Il nuovo film di Damien Chazelle è andato malissimo al botteghino ed è stato maltrattato dalla critica americana, ma è comunque un'opera ricca di tanti (forse troppi) spunti.
Le polemiche sulle (finte) teste di animali della sfilata di Schiaparelli dimostrano, ancora una volta, come la moda spesso rimanga vittima dei messaggi che vuole mandare.
La vita e la carriera della prima art director italiana, famosa soprattutto per il suo lavoro con Mondadori e Il Saggiatore, sono state raccolte in un volume, Ostinata bellezza, che è anche un racconto del libro come oggetto del desiderio, tra arte e vendibilità.
Intervista a Jennifer Venditti, casting director di A24, che ci racconta cosa sia la bellezza ai tempi dell'inclusività, del suo cult movie Billy the Kid e di come ha scoperto Hunter Schafer di Euphoria.
Una breve spiegazione sui prezzi di copie e abbonamenti.
Ritratto del più incomprensibile, imprevedibile e radicale dei registi contemporanei, in occasione del ritorno delle sale, in versione restaurata, del suo capolavoro Audition.
Intervista alla linguista Alina Mozolevska, che ci racconta come le immagini e l'ironia siano diventati vere e proprie armi nella prima guerra della storia in cui Internet è un campo di battaglia.
Dalla tossicità relazionale della propria famiglia d’origine alla canonica infelicità di una coppia etero, per arrivare a cercare la libertà in un annuncio su internet, ma senza lieto fine.
Una conversazione con l'ultimo prodotto della rapidissima evoluzione delle intelligenze artificiali, per verificare le sue capacità di scrivere versi danteschi, comporre pezzi revenge pop e rubarci il lavoro.
La nuova mostra di Triennale Milano è la risposta perfetta a chi si chiede il perché di un'altra mostra dedicata a Ettore Sottsass.
Abbandonato per anni, il social sta vivendo il suo rinascimento, complice la crisi di tutte le altre piattaforme e l'inaspettato entusiasmo della Generazione Z.