31 luglio 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Giulio Silvano

Cultura
La classe creativa va in Paradiso

Appena uscito per Adelphi, il nuovo romanzo di Michele Masneri racconta le capitali della "nazione dei creativi", Roma e Milano, e i personaggi ludici, patetici, toccanti, circensi che popolano queste due città.

di Giulio Silvano
Cultura
Tutte le vite immaginate da Catherine Lacey

L'autrice di Biografia di X parla dell'atto di inventare personaggi e Paesi, di tecnologia nei romanzi e di collezionare cimeli di scrittrici morte.

di Giulio Silvano
Cultura
Jon Fosse, un Nobel silenzioso

La conversione al cattolicesimo, il brutto rapporto coi social, l'abitudine di scrivere all'alba e l'ossessione per la forma: abbiamo parlato con lo scrittore, poeta e autore teatrale premiato con il Nobel per la letteratura.

di Giulio Silvano
Cultura
Oggi è il giorno più kafkiano di tutti

Il 3 giugno del 1924 Franz Kafka moriva a Kierling, in Austria. Nei cento anni passati da quel 3 giugno a questo, abbiamo assistito a una delle più grandi operazioni di mitizzazione e fraintendimento della storia della letteratura.

di Giulio Silvano
Società
Forever old, anziani che non mollano

Biden, Trump, Sanders: negli Usa la questione dell’età è diventato un trending topic, ma da noi la totale preminenza dei decani attempati sulla scena pubblica non viene nemmeno messa in discussione.

di Giulio Silvano
Cultura
Gerusalemme imprigionata

Nel suo Un giorno nella vita di Abed Salama, con cui ha vinto il Pulitzer, Nathan Thrall racconta il conflitto israelo-palestinese a partire da un incidente stradale e mostra come in una zona di guerra anche l'architettura e l'urbanistica siano armi.

di Giulio Silvano
Cultura
Berlusconi è morto, ma è risorto come genere narrativo

Il libro appena uscito di Filippo Ceccarelli, il documentario Netflix sugli anni giovanili, la miriade di film, articoli, saggi, aneddoti che lo riguardano sono la conferma di una cosa: la fascinazione per Berlusconi non è affatto finita.

di Giulio Silvano
Cultura
Baumgartner, il testamento di Paul Auster

In appena 160 pagine, lo scrittore completa la sua riflessione sulla percezione e sul significato della morte, resa tanto più personale dalla malattia che lo aveva colpito e dalla tragica morte del figlio.

di Giulio Silvano
Cultura
Salman Rushdie non vuole fare la vittima

Coltello, il suo nuovo libro appena uscito anche in Italia, è il racconto dell’attentato di cui è stato vittima a New York nel 2022. Ma è soprattutto una rivendicazione ottimistica e sfacciata della sua libertà.

di Giulio Silvano
Cultura
Melissa Panarello vuole parlare di soldi

Intervista alla scrittrice che nel 2003 scandalizzò l'Italia con 100 colpi di spazzola prima di andare a dormire e oggi, col suo nuovo libro, torna a scardinare un altro tabù.

di Giulio Silvano
Cultura
Il caso Masha Gessen

Un suo articolo pubblicato sul New Yorker ha causato polemiche in Germania e riacceso la discussione su cosa sia oggi l'antisemitismo.

di Giulio Silvano
Cultura
Aleksandar Hemon, lo spatriato

Nel suo nuovo libro, Il mondo e tutto ciò che contiene, lo scrittore sperimenta con un linguaggio nuovo ma riprende i temi sempre centrali nella sua opera: fuga, spaesamento, sopravvivenza.

di Giulio Silvano
Cultura
Naomi Alderman, raccontare la distopia in cui viviamo già

Intervista all'autrice di Il futuro, ospite di Studio in Triennale – Fuori orario: con lei abbiamo parlato di potere come veleno, di Joe Biden che scopre l'AI guardando Mission: Impossible e della simulazione di cui Elon Musk crede di essere il protagonista.

di Giulio Silvano
Cultura
Educazione veltroniana

Il nuovo libro dell'ex segretario del Pd è un romanzo young adult con la pretesa di condurre i giovani sulla retta via, ultimo esempio di un genere al quale negli ultimi anni si sono uniti moltissimi autori italiani.

di Giulio Silvano
Cultura
Da Beverly Hills a Succession, la lunga storia dei ricchi sullo schermo

Dal numero di Rivista Studio in edicola, un viaggio nella storia recente della tv e del cinema che mostra quanto sia cambiato negli ultimi anni il modo di raccontare la ricchezza.

di Giulio Silvano
Cultura
Patrick Modiano, alla ricerca del tempo perduto

Einaudi ha pubblicato La strada per Chevreuse, il nuovo contributo alla letteratura di uno dei più meritati Nobel degli ultimi vent’anni, 117 pagine che risolvono il dilemma fiction-non-fiction.

di Giulio Silvano
«
1
2
3
3
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube Telegram