18 settembre 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Giulio Silvano

Cultura
Piero Portaluppi, dall’Italia del Ventennio alla Milano di Instagram

Architetto tra i più noti durante il regime fascista, ha costruito i luoghi della nuova Milano turistica: tutta la sua opera è stata ora raccolta in una grande monografia curata da Skira e dalla fondazione Portaluppi.

di Giulio Silvano
Cultura
La riscoperta di Anita Klinz, la donna che ridisegnò l’editoria italiana

La vita e la carriera della prima art director italiana, famosa soprattutto per il suo lavoro con Mondadori e Il Saggiatore, sono state raccolte in un volume, Ostinata bellezza, che è anche un racconto del libro come oggetto del desiderio, tra arte e vendibilità.

di Giulio Silvano
Cultura
Enrique Vila-Matas, il collezionista di citazioni

Intervista allo scrittore spagnolo in occasione dell'uscita italiana del suo ultimo libro, Questa bruma insensata: con lui abbiamo parlato dei film di Godard, di partite di pallone tra i grattacieli di New York e della morte di Javier Marìas.

di Giulio Silvano
Cultura
Franz Reichelt, l’uomo che morì provando a volare

Il libro di Étienne Kern, vincitore di quest’anno del premio Goncourt per l’esordio narrativo, racconta la storia del sarto aspirante paracadutista che si lanciò dalla Torre Eiffel.

di Giulio Silvano
Cultura
L’ultimo baule di Hemingway

È stato ritrovato allo Sloppy Joe's di Key West, Florida, bar tra i preferiti dello scrittore e ora meta turistica per gli appassionati: un baule pieno di lettere, appunti e cimeli che aggiungono nuovi dettagli alla sua già raccontatissima vita.

di Giulio Silvano
Cultura
Franz Kafka, disegnatore

Dopo la trafila legale terminata un paio d’anni fa, possiamo finalmente vedere quello che è rimasto dei disegni dello scrittore, a colori e nelle dimensioni pressoché originali, nel volume appena uscito per Adelphi.

di Giulio Silvano
Cultura
Aleksandar Hemon, l’infezione dei ricordi

Ne I miei genitori/Tutto questo non ti appartiene lo scrittore tratta la memoria come un virus raccontando la storia della sua famiglia.

di Giulio Silvano
Società
Memorie di un millennial italiano in vacanza studio in Inghilterra

Andare in Inghilterra per "imparare l'inglese" è stato un rito d'iniziazione per una generazione intera: il primo viaggio all'estero, tra imbarazzanti cene con famiglie inglesi, campus pieni d'italiani e gite a Camden Town per comprare T-shirt e mangiare streetfood.

di Giulio Silvano
Cultura
Carlo Scarpa tra le dune di Arrakis

Storia della tomba Brion, uno dei progetti più importanti dell'architetto veneziano, scelto da Denis Villeneuve per girare la seconda parte della saga di Frank Herbert.

di Giulio Silvano
Cultura
Douglas Sirk, il tedesco che inventò il melò hollywoodiano

Il teatro politico nella Repubblica di Weimar, l'incontro con Hitler, la fuga in un allevamento di polli in California, il successo commerciale e la rivalutazione intellettuale: storia di Douglas Sirk, raccontata in Lo specchio della vita, in uscita l'1 luglio per il Saggiatore.

di Giulio Silvano
Cultura
Ancora Memphis, ma senza toccare

Memphis Again in Triennale fino al 12 giugno è una sfilata dei mobili più pazzoidi della storia del design italiano, che fa rimpiangere la spensieratezza degli anni Ottanta e invidiare chi può permetterseli.

di Giulio Silvano
Pop
Un idiota di successo

Lo youtuber Logan Paul, dai video virali in cui fa incazzare tutti alle comparsate nella tv americana, è l'esempio perfetto di cosa sia la fama nell'era di internet.

di Giulio Silvano
Cultura
Tra i libri e nella testa di Umberto Eco

La Biblioteca Braidense di Milano celebra lo scrittore e semiologo ricostruendo il suo famoso Studiolo in una mostra che lo trasforma nell'Aby Warburg italiano.

di Giulio Silvano
Cultura
Il grand tour dell’Italia in miniatura di Luigi Ghirri

Apre oggi al Palazzo dei Musei di Reggio Emilia In scala diversa, mostra che racconta la fascinazione del fotografo per il parco tematico costruito da Ivo Rambaldi.

di Giulio Silvano
Società
Chiudere con Ikea sedendosi su una Cesca

Negli ultimi anni la sedia disegnata da Marcel Breuer è diventata un oggetto indispensabile nell'immaginario di arredatori di bilocali della Generazione X e dei Millennial.

di Giulio Silvano
Cultura
La Biennale Architettura 2021, soluzioni per vivere insieme

Resoconto dalla Mostra Internazionale di Architettura di Venezia dal titolo How Will We Live Together?, la prima in presenza durante la pandemia.

di Giulio Silvano
«
2
3
4
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube Telegram