Hype ↓
18:08 venerdì 28 novembre 2025
Papa Leone XIV ha benedetto un rave party in Slovacchia in cui a fare da dj c’era un prete portoghese Il tutto per festeggiare il 75esimo compleanno dell'Arcivescovo Bernard Bober di Kosice.
I distributori indipendenti americani riporteranno al cinema i film che non ha visto nessuno a causa del Covid Titoli molto amati da critici e cinefili – tra cui uno di Sean Baker e uno di Kelly Reichardt – torneranno in sala per riprendersi quello che il Covid ha tolto.
La presidente della Tanzania Samia Suluhu Hassan ha nominato il nuovo governo e ha fatto ministri tutti i membri della sua famiglia In un colpo solo ha sistemato due figlie, un nipote, un genero, un cognato e pure un carissimo amico di famiglia.
Sally Rooney ha detto che i suoi libri potrebbero essere vietati in tutto il Regno Unito a causa del suo sostegno a Palestine Action E potrebbe addirittura essere costretta a ritirare dal commercio i suoi libri attualmente in vendita.
In Francia è scoppiato un nuovo, inquietante caso di “sottomissione chimica” simile a quello di Gisèle Pelicot Un funzionario del ministero della Cultura ha drogato centinaia di donne durante colloqui di lavoro per poi costringerle a urinare in pubblico.
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.

Gli incontri di Rivista Studio

Per celebrare il nuovo numero curato insieme ad Alessandro Borghi, una raccolta di incontri che raccontano la storia del magazine: Maurizio Cattelan, Paolo Sorrentino, Marracash e altri ancora.

di Studio
05 Dicembre 2020

Come abbiamo raccontato in questi giorni, il nuovo numero di Rivista Studio, curato a quattro mani con Alessandro Borghi è dedicato agli incontri. In un momento in cui incontrarsi è diventato difficile, il rapporto con gli altri, quello che ci possono dare e che noi possiamo dare a loro, ci manca e sembra importante più che mai. Incontri straordinari come quelli con i personaggi ritratti in cover: Alessandro Michele, il designer che con la direzione creativa di Gucci ha rivoluzionato la moda così come la conoscevamo, e Salmo, il rapper sardo che ci ha parlato della nuova avventura che lo coinvolge in questi ultimi tempi: il cinema. Ma molti altri sono quelli che Alessandro Borghi insieme a noi ha scelto di includere nel numero. Più in generale, per un magazine come il nostro gli incontri punteggiano una traiettoria e una storia editoriale. E così, un po’ per ricordarli, un po’ per celebrarli, abbiamo raccolto in questa rassegna gli incontri più significativi che abbiamo fatto in questi ultimi anni. 

Paolo Sorrentino racconta
Il cinema, la tv, Roma, Napoli e The Young Pope. Abbiamo incontrato il regista premio Oscar nella capitale, durante una giornata di inizio autunno. Una conversazione con Sorrentino dedicata ai sentimenti che lo legano alle due città, ai nuovi progetti, a quelli passati e alla straordinaria realizzazione della sua prima serie televisiva. Dal numero 29, novembre 2016.

Francesco Vezzoli, capire il pop per capire il mondo
Nel novembre 2018 per il numero 36 abbiamo parlato con Francesco Vezzoli, artista italiano globale, estimatore del pop italiano e della sua espressione più palese, la televisione, la sua ossessione. In questo articolo Vezzoli disegna l’Italia e gli Stati Uniti: la miopia della politica, le bugie di Los Angeles, i film di Vanzina, il potere di Instagram e la sua grande passione: Maria De Filippi.

Il ritorno di Maurizio Cattelan
Il gabinetto d’oro, la retrospettiva a Parigi, il futuro dopo il ritiro dalle scene annunciato nel 2001: l’incontro con l’italiano che ha cambiato l’arte contemporanea, Maurizio Cattelan. «Conosco i miei limiti: da qualche tempo non riesco a vedere il mio lavoro in dialogo con il pubblico dentro alle gallerie o a altri spazi espositivi. Il pubblico che mi interessa è quello che cammina nelle piazze», ci aveva detto. Dal numero 31, giugno 2017.

Marco Bizzarri and the Gucci Revolution
Per il numero 35, giugno 2018, il presidente di Gucci ha raccontato dell’incontro con Alessandro Michele, del tandem tra creatività e coraggio che ha portato il brand a raggiungere obbiettivi inimmaginabili. Bizzarri ha ricondotto il successo al saper correre rischi intelligenti, mettere le persone al primo posto, e accettare il fatto che non sempre «capisci tutto».

Avere vent’anni nel 2020: Sofia Viscardi
«Sofia cammina avanti e indietro per il salotto di casa sua con addosso una vestaglia trasparente». Iniziava la nostra intervista a Sofia Viscardi a marzo del 2020, per un numero, il 42, in cui abbiamo raccontato la prima generazione che ha avuto a che fare con la propria immagine pubblica fin dall’adolescenza.

Avere vent’anni nel 2020: Chadia Rodriguez
«Ho provato a studiare in un istituto tecnico, Costruzioni Aeronautiche. Una scuola maschile, pochissime ragazze. Ma non mi piaceva per niente, non ci andavo molto. Torino tirava fuori il peggio di me». Lo ha raccontato Chadia per il numero 42 di Rivista Studio, e poi dell’adolescenza e del suo EP, Avere 20 anni.

Massimo Bottura, il cuoco del futuro
Il Refettorio di Milano, quello di Rio, l’Osteria Francescana, la musica di Lou Reed: dialogo col miglior cuoco del mondo, dal numero 28 di Rivista Studio di settembre 2016, poco dopo che il World’s 50 Best Restaurants aveva nominato il suo ristorante il migliore di tutti.

Il ritorno di Marracash
Con il nuovo album Persona, ispirato a un film di Ingmar Bergman, Marracash lo scorso anno è tornato dopo un lungo silenzio con un disco che ha convinto trasversalmente tutti. Un’autofiction in cui, guardandosi allo specchio, parlava di amori sbagliati e di dove sta andando il mondo. Dal numero 41, dicembre 2019.

Articoli Suggeriti
I distributori indipendenti americani riporteranno al cinema i film che non ha visto nessuno a causa del Covid

Titoli molto amati da critici e cinefili – tra cui uno di Sean Baker e uno di Kelly Reichardt – torneranno in sala per riprendersi quello che il Covid ha tolto.

Sally Rooney ha detto che i suoi libri potrebbero essere vietati in tutto il Regno Unito a causa del suo sostegno a Palestine Action

E potrebbe addirittura essere costretta a ritirare dal commercio i suoi libri attualmente in vendita.

Leggi anche ↓
I distributori indipendenti americani riporteranno al cinema i film che non ha visto nessuno a causa del Covid

Titoli molto amati da critici e cinefili – tra cui uno di Sean Baker e uno di Kelly Reichardt – torneranno in sala per riprendersi quello che il Covid ha tolto.

Sally Rooney ha detto che i suoi libri potrebbero essere vietati in tutto il Regno Unito a causa del suo sostegno a Palestine Action

E potrebbe addirittura essere costretta a ritirare dal commercio i suoi libri attualmente in vendita.

Andrea Laszlo De Simone ha fatto di tutto per non diventare famoso

È il più “schivo” dei musicisti italiani, evita l'autopromozione e limita moltissimo anche i live. E nonostante questo, il suo Una lunghissima ombra è stato uno dei dischi più attesi del 2025. Lo abbiamo intervistato nel nuovo numero di Rivista Studio, che esce oggi.

Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Manuale per lesbiche di successo

Due nuove serie tv come Pluribus e The Beast in Me hanno come protagoniste donne omosessuali. Sembrerebbe il tentativo di rinnovare il cliché di questo tipo di personaggio, ma non è proprio così.