Hype ↓
03:02 venerdì 4 luglio 2025
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».

Ragazze elettriche, immaginare un mondo comandato dalle donne

Su Prime Video è arrivata la serie tratta dal romanzo di Naomi Alderman che racconta una realtà alternativa in cui gli uomini sono ridotti a uno stato di semi-schiavitù e le adolescenti sono dotate di poteri sovrannaturali.

03 Aprile 2023

Nel suo libro Ragazze Elettriche (pubblicato nel 2017 da Nottetempo) Naomi Alderman immagina un mondo dominato dalle donne. A comandare sono le adolescenti, dotate di un super potere speciale, una sorta di energia elettrica capace di fulminare chiunque dia loro fastidio. Gli uomini sono ridotti in semi-schiavitù. Ma le cose non vanno per niente bene. La scalata al potere femminile degenera molto velocemente: le donne distruggono, violentano, seviziano e uccidono, proprio come facevano gli uomini. Una distopia alla Margaret Atwood di 450 pagine che ruota intorno a una sola domanda: perché le persone, al di là del sesso e della razza, abusano del potere? Il titolo originale, infatti, è The Power. La risposta a questa domanda, però, può essere anche molto più breve, l’aveva data la stessa Alderman nel 2016, parlando con il Guardian: «Le persone abusano del potere semplicemente perché possono».

Nel suo libro Alderman è stata in grado di cogliere voci e personaggi ai quattro angoli del globo e farli confluire, come livelli di un videogioco, in una escalation letale. Il ribaltamento delle leggi ancestrali della società patriarcale spiega, attraverso le lenti del paradosso e della distopia letteraria, cosa si prova quando si è costantemente minacciati. Come ci si sente, cioè, quando si appartiene alla metà del mondo potenzialmente sottoposta agli effetti quotidiani della violenza di genere. Ora Ragazze Elettriche è diventata una serie, dal 31 marzo su Prime Video, realizzata con la collaborazione della scrittrice. Per capire la genesi del progetto – che include nel cast Toni Collette, Auli’i Carvalh, Toheeb Jimoh – e l’impatto che ha avuto sulla letteratura e sulla cultura pop il libro, diventato un caso editoriale, “un classico del futuro” secondo la giuria di The Baileys Women’s Prize for Fiction, forse è utile fare un passo indietro,  ascoltare e rileggere Alderman.

E se ci trasformassimo tutti in potenziali oppressori? Se si invertissero le leggi non scritte di dominazione? «All’inizio, nel primo episodio, Toheeb Jimoh, o meglio il suo personaggio, Tunde, si trova in una piscina con una donna e tutto questo viene visto come una scena divertente, sexy», racconta Alderman collegata in video per il lancio della serie. «Alla fine della serie, invece, i personaggi maschili non si sentono più così a loro agio in acqua con le donne. Mi è sembrato simile a cosa accade quando le donne devono avere paura muovendosi nel mondo». Attraverso lo specchio capovolto della narrazione, Alderman, si chiede di cosa sia fatta la supremazia e quale sia il corredo di soprusi e ingiustizie che un privilegio porta con sé.

Lo fa muovendosi tra i generi letterari, dal realismo con cui racconta i pomeriggi dei teenager allo sci-fi, dall’inchiesta al thriller, a partire dal momento in cui un gruppo di ragazze scopre il corpo, il male gaze e la sopraffazione. Insieme a tutto ciò, un immenso potere elettrico letale. Un’arma? «Tra gli interrogativi che la serie solleva molti  hanno a che vedere con l’attualità», racconta Alderman. «Come ci fa sentire il fatto che gli uomini, in media, siano fisicamente più forti e se ne vadano in giro per il mondo con un fisico più potente? E ancora: come ci fa sentire il fatto che sembri giusto legiferare sul corpo delle persone? Ovviamente questa è anche una sorta di metafora di ciò che accade, in particolare negli Stati Uniti, in questo periodo storico. Pensiamo sia giusto legiferare sul corpo delle persone, perché non dovremmo pensare che sia giusto legiferare sulle armi?».

Ragazze Elettriche riflette sulle strutture che costituiscono la sostanza del potere, senza ridicole stereotipizzazioni sessiste secondo cui un mondo governato da donne partirebbe da radici e premesse migliori. Alderman racconta il corpo a corpo e il terrore di chi guarda. Solo che chi guarda e trema è uomo. «Ho adorato lavorare alla serie e plasmare figure di donne potenti, è come se avessi guardato un milione di programmi o film d’azione nella mia vita in cui c’è un uomo che combatte e una donna che dice: “No, non farlo!” o  uomini che combattono tra loro». Qui invece è una donna che innesca la miccia. «Ho amato i momenti in cui una donna combatte contro un uomo, lo spettatore prende coscienza del ribaltamenti e comincia a vedere i personaggi maschili spaventati».

C’è una forte connotazione politica nella molteplicità rappresentata da Ragazze elettriche: «La serie solleva interrogativi su quale sia l’intersezione tra armi, violenza, corpi di donne, corpi neri. E non so se abbiamo delle risposte, ma spero che ispireremo domande. Nel primo episodio e nel primo capitolo del libro, per esempio, un personaggio femminile uccide qualcuno che la maltrattava pesantemente. Giusto, questa è la sua unica via d’uscita. Ma poi, come donna nera in America, tutto il sistema determina la cornice e decide a priori chi sia il colpevole. E non c’è modo di scoprire perché tutto ciò sia accaduto. C’è subito, ehm, vorrei dire una caccia all’uomo ma devo dire “caccia alla donna”». Ecco che più ci si discosta dall’attualità, più l’attualità torna in superficie. Strano? Per nulla. Se non bastano secoli di fantasy a dimostrarlo, «c’è un’insolita visione occidentale», spiega Alderman «che pretende di sapere cosa sia la letteratura o cosa debba essere, realistica al 100%. E io ribatto che chi ha scritto di streghe e fantasmi è Shakespeare, chi ha scritto di mostri e magia è Omero. Pensiamo che non si possano mischiare le cose. Tutto deve essere separato in qualche modo. Il mondo non è così. E certamente il ricco patrimonio culturale non è mai così. Anche la Bibbia non è così. Quindi, perché non scrivere della varietà di storie così come ci appaiono nella realtà?».

Articoli Suggeriti
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte

Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

The Bear è diventato femmina

Dopo tre anni passati a raccontare la mascolinità (spesso tossica) di Carmy e famiglia, la quarta stagione della serie trova una nuova protagonista, e una nuova filosofia, nella Syd di Ayo Edebiri.

Leggi anche ↓
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte

Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

The Bear è diventato femmina

Dopo tre anni passati a raccontare la mascolinità (spesso tossica) di Carmy e famiglia, la quarta stagione della serie trova una nuova protagonista, e una nuova filosofia, nella Syd di Ayo Edebiri.

Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson

Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.

Lorde è tornata a essere una ribelle

Archiviato l'auto-esilio e la ricerca della pace interiore di Solar Power, nel nuovo album celebra il caos della vita urbana e un'identità di genere più fluida.

Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.