Hype ↓
16:08 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

La rassegna di Studio per il weekend

Un po' di articoli usciti questa settimana da leggere con calma: dal cinema (i 20 anni di Speed) all'utilizzo di Instagram nei luoghi dell'orrore, senza dimenticarsi di Borges.

14 Giugno 2014

Sono passati vent’anni dall’uscita del film Speed, e ne parleremo con i suoi protagonisti (le persone intrappolate nel bus); Internet è pieno di misteri e ne analizzeremo quattro di particolarmente inquietanti; e poi il film animato Frozen e la sua traduzione in arabo; un giornalista racconta la sua vita da quando gli hanno amputato un braccio; Broges e Arlt a Buenos Aires. E molto altro nella rassegna settimanale di Studio.

Buona lettura.

“La Buenos Aires di Borges e Arlt” – minima et moralia

Buenos Aires secondo due dei più grandi scrittori argentini del 900, Borges e Arlt. Borghese e artistocratica per uno, proletaria e violenta per l’altro.

“Translating ‘Frozen’ Into Arabic” – NewYorker.com

Frozen è stato tradotto in moltissime lingue e dialetti. Perché esiste solo una sua versione in arabo? Un problema industriale nato da un corto circuito linguistico.

“Life, After” – New York

Miles O’Brien racconta la sua nuova vita dopo l’amputazione della sua mando: come cambiano le percezioni, gli amori, il lavoro e i piccoli gesti quotidiani.

“Speed 20th anniversary: Meet the passengers of bus 2525” – HitFix

Speed, inaspettato successo, usciva 20 anni fa: i suoi protagonisti – e le sue comparse – lo ricordano in questa storia orale.

“Weird Corporate Twitter” – The New Inquiry

Come l’umorismo e l’understatement stanno diventando il linguaggio obbligatorio di Twitter. Il risultato è che i grandi brand comunicano come fossero teenager.

“Instagrams from Auschwitz” – The Awl

È moralmente accettabile fotografare i luoghi dell’orrore nazista per postarli su Instagram? E che dire di quelli che si fanno i selfie nei campi di sterminio? Una riflessione sui limiti della fotografia (con il parere del social media manager del museo di Auschwitz).

“The Four Greatest Unsolved Mysteries On The Internet” – Junkee

Quattro misteri di internet: codici bizzarri, video colorati, insetti.

“The History of Pain” – The Appendix

La storia del dolore: come curavamo le piccole magagne (l’emicrania, per esempio) prima della nascita dela medicina moderna?

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.