Hype ↓
21:35 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

La rassegna di Studio per il weekend

Dove finiscono i nostri ricordi d'infanzia? E cosa succede a un uomo che vive da solo nei boschi per 30 anni? Molte domande e molte risposte, al solito, negli articoli più belli degli ultimi giorni.

23 Agosto 2014

Siete già tornati? Siete ancora in vacanza? Non ve ne siete mai andati? Qualunque sia il vostro caso, ecco un po’ di articoli da leggere con calma in questo finale d’agosto sospeso tra le ferie e il ritorno alla normalità. Oggi parliamo di un eremita che ha vissuto per decenni in un bosco dicendo una sola parola (“Hi”), di dove vanno i ricordi di quando siamo bambini, di uno strano palazzo costruito da “un alieno”, dei dipinti di George W. Bush.

E non solo, ovviamente, tutto il resto lo trovate di seguito:

“The Strange & Curious Tale of the Last True Hermit” – GQ

Christopher Thomas Knight ha vissuto nei boschi, da solo, per quasi 30 anni. Nel 2013 è stato catturato dalla polizia e ha cominciato a raccontare una storia fatta di solitudine estrema, ma non come la immaginate voi.

“The Loudest Word in Rock and Roll” – TheAtlantic.com

Come una parola composta da sole tre lettere ha cambiato la cultura e la musica dal Dopoguerra a oggi: sull’importanza del the.

“The Body Counter” – The Awl

Intervista a Michael Lansu, il giornalista che per conto del Chicago Sun-Times ha tenuto conto di tutti gli omicidi della città.

“The first smile” – Aeon

Perché ridiamo, piangiamo e sorridiamo? Alla ricerca di un comportamento ancestrale che si è trasformato nelle nostre reazioni più comuni.

“The Outlaw Instagrammers of New York City” – New York

Rischiano la vita (e l’arresto) per fotografare i punti più belli e inaccessibili di NYC, ma chi sono questi utenti di Instagram?

“Welcome to the Integratron” – T

Una visita a una struttura che si trova nel bel mezzo del deserto da qualche parte degli Usa e fu costruita tempo fa seguendo i dettami di un alieno capitato sulla Terra. Ovviamente, si tratta di una macchina del tempo.

“The Conservatism of Emoji” – The New Inquiry

Le Emoji e la loro relazione con la politica e la società: faccine sorridente nate per comunicare e finite per escludere. Molto.

“The Art of (Leadership) George W. Bush” – Mousse

Un interessante analisi dei dipinti dell’ex presidente Usa: non solo ritratti e momenti di vita quotidiana ma anche molta gestione del potere.

“This Is Where Your Childhood Memories Went” – Nautilus

Dove vanno a finire i ricordi della nostra infanzia? Non scompaiono proprio, diciamo che vengono riciclati per un buon motivo.

“This Is Where Your Childhood Memories Went” – Nautilus

Dove vanno a finire i ricordi della nostra infanzia? Non scompaiono proprio, diciamo che vengono “riciclati” per un buon motivo.

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.