Hype ↓
16:48 giovedì 20 novembre 2025
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.

Di cosa si è parlato questa settimana

Toxic Britney, Rihanna non ce la fa, aggiornamenti e polemiche da Strega e Oscar, Franzen 70, Rip Chick e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
13 Febbraio 2021

Questa è la seconda puntata di una nuova rassegna del sabato che potrete leggere sia sul sito che sulla newsletter StudioBulletin. Ogni sabato riassumeremo i principali fatti  dell’attualità culturale di cui si è parlato in settimana: arte, libri, cinema, tv, cultura pop, moda, cibo, design, architettura. L’abbiamo pensata come uno strumento utile e di rapida consultazione: cinque, sei, sette voci con i relativi link (di Rivista Studio o altri media), per chi volesse approfondire.

Pop – Britney Spears e il documentario sulla sua vita
All’inizio della settimana Spears si è finalmente espressa sul controverso documentario Framing Britney Spears (prodotto da FX e Hulu, uscito il 5 febbraio) che ha ravvivato la campagna #FreeBritney (ne parlavamo qui: il movimento, di cui fanno parte anche molte star, vorrebbe ottenere la liberazione della cantante dal controllo del padre su tutti gli aspetti della sua vita). La cantante ha condiviso su Twitter un video in cui si esibisce cantando “Toxic” con un commento che si riferisce chiaramente al film, anche se non lo cita: «Ricordate, non importa quello che pensiamo di sapere sulla vita di una persona, non è niente in confronto alla persona reale che vive dietro l’obiettivo!!!!».

Musica – Morte di Chick Corea, leggenda del jazz
È stato uno degli inventori del jazz fusion, il genere degli anni ’70 che mischiava il jazz, appunto, con il rock e la musica funk: il compositore e tastierista è morto a 79 anni, il 9 febbraio, per colpa di «una rara forma di cancro che è stata scoperta solo di recente». Il modo migliore per ricordarlo, oltre ad ascoltare la sua musica ovviamente – tra i grandi classici ricordiamo “Spain,” “500 Miles High” and “Tones for Joan’s Bones” – è leggere il lungo ritratto di Giovanni Russonello pubblicato dal New York Times.

Spettacolo – Shia LaBeouf è davvero uno stronzo?
Shia LaBeouf e FKA Twigs. Dopo la denuncia, a dicembre, dell’ex fidanzata dell’attore per abusi fisici, sessuali e psicologici, Shia LaBeouf è stato recentemente mollato dalla sua agenzia, la CAA.  Rispondendo alla Corte Superiore di Los Angeles, gli avvocati dell’attore – che aveva rivelato di seguire una terapia e si era scusato per la sua aggressività, dovuta a problemi con l’alcool – ora hanno chiesto che le accuse di FKA Twigs vengano ritirate, in quanto: «La sua presunta condotta era ragionevolmente necessaria per la sua autodifesa e/o sicurezza contro la ragazza».

Cinema: Tra i candidati agli Oscar c’è anche un film italiano, e non va bene
Il film-documentario di Gianfranco Rosi, Notturno, è il candidato italiano per la categoria di Miglior film straniero nei prossimi Oscar 2021. E ne è nata una controversia – sterile, scrivono su Twitter – generata in realtà prima che l’Academy rivelasse la short list delle 9 categorie con i relativi titoli: in molti avevano giudicato la scelta di candidare il film di Rosi, girato lungo i confini di Iraq, Kurdistan, Siria e Libano, “prevedibile”, nonché un’occasione sprecata rispetto ad altri titoli focalizzati sulla realtà italiana, come Favolacce dei fratelli D’Innocenzo. Forse non siamo noi, forse sono solo gli Oscar a essere così tanto connaturati alle polemiche.

Libri – La bella copertina del nuovo romanzo di Franzen
È stata rivelata e pubblicata la copertina di Crossroads, il nuovo romanzo di Franzen che uscirà il 5 ottobre. Molto bella: è una vecchia foto a tutta pagina con atmosfera senza dubbio anni ’70. D’altra parte Crossroads inizia nel 1971 e si prospetta come una polposa saga famigliare (592 pagine). È il primo volume di una trilogia intitolata A Key to All Mythologies perché adesso tutti fanno trilogie.

Editoria – Lagioia no Strega
Lo avevamo detto la scorsa settimana che tutti si chiedevano se Lagioia avrebbe deciso di partecipare allo Strega con La città dei vivi: la risposta è arrivata dopo pochi giorni sui social. «Non solo ho già vinto lo Strega, ma l’ho fatto con il mio libro precedente a questo. Temo, vale a dire, che tornare a partecipare ora possa essere un gesto di arroganza, non solo verso gli altri, ma (poiché non ci si conosce mai fino in fondo) anche verso me stesso», ha scritto su Facebook.

Moda Tra Rihanna e LVMH non ha funzionato
La notizia che LVMH ha deciso di chiudere, a distanza di due anni, con la linea moda Fenty di Rihanna, non dovrebbe cogliere nessuno di sorpresa. Capitalizzare sul nome di una celebrity, e su una linea beauty e lingerie effettivamente di successo, non è cosa semplice, persino quando sei Rihanna. I motivi sono tanti, e la pandemia non ha certo aiutato (se non ad affrettare i tempi della chiusura), ma per ora l’unico esperimento riuscito rimane The Row delle gemelle Olsen, che il marchio se lo sono finanziate da sole e hanno saputo costruirlo nel tempo. Chapeau.

Articoli Suggeriti
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa

E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.

La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni

Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.

Leggi anche ↓
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa

E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.

La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni

Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.

Il lavoro sarebbe un posto migliore se la smettessimo di scrivere mail sgrammaticate

La comunicazione sempre più veloce genera sciatterie e "microlingue". Divertente nel privato, ma cosa succede quando la poca attenzione è una costante nel mondo del lavoro?

Di cosa si è parlato questa settimana

Dichiarazioni modificate e interviste inventate, un ben tornato alle care vecchie fake news.

In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani

Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.

I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.