Hype ↓
14:52 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

La rassegna di Studio per il weekend

La voce di Stephen Hawking, chi "possiede" lo Yoga, la libertà d'espressione in Francia: questo e moltro altro nei migliori articoli usciti questa settimana secondo la redazione.

17 Gennaio 2015

Cosa succede quando la tua giovane moglie impazzisce? E poi: computer emotivi, ritocchi d’immagine, una questione geopolitica legata allo Yoga e molto altro tra i link seguenti, i migliori articoli che abbiamo letto questa settimana. Li trovate qui sotto come sempre.

Buona lettura e buon fine settimana.

“How Intel Gave Stephen Hawking a Voice” – Wired.com

Quando Gordon Moore, fondatore di Intel e ideatore della Legge di Moore incontrò Stephen Hawking e decise di dotarlo di un computer (e una voce) migliore.

“My Lovely Wife in the Psych Ward” – Pacific Standard

Cosa fare quando tua moglie viene internata, comincia a blaterare di diavoli e paradiso e la tua famiglia, e il tuo sogno familiare va in pezzi?

“Why French Law Treats Dieudonné and Charlie Hebdo Differently” – NewYorker.com

Perché il Charlie Hebdo può pubblicare vignette su Maometto ma Dieudonne non può attaccare gli ebrei? (In compenso Brigitte Bardot fu sanzionata per avere attaccato i musulmani). Il “doppio standard” apparente della legge francese.

“Dementia Plague” – The Technology Review

Prepariamoci a un futuro in cui, a causa delle aspettative di vita sempre più alte, Alzheimer e altre malattie nervose saranno sempre più diffuse. Potrebbe essere un disastro.

“Action Figure” – Grantland

Lo avete visto di sicuro al cinema. Anzi no, perché Reuben Langdon è uno stunt man che si specializzato nel dare movimento e forma a personaggi digitali, ed è il migliore nel suo settore.

“Past Perfecting” – The New Inquiry

Come la manipolazione fotografica ha cambiato il nostro rapporto con la realtà negli ultimi 150 anni, diventando un vero e proprio medium a sé.

“We Know How You Feel” – The New Yorker

Raffi Khatchadourian racconta le giovani programmatrici che stanno rivoluzionando il nostro rapporto con le macchine, rendendole in grado di vedere i nostri sentimenti.

“Who Owns Yoga?” – The Atlantic

Il governo indiano ha creato il “ministero dello Yoga” ma la disciplina è veramente nata in India? Può essere reclamata da uno stato?

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.