Hype ↓
16:00 mercoledì 3 settembre 2025
Alla grande parata militare di Xi Jinping in Cina hanno partecipato anche dei soldati-lupi-robot Hanno sostituito i loro predecessori, i cani-robot, che evidentemente non hanno soddisfatto i generali cinesi.
Shein ha usato un modello AI uguale a Luigi Mangione in una pubblicità ma è stata subito costretta a rimuoverla È durata poco, molto poco, la prima volta di Luigi Mangione come testimonial di una multinazionale (a sua insaputa).
Sulla Global Sumud Flotilla c’è anche la scrittrice Naoise Dolan «Qualunque cosa accada sulla barca non potrà causarmi più disperazione di quanta ne provocherebbe il non fare nulla», ha detto.
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

La rassegna di Studio per il weekend

Dove finiscono i nostri ricordi d'infanzia? E cosa succede a un uomo che vive da solo nei boschi per 30 anni? Molte domande e molte risposte, al solito, negli articoli più belli degli ultimi giorni.

23 Agosto 2014

Siete già tornati? Siete ancora in vacanza? Non ve ne siete mai andati? Qualunque sia il vostro caso, ecco un po’ di articoli da leggere con calma in questo finale d’agosto sospeso tra le ferie e il ritorno alla normalità. Oggi parliamo di un eremita che ha vissuto per decenni in un bosco dicendo una sola parola (“Hi”), di dove vanno i ricordi di quando siamo bambini, di uno strano palazzo costruito da “un alieno”, dei dipinti di George W. Bush.

E non solo, ovviamente, tutto il resto lo trovate di seguito:

“The Strange & Curious Tale of the Last True Hermit” – GQ

Christopher Thomas Knight ha vissuto nei boschi, da solo, per quasi 30 anni. Nel 2013 è stato catturato dalla polizia e ha cominciato a raccontare una storia fatta di solitudine estrema, ma non come la immaginate voi.

“The Loudest Word in Rock and Roll” – TheAtlantic.com

Come una parola composta da sole tre lettere ha cambiato la cultura e la musica dal Dopoguerra a oggi: sull’importanza del the.

“The Body Counter” – The Awl

Intervista a Michael Lansu, il giornalista che per conto del Chicago Sun-Times ha tenuto conto di tutti gli omicidi della città.

“The first smile” – Aeon

Perché ridiamo, piangiamo e sorridiamo? Alla ricerca di un comportamento ancestrale che si è trasformato nelle nostre reazioni più comuni.

“The Outlaw Instagrammers of New York City” – New York

Rischiano la vita (e l’arresto) per fotografare i punti più belli e inaccessibili di NYC, ma chi sono questi utenti di Instagram?

“Welcome to the Integratron” – T

Una visita a una struttura che si trova nel bel mezzo del deserto da qualche parte degli Usa e fu costruita tempo fa seguendo i dettami di un alieno capitato sulla Terra. Ovviamente, si tratta di una macchina del tempo.

“The Conservatism of Emoji” – The New Inquiry

Le Emoji e la loro relazione con la politica e la società: faccine sorridente nate per comunicare e finite per escludere. Molto.

“The Art of (Leadership) George W. Bush” – Mousse

Un interessante analisi dei dipinti dell’ex presidente Usa: non solo ritratti e momenti di vita quotidiana ma anche molta gestione del potere.

“This Is Where Your Childhood Memories Went” – Nautilus

Dove vanno a finire i ricordi della nostra infanzia? Non scompaiono proprio, diciamo che vengono riciclati per un buon motivo.

“This Is Where Your Childhood Memories Went” – Nautilus

Dove vanno a finire i ricordi della nostra infanzia? Non scompaiono proprio, diciamo che vengono “riciclati” per un buon motivo.

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.