Hype ↓
15:27 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

La rassegna di Studio per il weekend

Il nuovo Spike Lee, la possibilità di un aldilà "tecnologico, un ritratto di Assad: pezzi interessanti per il weekend, e per Natale, ché ormai ci siamo.

21 Dicembre 2013

Natale. Ci siamo. Questa settimana la rassegna del fine settimana di Studio sfuma sul ponte natalizio, e sappiamo avrete bisogno di qualcosa da leggere tra un cenone e l’altro per non farsi trascinare dal vortice delle feste. Ecco quindi alcune letture interessanti da tutto il mondo: si parla di rock’n’roll e Cia, della “nuova eBay”, di Spike Lee e dell’eternità che passaremo (forse) nella realtà virtuale.

Buona lettura. E buone feste da Studio.
 
 

“EBay’s Strategy for Taking On Amazon” – The New York Times Magazine

Si parla tanto di Amazon ma non bisogna dimenticare del sito che ci ha insegnato a comprare cose online, eBay. Che ha un progetto per conquistare il mercato.
 

“Bashar Al Assad: An Intimate Profile of a Mass Murderer” – The New Republic

Ritratto intimista di un leader “debole” che ha saputo trasformare le sue fragilità in un’arma di ricatto.
 

“Spike Lee’s “Oldboy”: Revenge is a dish best served Korean” – Quartz

Perché il remake di Old Boy di Spike Lee non è la stessa cosa? Una riflessione sulla vendetta, il cinema e duemila anni di storia coreana.
 

“Endless fun” – Aeon

Dopo la morte, la realtà virtuale? C’è chi pensa sarà possibile simulare digitalmente un cervello umano, effettuando un vero e proprio upload di coscienza.
 

“Very Serious Populists” – The New Inquiry

Reddit e il meccanismo “populista” dell’up-voting.
 

“Did The CIA Propagate Rock ‘n’ Roll?” – The Awl

Durante la Guerra Fredda la Cia ha finanziato imprese culturali di qualsiasi tipo. E se avesse in qualche modo contribuito alla diffusione mondiale del rock’n’roll, “la musica del diavolo”?
 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.