Rupert Murdoch ha deciso di andare in pensione e lasciare il suo impero mediatico al primogenito Lachlan, ma la guerra dinastica continua.
Un po’ deposizione da tribunale e un po’ seduta psicanalitica collettiva, in questo nuovo romanzo lo scrittore prosegue la sua indagine sui conflitti moderni: tra capitale e lavoro, tra cultura woke e vizi carnali, tra uomini e donne.
Il romanzo di Gianluca Nativo, appena uscito per Mondadori, è una storia d'amore ispirata dai classici del Novecento italiano, rivisitazione Millennial di quella "scrittura di sentimenti" a lungo considerata letteratura minore.
L'interpretazione nel film di Nolan è l'inizio della sua ennesima nuova vita: da giovane prodigio a figlio problematico a probabile candidato all'Oscar, storia di uno dei più grandi talenti del cinema americano.
Lo racconta Massimo Coppola, fondatore di Isbn e suo primo editore.
Oggi arriva nelle sale cinematografiche Dead Reckoning – Part One, il settimo capitolo del franchise hollywoodiano che sembra aver scoperto il segreto dell'eterna giovinezza. Proprio come il suo protagonista, Tom Cruise.
Divorzi, scandali, tossicodipendenza: come il figlio del Presidente è diventato il capro espiatorio d'America e suoi i vizi privati uno dei principali ostacoli alla rielezione del padre.
A venticinque anni dall'arrivo nei negozi, Hasbro rilancia uno dei suoi giocattoli più famosi e amati, ossessione di una generazione, nel frattempo diventato un simbolo pop grazie a libri e film.
La serie più importante degli ultimi anni è finita, agli orfani resta la nostalgia e la riflessione per tutto quello che è stata: commedia e tragedia, Shakespeare e Black Mirror, satira anticapitalista ed elegia funebre del secolo americano.
È morto a 73 anni l'autore di Money. Dalla sua penna un tipo di letteratura che non aveva paura di mettere a disagio il lettore.
Il libro di Anna Ferrando, appena uscito per Carocci, racconta la storia della casa editrice dalla fondazione nel 1962 fino alla metà degli anni '90, dalle origini mistiche alla fama che continua ancora oggi.
Ognuno di noi ricorda la data della loro distruzione, in pochi quella della costruzione: il 4 aprile del 1973 le due torri venivano inaugurate, simboli di un momento di passaggio nella storia di New York e dell'America tutta.
Apre oggi alla Fondazione Prada di Milano Cere Anatomiche, una mostra di modelli anatomici del XVIII secolo in cui è stato coinvolto anche il maestro del body horror.
Una mostra appena aperta alla GAM di Torino celebra lo scrittore come soggetto e critico d'arte, ma è anche un'occasione per riscoprire l'eredità, ancora attualissima, che ha lasciato alla cultura italiana.
Nato in Corea del Sud, formatosi in Germania, adorato in Italia, dove le sue citazioni e i suoi libri (ne sono appena usciti tre) riempiono il vuoto lasciato dai filosofi nostrani.
Architetto tra i più noti durante il regime fascista, ha costruito i luoghi della nuova Milano turistica: tutta la sua opera è stata ora raccolta in una grande monografia curata da Skira e dalla fondazione Portaluppi.