Hype ↓
01:15 sabato 1 novembre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Domani verrà inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio all’ombra delle piramidi Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante  L’attore di Batman e Mickey 17 ha registrato sette canzoni da solista, realizzando un’ambizione che coltiva sin dai tempi di Twilight. 

La rassegna di Studio per il weekend

Siete procastinatori? Non siete soli, e forse c'è rimedio. E poi, Lana Del Rey, la fine del genio solitario, una riflessione su cosa è pubblico e cosa non: cose belle da leggere con calma.

26 Luglio 2014

Un’indagine sul genio (solitario o collettivo?), Lana Del Rey e noi, la storia dell’auto-correttore dei cellulari, la lunga vita di Louis van Gaal e del perché si è appena aperta una nuova era per le scarpe (sì, le scarpe). Come ogni sabato, ecco un po’ di articoli da tutto il mondo da leggere con calma durante il fine settimana mentre vi riposate un po’. E a proposito di letture, è appena uscito Scrivo, l’annuale di Studio dedicato ai libri e la narrativa, solo in edizione digitale.

Buona lettura.

“The Fasinatng … Frustrating … Fascinating History of Autocorrect” – Wired.com

Gideon Lewis-Kraus racconta la storia di un programmino che ci ha migliorato la vita (e fatto fare qualche pessima figura). E pensare che era stato creato da un programmatore per fare scherzi ai suoi colleghi.

“Men aren’t entitled to women’s time or affection. But it’s a hard lesson to learn” – The Guardian

Perché “la regola dell’amico” non è soltanto “un po’ maschilista”, ma riflette una visione del mondo che, portata all’estremo, ha motivato la strage di Isla Vista. E cioè che le donne devono qualcosa agli uomini.

“The End of ‘Genius’” – The New York Times

È la fine del “mito del genio solitario”? E a proposito: cosa c’entra l’Illuminismo con la nostra concezione di creatività?

“Louis van Gaal brings his method and madness to Manchester United” – The Financial Times

Dopo aver raggiunto la semifinale dei Mondiali con l’Olanda, Louis van Gaal inizia un nuovo capitolo della sua vita come manager del Manchester United. Un ritratto dall’infanzia fino alla consacrazione da allenatore.

“Getting Over Procrastination” – NewYorker.com

Perché rimandiamo a domani quello che potremmo fare oggi? Procrastinare è un vizio che interessa milioni di persone e rovina, in parte le nostre vite. Ma è possibile uscirne?

“The Extraordinary Future of Shoes” – City Lab

Con le Olimpiadi di Londra tutto Nike e Adidas hanno rivoluzionato il settore delle scarpe da ginnastica e non: benvenuti nell’età dell’oro delle calzature.

“What Is Public?” – Medium

Un saggio di Anil Dash sulla nostra idea di “pubblico” e “privato”, offline e online.

“How to Invent a Person Online” – The Atlantic

Aaron Brown è un giovane statunitense: ha un account Twitter, una carta d’identità e tutto quello che gli serve. C’è un solo problema, però: in realtà non esiste.

“The Fake as More” – The New Inquiry

Un bel saggio su Lana Del Rey, artista fintissima (per fortuna).
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.