Bulletin ↓
10:33 domenica 13 luglio 2025
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.

Vi presentiamo Scrivo

Siamo in edicola, ma stavolta senza carta. Sul primo numero digitale del nostro speciale digitale trovate un saggio sul Grande Romanzo Americano, un'intervista a Sullivan, un pezzo sull'arte delle stroncature e un romanzo di Sarah Manguso.

24 Luglio 2014

È uscito il nuovo numero di Studio, che per l’occasione cambia nome e diventa Scrivo. Si tratta di uno speciale annuale soltanto digitale dedicato al mondo della letteratura e, per l’appunto, all’arte dello scrivere. I possessori di iPad possono scaricarlo direttamente dalla nostra applicazione (che, in caso non ce l’aveste, è qui), mentre tutti gli altri possono rivolgersi all’edicola virtuale di PortReview, dov’è in vendita. Di seguito il guest editor di questa edizione, Tim Small, spiega perché abbiamo deciso di dedicare uno speciale a un mondo notoriamente in crisi come quello dell’editoria.

*

“La morte del romanzo” è un’espressione talmente abusata da avere una sua pagina su Wikipedia. The death of the novel: ne parlava Walter Benjamin nel 1930 in Krisis des Romans. Il romanzo, quindi, è in via d’estinzione da quasi un secolo. La crisi non è una cosa nuova, almeno non la crisi del romanzo come forma. Certo, però, dubitiamo che Walter Benjamin, quasi novant’anni fa, avrebbe pensato a una crisi dell’editoria come quella che stiamo attraversando oggi nel mondo Occidentale. Di tutta l’editoria: librerie che chiudono, libri che non si vendono, gente che, ci viene detto, non legge più.

Mettendo assieme questo primo numero di Scrivo, il primo speciale digitale di Studio dedicato ai libri e a quello che diventeranno, non potevamo non scontrarci con questo argomento. Ignorare la situazione nella quale sta versando l’editoria in generale sarebbe stupido, miope. Lasciarsi prendere dalla disperazione, però, lo sarebbe altrettanto. Ragionando con il resto della redazione di Studio si è pensato quindi di partire con questo assunto: sì, l’editoria è in crisi, ma cosa vuol dire questo per la letteratura contemporanea? E per la scrittura? Senza farci prendere dall’ansia della fine del mondo come lo conosciamo, abbiamo provato a parlare di quanti più tipi di scrittura “letteraria” esistano oggi, ad interrogarci su cosa sopravviverà alla crisi, e a ragionare su cosa vuol dire, oggi, la parola “letteratura”; e su cosa sia, oggi, un “romanzo”.

Nel nuovo numero, quindi, troverete un’esplorazione del romanzo come forma di neuro-psichiatria (pg.6) con un’analisi della direzione che sta prendendo il dibattito sul Grande Romanzo Americano (pg.24), di fianco ad un’intervista a David Quammen, forse il nostro scrittore di letteratura scientifica preferito (pg.58). Abbiamo intervistato un maestro della “literary non-fiction” come John Jeremiah Sullivan (pg.77), autore del fantastico Americani (Sellerio), di fianco a un pezzo che parla dell’arte delle stroncature nell’era della cattiveria gratuita e anonima di Internet (pg.14) e a un’analisi dell’arte dello scrivere barzellette (pg.38). Abbiamo dato spazio a una rivalutazione critica dedicata ad uno dei nostri scrittori preferiti al mondo (Denis Johnson, a pg.46), e abbiamo intervistato la editor, traduttrice, ed ex-direttrice editoriale di minimum fax, Martina Testa (pg.86) oltre al re del romanzo storico a tinte pop, Valerio Massimo Manfredi (pg.68).

In conclusione, poi, abbiamo incluso un intero libro, per offrire un esempio di un certo tipo di scrittura che può esistere solo come narrativa, come letteratura, come forma ibrida, un incrocio di racconto, diario, memoria, poesia. Tutti i vecchi temi di Sarah Manguso è un romanzo breve costituito da 81 brevissimi racconti intrecciati, inedito in Italia, che abbiamo fatto tradurre apposta per questo numero, e che abbiamo pubblicato per ricordarci che alla fine, qualsiasi cosa succederà all’editoria, qualsiasi sarà il modo in cui acquisteremo i nostri libri in futuro, se la parola “libro” avrà più senso o meno, ci sarà sempre un certo tipo di scrittura, un certo tipo di investigazione sensibile, delicata, interiore, complessa e divertente, che esisterà finché ci saranno esseri umani dedicati ad essa. Sia che la leggeremo su carta che, come su questo primo numero di Scrivo, solo in digitale. Perché, per citare una cosa che ci ha detto John Jeremiah Sullivan nella nostra intervista, «qualsiasi cosa è potenzialmente morta, finché qualcuno non prova a resuscitarla».

Nelle immagini: la prima copertina di Scrivo e un’illustrazione di Sarah Mazzetti.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.