Hype ↓
03:51 mercoledì 29 ottobre 2025
Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.
Ogni settimana ChatGPT parla con oltre un milione di utenti che minacciano di suicidarsi Lo ha rivelato la stessa OpenAI in una ricerca: dei suoi 800 milioni di utenti, un milione (purtroppo) usa il chatbot in questo modo.
John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».
Quentin Tarantino tornerà a fare l’attore protagonista trent’anni dopo Dal tramonto all’alba Il film si intitola Only What We Carry, un dramma sentimentale in cui Tarantino recita accanto a Simon Pegg e Sofia Boutella.
È già sicuro che l’uragano Melissa sarà la tempesta più forte dell’anno Si muove con lentezza e questo non fa che renderlo ancora più devastante: i suoi venti hanno raggiunto la velocità di 250 km/h.
Il Politecnico di Milano ha realizzato la prima mappa degli incidenti ciclistici in Italia e la situazione è davvero pessima Dal 2014 al 2023, solo a Milano ci sono stati 10.372 incidenti in bicicletta di cui più della metà con autovetture.
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle.
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.

Di cosa si è parlato questa settimana

Una settimana di combattimenti: Mancini scende in campo contro la droga, Musk e Zuck sognano di pestarsi al Colosseo, in Francia si lotta contro le violenze della polizia.

di Studio
01 Luglio 2023

Polemiche – L’allenatore del pippone
Sembrava che il fondo fosse già stato raggiunto col video di Salvini che citofonava e chiedeva: «Scusi, lei spaccia?». Ma lo spot con Roberto Mancini che si improvvisa educatore e avvisa i giovani che «tutte le droghe fanno male» ci insegna che al peggio non c’è limite. Cosa succede nello spot: dei giovani guardano il video in cui Mancini dice loro che le droghe fanno male (come qualcuno ha scritto nei commenti: se a non drogarsi si diventa così, beh, ci è andata benissimo) e hanno l’intuizione geniale di farsi un video anche loro dicendo la stessa cosa, per la gioia dell’allenatore, che conclude: «Bravi, fatelo girare!». Ok, nessuna pubblicità sulle droghe ha mai funzionato e quella con il ct della Nazionale è solo l’ultima aggiunta alla già ricchissima e imbarazzantissima galleria degli spot antidroga, italiani e non (ne abbiamo parlato qui), ma anche passandone in rassegna un bel po’ è impossibile trovarne uno più stupido e inutile di questo.

Esteri – La rivoluzione francese
Continuano le proteste a Parigi e in tutta la Francia. Questa volta a dare il via agli scontri è stata l’uccisione a Nanterre di un ragazzo di 17 anni, Nahel M., da parte di un poliziotto. L’incidente ha scatenato nuovamente le polemiche sugli abusi della polizia francese, in particolare sulle persone di origine araba o nordafricana: nel 2022, tredici persone sono state uccise dalla polizia in episodi simili a quello di Nahel M.. Quest’ultima morte ha però infiammato il dibattito pubblico (e le strade delle principali città, da Marsiglia a Tolosa fino a Lione) sia per la giovane età della vittima, sia a causa dell’iniziale versione fornita dalla polizia – ovvero che l’auto di Nahel M. stesse per investire l’auto delle forze dell’ordine – smentita poi da un video diventato virale.

Personaggi – Spartazuck
Sarebbe bello dire che ci aveva creduto soltanto Elon Musk, che alle 6 del mattino (ora italiana) aveva twittato, tutto contento, del Colosseo come possibile ring per il suo incontro con Mark Zuckerberg. E invece, a conferma della perenne sospensione dell’incredulità con la quale ormai conduciamo le nostre vite, per qualche ora ci abbiamo creduto tutti. La smentita è toccata al Capo Ufficio Stampa del ministero della Cultura Andrea Petrella, che probabilmente mai si sarebbe immaginato che nella sua vita avrebbe prodotto una dichiarazione ufficiale, su carta intestata di un ministero della Repubblica, per precisare che no, il Colosseo non è a disposizione per zuffe tra miliardari annoiati. Non ancora.

Musica – Sapore di Lana
Prendi un giorno di giugno come un altro e sceglilo per annunciare l’unica data italiana di Lana Del Rey con meno di una settimana di anticipo. È quello che è successo qualche giorno fa: domenica 2 luglio, infatti, la cantante americana si esibirà a Lido di Camaiore per il festival La Prima Estate per un evento speciale che fa parte di una serie di «date a sorpresa» che Del Rey terrà in Europa, o almeno così si legge nella nota ufficiale. Secondo i ben informati di internet (fonte: mio cugino), Lana Del Rey voleva fare almeno un concerto in Italia dopo il Glastonbury e prima della data del 9 luglio a Hyde Park. O forse voleva solo andare al mare, salutare i suoi fan italiani, che sono letteralmente impazziti all’annuncio, e chi siamo noi per negarle una giornata in Versilia.

Cinema – L’uomo che non c’era
«Era uno che correva rischi. Selvaggio, estremo, avventuroso», con queste parole Nick Sands ha ricordato suo fratello dopo la conferma che il corpo ritrovato nei boschi nei pressi del monte Baldy, nella California del sud, era quello di Julian. Di lui si erano perse le tracce il 13 gennaio, durante un’escursione cominciata in condizioni troppo difficili anche per uno esperto di hiking come lui. «Ho sempre cercato l’esotico, cose che mi portassero lontano da me stesso», aveva detto Sands in un’intervista al Guardian del 2018. Spiegava così la sua strana carriera da attore, in cui era stato l’eroe romantico di Camera con vista e l’icona horror di Gothic: ogni nuovo ruolo una strada per allontanarsi da se stesso, appunto.

Leggi anche ↓
È già sicuro che l’uragano Melissa sarà la tempesta più forte dell’anno

Si muove con lentezza e questo non fa che renderlo ancora più devastante: i suoi venti hanno raggiunto la velocità di 250 km/h.

I ladri del Louvre sono stati catturati anche perché hanno lasciato indietro un sacco di indizi, tra cui dei guanti, un casco, un gilet catarifrangente, una fiamma ossidrica e un walkie-talkie

Un sospettato è stato fermato all'aeroporto Charles de Gaulle mentre tentava di partire per l'Algeria, l'altro mentre si preparava a partire per il Mali.

L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità

«È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.

I dinosauri stavano benissimo fino all’arrivo dell’asteroide, dice uno studio

Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.

A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda

Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.

Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona

La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa con un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.