Hype ↓
01:37 giovedì 4 settembre 2025
Trieste è piena di turisti delle crociere che non possono attraccare a Venezia e quindi li scaricano a Trieste Le persone fanno un giro in città e poi prendono l'autobus. Per Venezia.
I Radiohead hanno annunciato un nuovo tour che farà tappa anche in Italia Arriveranno a Bologna, a novembre. I biglietti saranno disponibili solo registrandosi prima sul sito della band dal 5 al 7 settembre.
Alla grande parata militare di Xi Jinping in Cina hanno partecipato anche dei soldati-lupi-robot Hanno sostituito i loro predecessori, i cani-robot, che evidentemente non hanno soddisfatto i generali cinesi.
Shein ha usato un modello AI uguale a Luigi Mangione in una pubblicità ma ha dovuto rimuoverla subito È durata poco, molto poco, la prima volta di Luigi Mangione come testimonial di una multinazionale (a sua insaputa).
Sulla Global Sumud Flotilla c’è anche la scrittrice Naoise Dolan «Qualunque cosa accada sulla barca non potrà causarmi più disperazione di quanta ne provocherebbe il non fare nulla», ha detto.
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.

La rassegna di Studio per il weekend

Stalin incontra H.G. Wells, Hollywood bandisce la morte, la Silicon Valley vuole fare affari con l'erba, Questlove critica il successo dell'hip-hop. Cose belle da leggere con calma.

26 Aprile 2014

Una bella intervista a Louis C.K. e la Silicon Valley che si prepara a fare soldi con la legalizzazione della marijuana. E come deve sentirsi Ratzinger, il primo papa in 600 anni a vedere le gesta del suo successore? Poi si può passare a H.G. Wells che chiacchiera amabilmente con Joseph Stalin o a un bel racconto di Nabokov. O, ancora, a una riflessione di Questlove sul presente e futuro dell’hip-hop, il cui incredibile successo globale potrebbe avere conseguenze negative.

Questo e molto altro, come ogni sabato, nella rassegna di Studio, la vostra guida alle letture per i momenti di pausa.

Buona lettura e buon 25 Aprile.

“The Art of Antarctic Cooking” – The New Inquiry

La storia della cucina nel Polo Sud: sopravvivenza, carne di pinguino, missioni andate storte e cuochi rinomati del luogo.

“Louis C.K. Is America’s Undisputed King of Comedy” – Gq

Un’intervista all”indiscusso re della comicità” Louis C.K. in cui si parla di una vecchia battuta che lo fa spesso pensare e della giusta pausa prima e dopo una domanda.

“H G Wells: “It seems to me that I am more to the Left than you, Mr Stalin”” – The New Statesman

Un’intervista di H.G. Wells a Stalin del 1934. Non serve aggiungere altro, vero?

“High Tech” – Wired

La corsa alla legalizzazione dell’erba sta mettendo in moto un enorme business e la Silicon Valley non sta a guardare.

“High Tech” – Wired

La corsa alla legalizzazione dell’erba sta mettendo in moto un enorme business e la Silicon Valley non sta a guardare.

“Symbols and signs” – The New Yorker

Un racconto breve di Vladimir Nabokov dal 1948.

“My Grandmother, the Time Traveler” – The Toast

Un’anziana signora con l’alzheimer, la progressione della malattia e i “viaggi nel tempo” lungo il corso della sua vita. Un toccante omaggio a una nonna.


When the People Cheer: How Hip-Hop Failed Black America” – Vulture

Prima parte di una lunga riflessione di Questlove dei Roots sullo stato dell’hip-hop e della cultura afroamericana: si parte da una quote di Einstein e Ice Cube.


The Pope in the Attic: Benedict in the Time of Francis” – The Atlantic

La popolarità di Papa Francesco vista da Ratzinger, “il papa in soffitta.” Un pezzo molto americano, su un tema difficile da capire per gli americani, ma anche denso e approfondito.


How Hollywood Killed Death ” – The New York Times Magazine

Ma è ancora possibile morire definitivamente nei film statunitensi? Sembra di no.

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.