Hype ↓
06:40 martedì 4 novembre 2025
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

La rassegna di Studio per il weekend

Stalin incontra H.G. Wells, Hollywood bandisce la morte, la Silicon Valley vuole fare affari con l'erba, Questlove critica il successo dell'hip-hop. Cose belle da leggere con calma.

26 Aprile 2014

Una bella intervista a Louis C.K. e la Silicon Valley che si prepara a fare soldi con la legalizzazione della marijuana. E come deve sentirsi Ratzinger, il primo papa in 600 anni a vedere le gesta del suo successore? Poi si può passare a H.G. Wells che chiacchiera amabilmente con Joseph Stalin o a un bel racconto di Nabokov. O, ancora, a una riflessione di Questlove sul presente e futuro dell’hip-hop, il cui incredibile successo globale potrebbe avere conseguenze negative.

Questo e molto altro, come ogni sabato, nella rassegna di Studio, la vostra guida alle letture per i momenti di pausa.

Buona lettura e buon 25 Aprile.

“The Art of Antarctic Cooking” – The New Inquiry

La storia della cucina nel Polo Sud: sopravvivenza, carne di pinguino, missioni andate storte e cuochi rinomati del luogo.

“Louis C.K. Is America’s Undisputed King of Comedy” – Gq

Un’intervista all”indiscusso re della comicità” Louis C.K. in cui si parla di una vecchia battuta che lo fa spesso pensare e della giusta pausa prima e dopo una domanda.

“H G Wells: “It seems to me that I am more to the Left than you, Mr Stalin”” – The New Statesman

Un’intervista di H.G. Wells a Stalin del 1934. Non serve aggiungere altro, vero?

“High Tech” – Wired

La corsa alla legalizzazione dell’erba sta mettendo in moto un enorme business e la Silicon Valley non sta a guardare.

“High Tech” – Wired

La corsa alla legalizzazione dell’erba sta mettendo in moto un enorme business e la Silicon Valley non sta a guardare.

“Symbols and signs” – The New Yorker

Un racconto breve di Vladimir Nabokov dal 1948.

“My Grandmother, the Time Traveler” – The Toast

Un’anziana signora con l’alzheimer, la progressione della malattia e i “viaggi nel tempo” lungo il corso della sua vita. Un toccante omaggio a una nonna.


When the People Cheer: How Hip-Hop Failed Black America” – Vulture

Prima parte di una lunga riflessione di Questlove dei Roots sullo stato dell’hip-hop e della cultura afroamericana: si parte da una quote di Einstein e Ice Cube.


The Pope in the Attic: Benedict in the Time of Francis” – The Atlantic

La popolarità di Papa Francesco vista da Ratzinger, “il papa in soffitta.” Un pezzo molto americano, su un tema difficile da capire per gli americani, ma anche denso e approfondito.


How Hollywood Killed Death ” – The New York Times Magazine

Ma è ancora possibile morire definitivamente nei film statunitensi? Sembra di no.

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.