Bulletin ↓
14:17 domenica 16 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Di cosa si è parlato questa settimana

Dichiarazioni modificate e interviste inventate, un ben tornato alle care vecchie fake news.

16 Novembre 2025

Stati Uniti – Eps Files
Gli Epstein Files stanno agli Stati Uniti come l’archivio Andreotti sta all’Italia: alla fine scopriremo che dentro ci stanno tutti, per un motivo o per un altro. Uno che dentro gli Epstein Files ci sta sicuramente – e forse pure dentro l’archivio Andreotti – è Donald Trump, fatto di cui questa settimana abbiamo avuto l’ennesima conferma. Donald sapeva di Jeffrey e dei suoi loschi traffici, così sostengono i parlamentari democratici che si sono smessi a spulciare i documenti fin qui pubblicati. E d’accordo, Trump sapeva, ormai pure i repubblicani sono costretti ad ammetterlo. Ma sia chiaro, ha detto l’agguerritissima addetta stampa della Casa Bianca, Karoline Leavitt, il Presidente non ha fatto niente di male. A parte mentire, si capisce. Ma di questo chi si stupisce più.

Leggi anche: L’unica persona ancora convinta che Trump non sapesse niente dei traffici di Epstein è l’addetta stampa della Casa Bianca

Giornalismo – Zuffa inglese
A questo punto tocca aggiornare il libro degli esempi di giornalismo serio (al quale spesso si attinge per descrivere il giornalismo italiano, ovviamente per contrasto) e cancellare la voce dedicata a Bbc. Perché, a rischio di essere indelicati, bisogna ammettere che alla Bbc ne combinano una più di Bertoldo. E stavolta l’hanno combinata davvero grossissima: un documentario sull’assalto a Capitol Hill in cui le dichiarazioni di Trump sono state tagliate e cucite in modo da farlo sembrare un golpista impenitente. Ovviamente il trucco è stato scoperto subito, i capi della Bbc si sono dimessi, Trump ha chiesto un miliardo di dollari di risarcimento. Una storia destinata a diventare un film, scritto e diretto da Aaron Sorkin, a cui basterà rimaneggiare la sceneggiatura della seconda stagione di The Newsroomin cui raccontava una vicenda incredibilmente simile a questa.

Leggi anche: Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin

Polemiche – Mezze seghe
Tutto questo tempo a parlar male di OnlyFans per poi ammettere che OnlyFans è l’unica piattaforma che ha risposto presente quando si è trattato di dimostrarsi ligi al dovere. E siamo onesti, OnlyFans è anche la meno pornografica delle piattaforme inserite nella lista delle piattaforme pornografiche che dovrebbero implementare la verifica dell’età per gli utenti. Forse OnlyFans andrebbe premiata e andrebbe esentata dall’obbligo di implementare la verifica dell’età per gli utenti. Forse, con questo incentivo, anche le altre piattaforme la implementerebbero, solo per vedersi poi esentate e tornare alla condizione di partenza. Che è in quella in cui comunque siamo al momento, visto che a oggi nessuna delle piattaforme inserite nella lista delle piattaforme pornografiche che dovrebbero implementare la verifica dell’età per i loro utenti l’ha implementata.

Leggi anche: Da oggi scatta il blocco ai siti porno per i minorenni, solo che al momento non è bloccato niente

Altre polemiche – Bazzi amari
Tutto è partito da un post Instagram dello scrittore Jonathan Bazzi, che mostrava il suo bilancio mensile, fatto di soli 30 euro in entrata e 900 in uscita. Poi a cascata, commenti, polemiche, editoriali. Così, grazie al post di Bazzi, questa settimana si è molto parlato di quanto poco è retribuito il lavoro culturale in Italia. Discorso giusto e condivisibile che però può essere allargato al quanto poco è retribuito il lavoro in Italia in generale, oltre che al fatto che in Italia quello della cultura, e quello dell’editoria in particolare, è un mercato con moltissimi potenziali fornitori e pochissimi reali clienti. E certo è brutto usare queste parole, ma appunto stiamo parlando di un “mercato”. 

Ancora polemiche – Kojima ergo sum
Ci permettiamo di dare un consiglio a Zerocalcare e a Bao Publishing, dovesse capitare un nuovo incontro tra il fumettista e il game designer Hideo Kojima: regalategli una copia di Dimentica il mio nome, quella sì sarebbe una frecciatina. È finita proprio così, tra Zerocalcare e Kojima, la loro amicizia appena incominciata al Lucca Comics è già finita, per di più con un freddo comunicato stampa in cui Kojima fa sapere che lui quella foto (ormai cancellata), così odiata in Turchia e commentata in Italia, l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare, che fumetto fosse Kobane Calling, chi siano questi curdi, cosa sia questo PKK. Speriamo, visto questo precedente, che Kojima non venga mai a sapere delle idee politiche del suo amico Luca Marinelli: ci dispiacerebbe vedere il suo personaggio cancellato in fretta e furia da Death Stranding 2.

Leggi anche: Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare

Letteratura – OK Booker
È un libro di cui sta parlando parecchio anche in Italia Flesh (Nella carne, come lo ha tradotto Adelphi), il vincitore del Booker Prize 2025, un premio letterario che anno dopo anno si sta dimostrando essere il più affidabile e forse importante per la letteratura mondiale. L’autore David Szalay, inglese di origine ungherese, ha raccontato l’epopea esistenziale di un Barry Lyndon moderno. Su Studio ne abbiamo parlato come di un libro importante, che resterà (e diventerà pure un film). Buona lettura.

Leggi anche: David Szalay ha riscritto Barry Lyndon per il mondo contemporaneo, ed è perfetto

Italia – Sacro Gratt
Personaggio presentissimo nelle cronache e nei talk tv, il magistrato Nicola Gratteri attira da anni svariate antipatie sopratutto per il suo piglio per così dire deciso (e alcuni dicono anche per il suo operato in magistratura). Ecco, ora bisogna immaginarlo mentre riceve da quelli che lui ha chiamato “personaggi autorevoli dell’informazione” una finta intervista di Falcone, di quelle che girano su Facebook nei gruppi dei buongiornissimo, e la legge in tv, a Dimartedì, direttamente dal suo telefono per testimoniare della contrarietà di Falcone alla separazione delle carriere. Si scopre infine, quasi subito a dire il vero, che quella che Gratteri ha letto è una dichiarazione che Falcone non ha mai fatto. Sale quindi la preoccupazione per il pericoloso intreccio tra boomerismo e magistratura.

Articoli Suggeriti
L’unica persona ancora convinta che Trump non sapesse niente dei traffici di Epstein è l’addetta stampa della Casa Bianca

Nonostante le ultime rivelazioni riguardanti gli Epstein Files, Karoline Leavitt continua a ripetere che «il Presidente non ha fatto nulla di male».

Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin

Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.

Da oggi scatta il blocco ai siti porno per i minorenni, solo che al momento non è bloccato niente

Dal 12 novembre i portali per adulti devono controllare l'età degli utenti con un sistema esterno e anonimo, che però non è ancora operativo.

Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare

Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.

David Szalay ha riscritto Barry Lyndon per il mondo contemporaneo, ed è perfetto

Nella carne è una citazione esplicita del film di Stanley Kubrick nella Londra di questo secolo, con una profonda riflessione su cos'è la mascolinità oggi.

Leggi anche ↓
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani

Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.

I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

La tecnologia ha trasformato l’essere genitori nel mestiere più solitario e ansiogeno di tutti

Nel momento in cui la comunità è stata rimpiazzata da app e device, la genitorialità è diventata missione impossibile e merce preziosissima per le aziende, come racconta la giornalista Amanda Hess nel suo libro Un'altra vita.

Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate

Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.

Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk 

Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.