Hype ↓
15:59 mercoledì 3 settembre 2025
Alla grande parata militare di Xi Jinping in Cina hanno partecipato anche dei soldati-lupi-robot Hanno sostituito i loro predecessori, i cani-robot, che evidentemente non hanno soddisfatto i generali cinesi.
Shein ha usato un modello AI uguale a Luigi Mangione in una pubblicità ma è stata subito costretta a rimuoverla È durata poco, molto poco, la prima volta di Luigi Mangione come testimonial di una multinazionale (a sua insaputa).
Sulla Global Sumud Flotilla c’è anche la scrittrice Naoise Dolan «Qualunque cosa accada sulla barca non potrà causarmi più disperazione di quanta ne provocherebbe il non fare nulla», ha detto.
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

La rassegna di Studio per il weekend

Siete procastinatori? Non siete soli, e forse c'è rimedio. E poi, Lana Del Rey, la fine del genio solitario, una riflessione su cosa è pubblico e cosa non: cose belle da leggere con calma.

26 Luglio 2014

Un’indagine sul genio (solitario o collettivo?), Lana Del Rey e noi, la storia dell’auto-correttore dei cellulari, la lunga vita di Louis van Gaal e del perché si è appena aperta una nuova era per le scarpe (sì, le scarpe). Come ogni sabato, ecco un po’ di articoli da tutto il mondo da leggere con calma durante il fine settimana mentre vi riposate un po’. E a proposito di letture, è appena uscito Scrivo, l’annuale di Studio dedicato ai libri e la narrativa, solo in edizione digitale.

Buona lettura.

“The Fasinatng … Frustrating … Fascinating History of Autocorrect” – Wired.com

Gideon Lewis-Kraus racconta la storia di un programmino che ci ha migliorato la vita (e fatto fare qualche pessima figura). E pensare che era stato creato da un programmatore per fare scherzi ai suoi colleghi.

“Men aren’t entitled to women’s time or affection. But it’s a hard lesson to learn” – The Guardian

Perché “la regola dell’amico” non è soltanto “un po’ maschilista”, ma riflette una visione del mondo che, portata all’estremo, ha motivato la strage di Isla Vista. E cioè che le donne devono qualcosa agli uomini.

“The End of ‘Genius’” – The New York Times

È la fine del “mito del genio solitario”? E a proposito: cosa c’entra l’Illuminismo con la nostra concezione di creatività?

“Louis van Gaal brings his method and madness to Manchester United” – The Financial Times

Dopo aver raggiunto la semifinale dei Mondiali con l’Olanda, Louis van Gaal inizia un nuovo capitolo della sua vita come manager del Manchester United. Un ritratto dall’infanzia fino alla consacrazione da allenatore.

“Getting Over Procrastination” – NewYorker.com

Perché rimandiamo a domani quello che potremmo fare oggi? Procrastinare è un vizio che interessa milioni di persone e rovina, in parte le nostre vite. Ma è possibile uscirne?

“The Extraordinary Future of Shoes” – City Lab

Con le Olimpiadi di Londra tutto Nike e Adidas hanno rivoluzionato il settore delle scarpe da ginnastica e non: benvenuti nell’età dell’oro delle calzature.

“What Is Public?” – Medium

Un saggio di Anil Dash sulla nostra idea di “pubblico” e “privato”, offline e online.

“How to Invent a Person Online” – The Atlantic

Aaron Brown è un giovane statunitense: ha un account Twitter, una carta d’identità e tutto quello che gli serve. C’è un solo problema, però: in realtà non esiste.

“The Fake as More” – The New Inquiry

Un bel saggio su Lana Del Rey, artista fintissima (per fortuna).
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.