Hype ↓
04:55 giovedì 3 luglio 2025
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.
Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.

Thom Browne salverà le espadrillas

25 Luglio 2011

Se Thom Browne facesse una delle sue performance in versione estiva, sarebbe molto simile alle foto dei tipi-da-spiaggia- di Martin Parr. Il 46enne stilista americano, celebre per riprodurre (scenografia per lo show o è già lo show?) tavolate di Versailles come uffici con 40 impiegati in divisa probabilmente abbozzerebbe alcuni elementi kitsch come i costumi fiorati e gli occhiali da sole dalle lenti unte di crema, ma manterrebbe un segno rigoroso e ordinato ai piedi: le espadrillas.

Anni fa il mondo delle calzature estive da uomo lasciava poche scelte e spesso usate in malo modo. La tradizione voleva che le Sebago o (o “chi” per esse come Timberland etc) fossero pratica cittadina e non più solo da barca, si pensava che l’estate fosse arrivata perché il look da attracco suggeriva di portarsele a casa, piede nudo e stringhe ingiallite dalla salsedine. Oppure la rivoluzione importata da lontano (neanche troppo lontano) che prevedeva la versione comoda, liberatoria e molto scoperta delle Birkenstock, in versione calotta (dita coperte) o versione francescana (sandalo con tripla fibbia che i più cari ragazzi indossano con calzino montanaro fino a ottobre inoltrato). Da tempo le Birkenstock hanno segnato lo spartiacque sulle stagioni, e hanno portato anche la precisazione mensile che mancava alle calzature maschili. Uno status symbol scongiurato quello delle Birkenstock (sono comode, pratiche e fanno molto weekender anche se rimangono nella categoria “plantare”) che invece in pochi anni diventa un cliché: basta vedere quale modello viene scelto e la classificazione sboccia. E purtroppo negli ultimi anni il settore maschile si è sentito libero di scendere a compromessi anche con l’infradito della casa tedesca, portando piedi (quasi) nudi e contatto con l’asfalto.

In tutta questa ricerca d’estivo al maschile solo gli ultimi anni hanno sdoganato le espadrillas, le pantofoline in iuta e corda che coprono (benissimo) il piede, e nel loro essere in tessuto “instabile” (vedi cuciture con punti al limite, tessuto mangiato sui talloni e corda persa per strada) si assicurano la vetrina di una sola stagione. Comprate a Salina durante annate di vacanze mediterranee o ispirate dalle ventose passeggiate basche, le espadrillas sono entrate nelle scarpiere maschili tardi. Molto. Un po’ perché troppo legate all’americano che da Hollywood trasborda in piazzetta a Capri, spesso considerate troppo lupo di mare per essere credibili con il pantalone lungo, fino ad essere anche scomode. E gli uomini mettono solo scarpe comodissime (vedi sopra). Forse per questo Thom Browne potrebbe sceglierle come divise da performance estiva, lui che il rigore (e un po’ di sofferenza fisica) lo ama per tutte le stagioni. Quest’anno invece le espadrillas hanno avuto un incremento di vendite inaspettate. E anticipate. Nessuno ha più paura di esibirle già da giugno, chi le indossa in rigoroso blu o nero tornerà dalle vacanze con la versione in denim (must della scorsa stagione in Normandia dove l’espadrillas è l’opzione maschile alla t-shirt a righe di Coco) perché i colori di stagioni (arancio-terra) sono stati inflazionati dai colori di partito e in vacanza, almeno, nessuno vuole impegnarsi tanto.

Sulle passerelle erano sfilate con molta nonchalance in camouflage e poi tornate nell’ultima stagione da Prada che le ha prese e rese iconiche con zeppa e righe. Ma perché, uomini, osare tanto? Le espadrillas  hanno già sfiorato l’abuso quando sono state indossate per lunghi agosti cittadini con shorts sfrangiati e canottiere bucherellate. Ma Vulcano è una cosa, la metropolitana no. E allora un Hermès che le riedita seminascoste da pantaloni sartoriali è stato tra i brand che ha salvato anche l’espadrillas da una brutta fine (che comunque farà a fine stagione), l’essere inappropriata. Ma il miracolo è avvenuto e la contestualizzazione della ciabatta da uomo c’è stata.  Difficilissimo, eppure possibile, vederla con bermuda e camicia, addirittura per jeans dalle forme asciutte e dagli intenti invernali. Eppure un rischio rimane: che l’espadrillas fatta di nulla e dalle forme “naturali” non sia per tutti. Le caviglie, come dire, mozzate e ingrossate da un collo del piede coperto e una punta squadrata. Finalmente una scarpa che mostra tutti i difetti ai piani bassi dell’uomo. Come le ballerine per le donne. Anche per questo Thom Browne dovrebbe farcele vedere alla sua maniera, seriale.

Articoli Suggeriti
La campagna per la borsa Valentino Garavani Viva Superstar sembra tratta da un film

Interamente in bianco e nero, è ispirata alla scena artistica degli anni Settanta ed è stata ideata dal Direttore Creativo Alessandro Michele e fotografata da Drew Vickers.

La prima volta di Jonathan Anderson da Dior è andata bene

Dopo le riuscite campagne di marketing dell’ultimo settimana, lo stilista nordirlandese ha fatto il suo debutto da Direttore creativo con una collezione che setta l’inizio del nuovo corso alla sua maniera.

Leggi anche ↓
La campagna per la borsa Valentino Garavani Viva Superstar sembra tratta da un film

Interamente in bianco e nero, è ispirata alla scena artistica degli anni Settanta ed è stata ideata dal Direttore Creativo Alessandro Michele e fotografata da Drew Vickers.

La prima volta di Jonathan Anderson da Dior è andata bene

Dopo le riuscite campagne di marketing dell’ultimo settimana, lo stilista nordirlandese ha fatto il suo debutto da Direttore creativo con una collezione che setta l’inizio del nuovo corso alla sua maniera.

Anna Wintour ha annunciato che non sarà più la direttrice di Vogue America

Ma ovviamente non ha alcuna intenzione di smettere di lavorare: resterà global editorial director di Vogue e la global chief content officer di Condé Nast.

Per la seconda edizione di Miu Miu Summer Reads si va a leggere al parco

Quest'anno l'evento dedicato alla letteratura ha scelto gli spazi verdi di diverse città internazionali.

Perché la moda ha smesso di stupire?

Il weekend lungo dedicato alle collezioni maschili, sempre più ristretto e sempre meno affollato, racconta bene la bizzarra situazione della moda oggi, che sembra non voler più lanciare grandi messaggi ma nascondersi nei vestiti che produce. Segno di tempi complicati o irrilevanza?

A Pitti Uomo tre brand che vogliono innovare il modo in cui si raccontano

I Guest Designer di questa edizione – Homme Plissé Issey Miyake, Niccolò Pasqualetti e Post Archive Faction – sono tre diversi esempi di come oggi i marchi, sia quelli con un heritage alle spalle che quelli di nuova generazione, provano a raccontarsi in un panorama sempre più difficile.