Hype ↓
13:51 domenica 2 novembre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson ha deciso di diventare un cantante e avrebbe già pronto il suo primo album Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.

Un caffè con Jeremy Hackett

Abbiamo parlato con l'imprenditore di uno dei brand simbolo dell'eleganza inglese, che ci ha raccontato i legami del suo marchio con l'Inghilterra, la tradizione del polo, il fascino del tennis del Queen's e il ritorno dei giovani al sartoriale.

17 Giugno 2014

Un caffè da Mr Hackett – l’uomo che dal 1979 ridefinisce continuamente i classici maschili made in Uk – in cui si è parlato ovviamente di uomini e vestiti, ma soprattutto della vicinanza del suo marchio con un certo modo di intendere lo sport: dal polo ai verdissimi (e molto inglesi, of course) campi da tennis del Queen’s, il torneo dell’eleganza per eccellenza, che segna l’inizio dell’estate britannica e di cui Hackett London vestirà giudici e stewart.

Studio: Eleganza a bordo campo e un certo modo composto di intendere lo sport sono ormai parte del dna di Hackett London.

Hackett: Assolutamente. Molti nostri clienti amano e praticano lo sport quindi per noi è un mondo naturale dove comunicare Hackett. Conta poi che il nostro legame con l’Inghilterra è fortissimo e se c’è una cosa in cui noi inglesi siamo bravi è creare l’evento, curando il contorno delle manifestazioni sportive. E agli eventi, che sia tennis, o rugby, o polo, da che mondo e mondo le persone vogliono ben figurare. È tipico della nostra tradizione: prendi Ascott, la celebre corsa dei cavalli, avrebbe un’aura diversa senza gli abiti del pubblico.

Dove nasce questo matrimonio fra Hackett e lo sport made in Uk?

È nato tutto col polo, in maniera abbastanza casuale. Siamo entranti in quel mondo nel 1986 perché due dei nostri clienti più affezionati, i quali erano ufficiali dell’esercito, sono venuti un giorno da noi chiedendoci se avremmo loro sponsorizzato una squadra. Ci siamo detti “perché no”. Ovviamente ci hanno comunicato che gli sarebbero servite delle maglie da gioco col nostro nome; conta che fino a quel punto noi non avevamo mai messo il nome Hackett London su nessun capo di nessun tipo. Quindi abbiamo fatto le maglie solo per la squadra, senza nessuna intenzione di venderle. Poi i ragazzi che lavoravano in negozio ci hanno chiesto se potevano averle anche loro, a quel punto qualche cliente ha iniziato a chiederle a sua volta. Così ne abbiamo prodotte un po’ e un sabato le abbiamo messe in vendita: a fine giornata erano esaurite. Da lì sono diventate un classico per noi, continuiamo a venderne molte.

Quindi la diverte ancora collaborare col mondo del polo.

Sì, molto. Sponsorizziamo dal 2005 una prestigiosa partita di polo, la Rundle Cup, che vede l’esercito giocare contro la Marina. Si svolge in campagna e tutte le famiglie locali vengono e si uniscono agli ufficiali per un grande picnic. Veramente molto inglese, una giornata fantastica. Il polo per noi è stato un successo inaspettato. Ora siamo coinvolti anche nel chiama British Polo day, match che promuovono questa disciolina in giro per il mondo col supporto di alcune aziende britanniche. Ad aprile si è svolto al club del polo di Dubai, dove sono stato invitato. L’ho trovato fantastico: expats inglesi, gentlemen locali, un mix davvero interessante.

Pare che per lei lo sport sia soprattutto una grande occasione per ripensare il formale maschile.

Si, la sartoria sta vivendo un grande revival. Usare il polo o il tennis come veicolo, credo sia un bel modo per presentare il sartoriale in maniera rilassata, senza bisogno di ricorrere agli stereotipi austeri della City.

Veniamo al tennis, altra collaborazione felice per voi.

Adoro l’atmosfera di Wimbledon e del Queen’s, in Inghilterra segnano l’arrivo dell’estate. Per questo sono molto contento di lavorare in partnership col Queen’s, il torneo di tennis elegante per antonomasia. Nella mia visione romantica – poi la realtà e ovviamente diversa – gli spettatori uomini lì vestono abiti di lino, panama, pantaloni kaki. Per le divise dello staff mi sono infatti rifatto a questi concetti: vestiranno blazer e chino blu navy, camicie di lino. Il punto è il sartoriale in una nuova veste, formale ma rilassato.

A proposito, pensa che sia un buon momento per il formale maschile?

Sì, lo trovo molto divertente. Succedono cose curiose: nuove generazioni di giovani uomini che tornano al sartoriale probabilmente come reazione ai loro padri che spesso e volentieri hanno preferito le scarpe sportive. È un ciclo. Nel nostro negozio a Londra abbiamo aumentato molto l’attività sartoriale su misura: c’è voglia di distinguersi, è di nuovo il gusto individuale che prende il sopravvento. Alcuni clienti sono molto giovani e hanno una conoscenza della materia e una ricercatezza per i dettagli sorprendenti. Lo trovo uno degli aspetti più interessanti del mio lavoro oggi.
 

Dal numero 20 di Studio, in edicola.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.