Hype ↓
05:14 giovedì 18 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

TikTok e le elezioni in America

Nonostante vieti gli annunci dei politici, la popolare piattaforma potrebbe essere uno dei luoghi dove si mobilita il voto dei più giovani.

28 Ottobre 2020

Quello che rende speciale TikTok, la popolare piattaforma dove si possono registrare brevi video utilizzando sfondi, voci ed effetti speciali, è l’algoritmo che costruisce la sua pagina “For You”, quella su cui si approda appena aperta l’app. È un meccanismo che secondo molti analisti è il vero segreto del suo stratosferico successo, poiché utilizza le abitudini degli utenti (ovvero la tipologia di video più guardati) per suggerire contenuti simili, ma allo stesso tempo permette a qualsiasi creator, indipendentemente dal numero di persone che seguono la sua pagina, di diventare virale. Al contrario di quello che succede su Instagram e Twitter, su TikTok non è raro che profili con poche centinaia o migliaia di follower raggiungano visualizzazioni vertiginose: una volta approdati nella pagina “For You”, la possibilità di raggiungere milioni di persone interessate a quel tipo di contenuto è a portata di mano. Si è detto spesso che anche per questo motivo, TikTok è diventata l’app preferita della Generazione Z [i nati tra il 1995 e il 2010, nda], che lì ogni giorno riversa mini video di balletti casalinghi, duetti improvvisati e, perché no, brevi e sui generis messaggi di engagement politico.

Della comparsa dei contenuti a sfondo politico su TikTok, qui su Studio ne avevamo parlato un bel po’ di tempo fa, quando i giovani creator avevano iniziato a utilizzare la piattaforma per parlare di cose come il riscaldamento globale, il razzismo, il body shaming o l’incarcerazione di massa degli Uiguri in Cina, come nel celebre caso di Feroza Aziz, bannata e poi riammessa sull’app alla fine dello scorso anno. Quello che ci si chiede ora, però, è che ruolo può svolgere TikTok in America nel mobilitare i più giovani al voto, a una settimana dalle elezioni presidenziali e considerando la delicata situazione in cui si trova l’app, di proprietà della società cinese ByteDance e da alcuni mesi al centro del dibattito politico dopo lo strombazzato bando voluto da Trump, per ora di fatto bloccato. TikTok non permette ai politici di pubblicare inserzioni a pagamento, ma come ha raccontato Sophia Smith Galer in un recente podcast e un breve documentario realizzati per Bbc News, sulla piattaforma si sono comunque formate grandi coalizioni di giovani attivisti, spesso riuniti in account collettivi che si chiamano “house”, che si sono presi l’incarico di mobilitare i loro coetanei verso il voto. Al contrario di quello che si potrebbe pensare, su TikTok non ci sono solo giovani democratici pro Biden, anzi. Secondo uno studio citato da Smith Galer, i profili assimilabili all’area repubblicana o comunque conservatrice producono circa il 60 per cento di contenuti in più rispetto ai loro corrispettivi liberal. Account come @TheRepublicanHypeHouse o @TheRepublicanGirlls sono infatti molti seguiti e popolari, e collezionano milioni di like quando finiscono nella pagina “For You”.

Nonostante diversi sondaggi abbiano rilevato che il candidato preferito dalla Gen Z fosse Bernie Sanders, Biden può contare sul sostegno gruppi di attivisti come Rock the Vote e NextGen America che, come riporta Politico, hanno visto le registrazioni raggiungere il record durante il National Voter Registration Day, grazie anche all’engagement delle piattaforme digitali come TikTok. I giovani tra i 18 e i 24 anni che si sono registrati per il voto sono infatti aumentati in almeno 20 stati dall’ultima elezione presidenziale. Non sappiamo cosa voteranno, ma sappiamo che in moltissimi casi è la prima volta che votano: si tratta di una generazione il cui primo evento politico è stato la presidenza Trump, che ha assistito e spesso partecipato alle manifestazioni degli ultimi quattro anni, dalle Women’s March ai Fridays For Future, dalle proteste per le sparatorie di massa nelle scuole (in cui si richiedeva una riforma della legge sulle armi) fino a Black Lives Matter, uno snodo cruciale. Il sondaggio redatto da Politico/Morning Consult suggerisce che non è ancora chiaro se il Partito Democratico sarà in grado di convertire l’energia della Gen Z in voti effettivi e lealtà a lungo termine, soprattutto perché queste elezioni sono ostacolate da diversi fattori, a cominciare dal fatto di svolgersi in piena pandemia e dalla confusione sul voto via posta. Inoltre, alcuni esperti ritengono che, soprattuto per giovani attivisti di aerea liberal democratica, Joe Biden sia troppo centrista e che la protesta in strada sia lo strumento di opposizione politica preferita, anche rispetto al voto (mentre il 44 per cento degli elettori registrati ha affermato che protestare è una tecnica molto o in qualche modo efficace, il numero balza al 56 per cento quando a essere intervistati sono rappresentanti della Gen Z).

Tuttavia, secondo quanto riporta Time, un recente sondaggio della Harvard Youth Poll ha rilevato che l’affluenza alle urne tradizionalmente bassa degli elettori più giovani potrebbe essere diversa questo autunno: il 63 per cento dei suoi intervistati, di età compresa tra i 18 e i 29 anni, ha dichiarato che «voterebbe sicuramente», rispetto al 47 per cento nel 2016. E non è un segreto che durante questo anno di crisi, TikTok è emerso come uno spazio in cui milioni di esponenti della Gen Z si sono rivolti per esercitare il loro attivismo, impossibilitati nella maggior parte dei casi a uscire di casa e a occupare i tradizionali spazi dedicati alla politica, dalle scuole alle università fino ai rally della campagna elettorale. Le incognite, insomma, sono numerose, a cominciare dal coinvolgimento di tutti quei giovani che sono fuori dai circuiti universitari classici e il cui comportamento è difficile da tracciare. Magari si ritroveranno su TikTok dove potranno consultare la speciale guida alle elezioni che vuole evitare la diffusione di notizie false o dannose oppure, molto più probabilmente, guarderanno i video della pagina “For You”, selezionati chirurgicamente in base ai loro interessi. Come ha spiegato alla Bbc Eric Han, capo della sicurezza di TikTok, TikTok oggi si trova nella peculiare situazione di affrontare in un lasso di tempo brevissimo (formalmente è stata lanciata nel 2017) tutti quei problemi che i grandi social network che esistono da più di un decennio ancora non sono riusciti a risolvere, dalla disinformazione ai contenuti violenti fino alla manipolazione. Bisognerà aspettare per capire se la Gen Z avrà sviluppato anticorpi migliori di quelle delle generazioni precedenti per difendersi.

Articoli Suggeriti
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte 

La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 

Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte

L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

Leggi anche ↓
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte 

La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 

Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte

L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua

I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.

Una volta guardavamo i thriller, adesso leggiamo i testamenti delle celebrity

Quello di Silvio Berlusconi, di Pippo Baudo, di Giorgio Armani: il racconto delle ultime volontà delle persone famose sta diventando un vero e proprio genere narrativo, amatissimo soprattutto dai giornali.

Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso

Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.

In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere

Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.