Hype ↓
02:22 sabato 3 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

La rassegna di Studio per il weekend

Perché Elon Musk vuole scappare da questo pianeta, come vive la famiglia di George Zimmerman, un'intervista al produttore Arca e molti altri articoli da leggere con calma appena potete.

04 Ottobre 2014

Una fotografia divenuta tabù, un meme trasformato in mito, dispacci dallo spazio (e dalla Terra), il nostro rapporto con gli extraterrestri e molto altro, nella consueta collezione di articoli da leggere con calma, curata da noi di Studio.

“The War Photo No One Would Publish” – The Atlantic

La storia di una cruda fotografia scattata in Iraq dal fotografo Kenneth Jarecke e diventata un tabù mediatico.

“Exodus” – Aeon

L’intervista con Elon Musk, fondatore di Paypal e mente di Tesla e SpaceX, l’uomo che vuole portarci su Marte. Per il nostro bene. Imperdibile.

“Arca Finds Xen” – The Fader

Finalmente parla Arca, produttore venezuelano che ha curato il suono di Yeezus, FKA Twigs e si prepara a lavorare con Bjork. Un genio della musica contemporanea.

“You Never Forget” – The Morning News

Josh Fischel ha 36 anni. Quest’estate ha imparato ad andare in bici, glielo ha insegnato una sua ex allieva di scuola che ha un rapporto particolare con il sistema scolastico.

“How American parenting is killing the American marriage” – Quartz

“I bambini prima di tutto” è un mantra diffuso nella cultura occidentale: il benessere di un bebè conta più di quello di un teenager, che conta più di quello di un adulto di mezza età. Chi non la pensa così è una brutta persona, punto. Ma siamo sicuri che sia il modo migliore di ragionare?

“Zimmerman Family Values” – Gq

Com’è la vita della famiglia di George Zimmerman, l’uomo più odiato degli Usa? Un viaggio intimo in un nucleo familiare a pezzi fra insicurezza, vergogna e (altre) pistole.

“Wow. Scare. Amaze.” – Matter

Atsuko Sato è il proprietario di Kabosu, cane che forse conoscete con il nome di Doge, uno dei tanti animali trasformati in meme. Come l’attenzione del mondo virale può diventare un problema per un signore e il suo cagnolino.

“Can You Ever Really Know an Extraterrestrial?” – Nautilus

Temete un’invasione aliena? Forse dovreste temere ancora di più la contaminazione culturale con delle idee completamente diverse dalle nostre.

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.