Hype ↓
01:05 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Di cosa si è parlato questa settimana

Il divorzio dei Ferragnez, la chiusura di Vice, l'inquinamento a Milano e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
24 Febbraio 2024

Gossip – Mistero della Fedez
Fedez se n’è andato e non ritorna più / Le storie, i post e i selfie scemi senza lui (da leggere cantando come Laura Pausini). Di fronte alla nuova solitudine di Chiara il popolo italiano si divide: gli ingenui addolorati che postano le foto della pacchianissima proposta di matrimonio durante il concerto e i cinici lucidi che avevano previsto la separazione da un bel po’, dandola per certa dopo il caso del pandoro. Perché come ha scritto Laura Fontana nell’articolo “Ferragnez, anatomia di una caduta”: «Loro non hanno mai veramente avuto un matrimonio, hanno solo avuto una strategia. Non hanno una casa ma una strategia, non hanno dei figli ma una strategia, non hanno un cane ma una strategia. Non hanno una vita, al loro posto c’è una strategia». E come un suggerimento divino, poco dopo l’annuncio che Chiara Ferragni sarà ospite da Fazio nella puntata del 3 marzo (se mai riuscirà a sconfiggere il Codacons, pronto a chiedere il sequestro della trasmissione), è arrivata la notizia della fine della relazione tra Timothée Chalamet e Kylie Jenner: un’altra coppia che di strategie, forse, ne sapeva qualcosina.

Manifestazioni – Botte dell’ordine
La mattina di venerdì 23 febbraio, a Pisa, un corteo anche piuttosto ridotto di studenti sta sfilando in una manifestazione a favore della Palestina, quando viene caricato, manganellato e disperso da un gruppo di poliziotti in assetto antisommossa. Altre immagini, pubblicate soprattutto su X, mostrano poi altri studenti ammanettati a faccia in giù sull’asfalto. Una violenza che negli ultimi mesi la Polizia di Stato ha mostrato di saper distribuire con facilità: era successo al corteo di protesta contro la Rai a Bologna alcuni giorni prima, anche se le scene peggiori sono forse quelle dell’ottobre 2023 a Torino. Allora, la carica era partita da un dirigente che dice con facilità, quasi annoiato: «Basta, hanno rotto il cazzo», e giù botte. Non ci dimentichiamo del carabiniere che, parlando con un’anziana manifestante a Milano in un corteo sempre per chiedere il cessate il fuoco in Palestina, sostiene di non riconoscere l’autorità del Presidente Mattarella. Un bel quadretto di egemonia culturale, per dirla con un pensiero frequente del ministro Sangiuliano.

Media – Veni Vidi Vice
Per chi ha sempre seguito un certo tipo di editoria sottoculturale e indipendente, Vice è stato un mito. Un magazine cartaceo distribuito gratuitamente in cui convivevano moda, letteratura, fotografia, arte e controcultura, poi una produzione di video e documentari originalissimi, e naturalmente un sito in cui potevi trovare di tutto. Non dimentichiamo, naturalmente, le molte feste che animavano le città di mezzo mondo. Chi scrive in questa rivista, d’altra parte, deve molto anche a Vice. Come tutte le belle cose, anche Vice è arrivato al capolinea, e in modo molto triste. Giovedì 22 febbraio è arrivata la notizia che il sito chiuderà e la testata licenzierà diverse centinaia di dipendenti. Vice aveva annunciato la bancarotta più o meno un anno fa, con però promesse di ridurre i costi e tornare protagonisti. Invece Vice diventerà, a quanto si capisce, una specie di agenzia di produzione. A questo punto, visto che tutto è nostalgia, aspettiamo la docuserie su Shane Smith e compagnia. Quantomeno ci sarà da ridere.

Milano – Ora d’aria
Per fortuna, negli ultimi giorni a Milano la pioggia abbondante ha ripulito l’aria dalle polveri sottili e i feed dagli screenshot lamentosi. All’inizio di febbraio ci eravamo trovati nella stessa situazione: aria sporchissima, social pienissimi di lamentele, video del sindaco Sala stizzitissimo dalle domande sulla questione. In un articolo pubblicato in quei giorni ci chiedevamo se non fosse tutto troppo poco, troppo tardi: l’aria che respiriamo è velenosa e noi che facciamo? Quello che facciamo sempre: una Storia su Instagram. Sarà che forse ci stiamo lasciando andare all’ennesima forma di slacktivism, ci chiedevamo, concedendo a noi stessi ancora il beneficio del dubbio. A tre settimane di distanza, di fronte alla storia e alle Storie che si sono ripetute entrambe, abbiamo la risposta a quella domanda sullo slacktivism: sì.

Stati Uniti – American Psycho
Bret Easton Ellis è il narratore inaffidabile per eccellenza, quindi non sapremo mai se davvero ha basato il personaggio di Robert Mallory delle Schegge sul suo compagno Todd Michael Schultz, come alcuni giornali hanno insinuato negli ultimi giorni. La notizia della crisi psicotica di Schultz, arrestato a West Hollywood dopo essere entrato in una casa che non era la sua convinto che fosse la sua, ha portato decine di ritratti che hanno sottolineato gli aspetti e gli aneddoti più “pittoreschi” della vita del fidanzato di Ellis. Che, però, come ha ricordato lo stesso Ellis in un post Instagram in cui ricostruisce tutta la vicenda dall’inizio, non è un artista o una celebrity con le cui stranezze abbiamo diritto di intrattenerci: è una persona che soffre di una grave malattia mentale, resa ancora più grave dalla tossicodipendenza.

Articoli Suggeriti
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

Leggi anche ↓
L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?