono a rischio il più antico festival italiano dedicato a teatro, danza e arti performative. Decisioni che confermano, ancora una volta, il rapporto conflittuale tra questo governo e il settore della cultura.

Leggi anche ↓
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua

Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.

Quello che sta succedendo tra il ministero della Cultura e il Santarcangelo Festival dovrebbe preoccuparci molto

Le decisioni del governo mettono a rischio il più antico festival italiano dedicato a teatro, danza e arti performative. Decisioni che confermano, ancora una volta, il rapporto conflittuale tra questo governo e il settore della cultura.

La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza

Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.

Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore

Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».

Il diritto alla casa è la riforma costituzionale di cui abbiamo bisogno?

Ne abbiamo parlato con Mattia Santarelli, fondatore del comitato "Ma quale casa", che sta raccogliendo le firme per una proposta di legge popolare per inserire il diritto alla casa in Costituzione.

Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury

Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.