Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
La rassegna di Studio per il weekend
Tra le storie di questa settimana il Frank Underwood venezuelano, un reportage sui Mondiali del 1966 e tutto sul doxing, la pratica con cui Newsweek ha svelato l'identità del fondatore di Bitcoin.

I Vichinghi come non ve li hanno mai raccontati. E la storia dei tempi d’oro della caccia ai fantasmi di Los Angeles. Ma anche il black metal come espressione del romanticismo, lo state-of-the-art della democrazia mondiale e molto altro. Noi ve lo proponiamo, voi dovete solo mettervi comodi e leggerlo.
Buon weekend.
“How Silence Became a Luxury Product” – The New Republic
In un mondo rumoroso come il nostro, il silenzio diventa un benefit di lusso.
“Black Metal Is Sublime” – The New Inquiry
Perché il black metal rappresenta la concretizzazione degli ideali romantici.
“What’s gone wrong with democracy” – The Economist
Il super-speciale sullo stato della democrazia realizzato dall’Economist.
“The Vikings invented soap operas and pioneered globalisation – so why do we depict them as brutes?” – New Statesman
I Vichinghi erano un popolo aperto, globalizzato, coraggioso (hanno pure inventato le soap opera) ed è giunto il momento di capirlo appieno.
“The End of the Hunt” – The Verge
C’è stato un tempo in cui gli acchiappafantasmi (quelli veri) di Los Angeles se la passavano meglio. La loro storia è qui, raccontata da Colin Dickey.
“The World Cup” – New Yorker
Il reportage-fiume (80.000 battute) del New Yorker sul Campionato del Mondo di calcio del 1966, in cui si apprende in maniera piuttosto stupita che il calcio è uno sport molto in voga.
“Doxing: An Etymology” – The Atlantic
Il doxing è quella pratica con cui, ad esempio, Newsweek ha rivelato l’identità del creatore dei bitcoin. E questa è la sua storia.
“The Frank Underwood of Venezuela” – The Atlantic
Le proteste venezuelane viste da Diosdado Cabello. Per i fan di House of Cards, il Frank Underwood del paese sudamericano.
Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.