Hype ↓
18:11 lunedì 17 novembre 2025
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.

Di cosa si è parlato questa settimana

Il report ufficiale sugli alieni, Nanni Moretti che canta "Soldi", Depop alla conquista del mondo e le altre notizie che non potete esservi persi.

05 Giugno 2021

Spazio – Abbiamo visto cose che voi alieni
Il governo americano non ha trovato tracce di alieni negli oltre 120 avvistamenti di oggetti non identificati rilevati da piloti e navi militari negli ultimi vent’anni, ma neanche prove che non esistano. Sarebbero queste le conclusioni contenute nell’atteso report del Pentagono anticipato dal New York Times, secondo cui restano comunque in sospeso numerosi fenomeni “difficili da spiegare”, e chi può dire se sapremo mai la verità, noi tanto dopo tutto quello che abbiamo passato siamo già pronti al peggio.

Polemiche – Quer pasticciaccio brutto di via Azelio
Era tutto pronto, la sindaca Raggi era nel mezzo del suo discorso e all’ascolto il presidente Mattarella, in occasione dell’inaugurazione della via di Roma dedicata all’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. O meglio, “Azelio”. Perché è così che riportava la targa che nessuno voleva scoprire perché si diceva essere scheggiata. Era avvolta nella bandiera romana, che, purtroppo, era trasparente e così l’abbiamo letto tutti. La targa è stata subito sostituita, mentre la sindaca fa sapere che il responsabile del refuso, «un errore molto grave», è stato rimosso. Portato via dai grammar nazi

Social – Meno male che Nanni c’è
Il suo profilo Instagram è il più bello e divertente nel mondo del cinema italiano, ma diciamo anche il più bello di tutti, perché ci fa sorridere, un po’ emozionare, ci regala piccole perle di saggezza morettiana di cui abbiamo tanto bisogno. Questa settimana ne ha pubblicato un altro, di video virale, sulle note di “Soldi” di Mahmood. Si può non amare Nanni Moretti? No, ecco.

Editoria – Anche i francesi scrivono libri belli
Stentiamo a crederci, ma nessun libro francese aveva mai vinto l’International Booker Prize prima d’ora. È David Diop il primo autore francese a conquistarlo per il suo At Night All Blood Is Black, appena tradotto in lingua inglese. Qui da noi l’avevamo già premiato col Premio Strega europeo per il suo romanzo d’esordio Fratelli d’anima, pubblicato da Neri Pozza. L’autore, di origini senegalesi, nei suoi libri affronta il tema del colonialismo francese in maniera «terrificante e spaventosa», ha detto uno dei giudici. Viene da chiedersi se nessuno nella giuria abbia mai letto un libro di Carrère.

Moda – Depop alla conquista del mondo
La notizia della settimana, dalle parti delle cose di moda, è che Etsy si è comprata Depop, l’app in cui molti giovani utenti rivendono altrettanti vestiti di seconda mano. Più che di vintage si tratta di usato, anche di usato senza particolare valore, ma il suo successo è sintomo dell’ennesimo cambiamento nelle abitudini di acquisto, i marchi del lusso prendano nota.

Articoli Suggeriti
Il lavoro sarebbe un posto migliore se la smettessimo di scrivere mail sgrammaticate

La comunicazione sempre più veloce genera sciatterie e "microlingue". Divertente nel privato, ma cosa succede quando la poca attenzione è una costante nel mondo del lavoro?

Di cosa si è parlato questa settimana

Dichiarazioni modificate e interviste inventate, un ben tornato alle care vecchie fake news.

Leggi anche ↓
Il lavoro sarebbe un posto migliore se la smettessimo di scrivere mail sgrammaticate

La comunicazione sempre più veloce genera sciatterie e "microlingue". Divertente nel privato, ma cosa succede quando la poca attenzione è una costante nel mondo del lavoro?

Di cosa si è parlato questa settimana

Dichiarazioni modificate e interviste inventate, un ben tornato alle care vecchie fake news.

In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani

Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.

I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

La tecnologia ha trasformato l’essere genitori nel mestiere più solitario e ansiogeno di tutti

Nel momento in cui la comunità è stata rimpiazzata da app e device, la genitorialità è diventata missione impossibile e merce preziosissima per le aziende, come racconta la giornalista Amanda Hess nel suo libro Un'altra vita.