Hype ↓
02:39 sabato 3 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

La rassegna di Studio per il weekend

Stalin incontra H.G. Wells, Hollywood bandisce la morte, la Silicon Valley vuole fare affari con l'erba, Questlove critica il successo dell'hip-hop. Cose belle da leggere con calma.

26 Aprile 2014

Una bella intervista a Louis C.K. e la Silicon Valley che si prepara a fare soldi con la legalizzazione della marijuana. E come deve sentirsi Ratzinger, il primo papa in 600 anni a vedere le gesta del suo successore? Poi si può passare a H.G. Wells che chiacchiera amabilmente con Joseph Stalin o a un bel racconto di Nabokov. O, ancora, a una riflessione di Questlove sul presente e futuro dell’hip-hop, il cui incredibile successo globale potrebbe avere conseguenze negative.

Questo e molto altro, come ogni sabato, nella rassegna di Studio, la vostra guida alle letture per i momenti di pausa.

Buona lettura e buon 25 Aprile.

“The Art of Antarctic Cooking” – The New Inquiry

La storia della cucina nel Polo Sud: sopravvivenza, carne di pinguino, missioni andate storte e cuochi rinomati del luogo.

“Louis C.K. Is America’s Undisputed King of Comedy” – Gq

Un’intervista all”indiscusso re della comicità” Louis C.K. in cui si parla di una vecchia battuta che lo fa spesso pensare e della giusta pausa prima e dopo una domanda.

“H G Wells: “It seems to me that I am more to the Left than you, Mr Stalin”” – The New Statesman

Un’intervista di H.G. Wells a Stalin del 1934. Non serve aggiungere altro, vero?

“High Tech” – Wired

La corsa alla legalizzazione dell’erba sta mettendo in moto un enorme business e la Silicon Valley non sta a guardare.

“High Tech” – Wired

La corsa alla legalizzazione dell’erba sta mettendo in moto un enorme business e la Silicon Valley non sta a guardare.

“Symbols and signs” – The New Yorker

Un racconto breve di Vladimir Nabokov dal 1948.

“My Grandmother, the Time Traveler” – The Toast

Un’anziana signora con l’alzheimer, la progressione della malattia e i “viaggi nel tempo” lungo il corso della sua vita. Un toccante omaggio a una nonna.


When the People Cheer: How Hip-Hop Failed Black America” – Vulture

Prima parte di una lunga riflessione di Questlove dei Roots sullo stato dell’hip-hop e della cultura afroamericana: si parte da una quote di Einstein e Ice Cube.


The Pope in the Attic: Benedict in the Time of Francis” – The Atlantic

La popolarità di Papa Francesco vista da Ratzinger, “il papa in soffitta.” Un pezzo molto americano, su un tema difficile da capire per gli americani, ma anche denso e approfondito.


How Hollywood Killed Death ” – The New York Times Magazine

Ma è ancora possibile morire definitivamente nei film statunitensi? Sembra di no.

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.