Hype ↓
12:30 venerdì 28 novembre 2025
La presidente della Tanzania Samia Suluhu Hassan ha nominato il nuovo governo e ha fatto ministri tutti i membri della sua famiglia In un colpo solo ha sistemato due figlie, un nipote, un genero, un cognato e pure un carissimo amico di famiglia.
In Francia è scoppiato un nuovo, inquietante caso di “sottomissione chimica” simile a quello di Gisèle Pelicot Un funzionario del ministero della Cultura ha drogato centinaia di donne durante colloqui di lavoro per poi costringerle a urinare in pubblico.
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.

A che servono i Golden Globes?

Dominati da Netflix e dalle polemiche, storicamente anticipano gli Oscar. E dopo un anno di pandemia cercano di trovare un nuovo senso.

di Studio
04 Febbraio 2021

Mentre le sale in moltissimi Paesi del mondo sono ancora chiuse, e seppur in ritardo sulla tradizionale tabella di marcia della cosiddetta “awards season”, ovvero la stagione dei premi cinematografici, si ritorna a parlare di Golden Globes e, in prospettiva, di Oscar. Ripensandoci, gli Oscar sono stati l’ultimo momento di normalità nella cultura pop prima che la pandemia si abbattesse su di noi, privandoci di concerti, festival e dell’esperienza di andare al cinema. Non abbiamo fatto in tempo a litigare sui sottotitoli di Parasite che, all’improvviso, le case di produzione si sono trovate nella condizione di far uscire tutti i loro film, blockbuster compresi, sulle piattaforme di streaming o a rimandarli a data da destinarsi. Non è un caso, perciò, che a dominare le nomination dei Golden Globes del 2021, che si terranno il 28 febbraio in diretta da Los Angeles con Amy Poehler e da New York con Tina Fey, sia stata proprio Netflix, che ancora una volta conferma lo strapotere di cui gode in un’industria che sta cercando di riconfigurarsi, tanto più dopo l’ultimo, difficile, anno.

Il colosso dello streaming ha infatti collezionato qualcosa come 42 nomination nelle categorie cinematografiche e televisive, grazie a Mank e The Trial of the Chicago 7 che sono entrambi in lizza come Miglior film drammatico, ma anche a The Queen’s Gambit e The Crown, rispettivamente nominati come Miglior miniserie e Miglior serie drammatica. È andata bene anche ad Amazon, che ha ottenuto 10 nomination tra cui Miglior commedia per il sequel di Borat; 10 anche le nomination di Hulu, che ha piazzato i suoi Palm Springs e Ramy. L’altra notizia degna di nota è che per la prima volta, e dopo le innumerevoli polemiche degli ultimi anni (come quella inscenata da Natalie Portman nel 2018, quando disse, al momento della premiazione, “Ecco i candidati, che sono tutti maschi”) la Hollywood Foreign Press Association ha nominato ben tre donne nella categoria Miglior regista. Si tratta di Chloe Zhao per Nomadland (Zhao è anche la prima regista di origine asiatica a ottenere il riconoscimento), Emerald Fennell per Promising Young Woman e Regina King per One Night in Miami. Se la vedranno con David Fincher e il suo già citato Mank, favoritissimo, e The Trial of the Chicago 7 di Aaron Sorkin. È la prima volta nella storia della manifestazione che più di una donna viene nominata nella categoria e, prima di quest’anno, solo in cinque avevano ottenuto la nomination: Barbra Streisand (nel 1984 per Yentl e nel 1991 per The Prince of Tides), Jane Campion (nel 1994 per The Piano), Sofia Coppola (nel 2004 per Lost in Translation), Kathryn Bigelow (nel 2010 per The Hurt Locker e nel 2013 per Zero Dark Thirty) e Ava DuVernay (nel 2015 per Selma). Nel 1977 Lina Wertmüller era stata nominata nella categoria Miglior film straniero per Pasqualino Settebellezze.

Nonostante lo sforzo di puntare i riflettori sulle registe lungamente ignorate dall’istituzione, però, non sono mancate le polemiche neanche questa volta. A dirla tutta, erano già iniziate prima ancora della pubblicazione della lista completa delle nomination: aveva fatto molto discutere, infatti, l’esclusione di Minari, il film diretto da Lee Isaac Chung e prodotto dalla A24 che racconta la storia di una famiglia di immigrati sudcoreani in America. Minari è stato infatti candidato nella categoria Miglior film straniero, nonostante il regista sia americano di origine coreana e il film sia stato interamente prodotto in America. Il motivo? Si parla più coreano che inglese: secondo le regole, infatti, per essere nominato nella categoria di Miglior film, almeno la metà dei dialoghi dev’essere in inglese. Poco male, comunque, dicono gli analisti: Minari è uno dei candidati probabili ai prossimi Oscar, che l’anno scorso hanno rotto gli indugi facendo vincere proprio un film sudcoreano come Parasite, inaugurando di fatto un nuovo modo di guardare (e incasellare) il cinema internazionale e quello hollywoodiano.

Un’altra snobbata è stata Michaela Coel e la sua bellissima I May Destroy You, per i critici una delle migliori serie del 2020: in molti sui social hanno ironizzato sulla sua assenza, e sulla contemporanea nomination di Emily in Paris che, beh, non è proprio un capolavoro, e di Ratched, che ha ottenuto recensioni mediocri. Travolti dallo streaming, privati dei red carpet e della solita fanfara che accompagna l’evento, ancora considerati un traguardo da raggiungere ma allo stesso tempo indicati come vestigia di un’epoca che non c’è più, i Golden Globes si avviano così alla loro prima volta senza pubblico e provano a ridisegnare quello che significano per il settore: operazione difficile, ancor di più in un anno in cui il film che ha incassato di più al botteghino è stato un colossal cinese. 

Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
I nuovi libri di Sally Rooney potrebbero non essere pubblicati nel Regno Unito a causa della messa al bando di Palestine Action

E potrebbe addirittura essere costretta a ritirare dal commercio i suoi libri attualmente in vendita.

Andrea Laszlo De Simone ha fatto di tutto per non diventare famoso

È il più “schivo” dei musicisti italiani, evita l'autopromozione e limita moltissimo anche i live. E nonostante questo, il suo Una lunghissima ombra è stato uno dei dischi più attesi del 2025. Lo abbiamo intervistato nel nuovo numero di Rivista Studio, che esce oggi.

Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Manuale per lesbiche di successo

Due nuove serie tv come Pluribus e The Beast in Me hanno come protagoniste donne omosessuali. Sembrerebbe il tentativo di rinnovare il cliché di questo tipo di personaggio, ma non è proprio così.

Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.