Hype ↓
11:11 mercoledì 5 novembre 2025
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.

La rassegna di Studio per il weekend

Un autore di quiz show, la fenomenologia del McRib, la guerra in Siria, la fine di Blockbuster: articoli molto belli da leggere durante il fine settimana.

09 Novembre 2013

La consueta selezione di articoli da leggere con calma, approfittando della quiete del fine settimana. Un’analisi economica di un panino McDonald’s, i segreti di chi scrive le domande del Milionario, la guerra in Siria vista da un 19enne, il futuro di Twitter e molto altro.

Buona lettura (qui trovate il Readlist della rassegna).

Syria: my journey into a nightmare war” – Samira Shackle, The Guardian

Avere 19 anni e trovarsi nel bel mezzo di una guerra.

Secrets of a Game Show Writer” – David Levinson Wilk, The New York Times

Uno degli autori dell’edizione Usa di Chi vuol essere milionario? lascia il programma e racconta come nascono le domande del quiz e che ruolo ha Google in tutto questo.

“The Hidden Technology That Makes Twitter Huge” – Paul Ford, Bloomber Businessweek

A occhio nudo è solo un tweet, ma in ogni messaggio di testo di 140 caratteri su Twitter sono annidate tantissime informazioni. Paul Ford spiega perché molti vogliono impadronirsene.

A Conspiracy of Hogs: The McRib as Arbitrage” – Willy Staley, The Awl

Il McRib è un panino “speciale” di McDonald’s, fatto con carne di maiale e messo in vendita per pochi mesi all’anno. Da qui si parte per un’indagine microeconomica del prodotto e del ruolo del gigante della ristorazione nel business alimentare mondiale.

The Dawn of Unlimited Entertainment: How Blockbuster Changed Viewers” – Conor Friedersdorf, The Atlantic

Ora non c’è più, ma un tempo era stato un game-changer. Come Blockbuster ha cambiato la fruizione dei film.

The Nazi Anatomists” – Emily Bazelon, Slate

Le università e facoltà di medicina in Germania e Austria sono ancora piene di dissezioni e cadaveri “da studio” risalenti all’epoca Nazista. Ebrei, ma anche dissidenti politici. Un’eredità non solo scientifica che crea imbarazzi e incubi.

You want scary? Check out Tel Aviv’s Twilight Zone of a bus station – Daniel Estrin, Pri

A Tel Aviv c’è la seconda stazione degli autobus più grande del mondo. Un posto assurdo e semi-abbandonato, popolato di pipistrelli e venditori di paccottiglia.

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.