Hype ↓
09:09 martedì 18 novembre 2025
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.

Di cosa si è parlato questa settimana

Il successo del Melonicore alle elezioni europee, la memificazione del G7 di Borgo Egnazia, il diabolico perseverare di Papa Francesco e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
15 Giugno 2024

Politica – Dissolvenza in nero
Questa volta partivamo avvantaggiati, noi italiani: lo sapevamo benissimo che le elezioni le avrebbe vinte la destra, nessuno è rimasto sorpreso dal quasi 29 per cento dei voti a FdI. Ci sono rimasti male in Francia e in Germania, invece. A quanto pare lì non si aspettavano tutti questi consensi per il Front National e per AfD: onda nera, l’hanno chiamata. Elezioni subito in Francia, molta confusione in Germania, nel resto d’Europa – con l’eccezione dei Paesi del Nord – ci si chiede se non sia arrivato il momento di preoccuparsi dell’invasione dell’ultradestra. E si torna così all’Italia, Paese dove questa invasione è cominciata e dove l’ultradestra si è già fatta tendenza: Melonicore, lo abbiamo battezzato. Adesso aspettiamo le traduzioni in francese e tedesco.

Social – Chi si somiglia si Puglia
Se solo la politica internazionale somigliasse al G7 di Borgo Egnazia. In che mondo vivremmo, se tutte le tensioni geopolitiche potessero risolversi nel tempo che ci vuole a fare 18 buche in un campo da golf o in quello necessario a finire un menu degustazione di Massimo Bottura (viene da chiedersi che ne pensano di tutto questo unquiet luxury le forze dell’ordine che si sono ritrovate in una situazione Fyre Festival a bordo della nave-hotel Goddess of the Night: speriamo sia già in lavorazione il documentario). Se solo la politica internazionale somigliasse al G7 di Borgo Egnazia, potremmo passare tutto il nostro tempo a divertirci con i meme e a discutere di quale sia la coppia migliore da shippare, Melodi (Meloni + Modi), Melonik (Meloni + Sunak) o Bidoni (Biden + Meloni). Purtroppo il mondo non è il G7 di Borgo Egnazia, ma almeno avremo sempre i meme.

Polemiche – Papale papale
Niente, non ci riesce. Dopo l’ultimo scivolone sulla parola “frociaggine”, Papa Francesco è tornato a parlare di omosessuali nella Chiesa cattolica. In un’udienza a porte chiuse con i sacerdoti romani all’Università Salesiana tenutasi lo scorso 12 giugno, il Pontefice ha infatti sostenuto che se un ragazzo ha una tendenza verso l’omosessualità è meglio non farlo entrare in seminario: sono «ragazzi buoni», ma con questa tendenza meglio di no, riporta l’Ansa. Il senso del discorso era quello di condannare certe «lobby» presenti nella Chiesa: il Papa se la sarebbe presa anche con i preti affaristi, ma l’insistenza sui gay fa pensare. Perché invece non parlare degli abusi ampiamente documentati? Perché quelli si chiamano pedofili, non omosessuali.

Gossip – Ferragnex
Vedere il proprio/la propria ex con un altro/un’altra è l’ultimo chiodo nella bara di qualsiasi relazione. E quindi sì, i Ferragnez davvero non esistono più, adesso dobbiamo ricordarci la corretta grafia del nome Garance Authié – nuova compagna di Fedez – e impegnarci a capire se davvero Chiara Ferragni è già presa, assieme a Tony Effe, dalla costruzione della prossima power couple italiana. Forse è così che si spiega il recente micro beef tra Fedez e l’ex Dark Polo Gang? Chissà, magari no, forse Fedez è arrabbiato perché alla fine Muschio Selvaggio se l’è preso davvero Luis Sal. Di sicuro c’è che sta dimostrando che i maschi Millennial saranno quelli che peggio vivranno la crisi di mezza età. Si è messo a fare gli scherzi telefonici a Salvini, e ci voleva lui per far fare al ministro la figura di quello brillante: «Io ho smesso di farli a 12 anni», ha detto Salvini.

Personaggi – Hardycore
Ricordando la sua eredità estetica, musicale, cinematografica e di stile (riassunta molto bene in questa intervista del Guardian, datata 2018, quando lei aveva 74 anni), Dazed & Confused ha ricordato che, oltre a essere stata una delle icone dello stile “ragazza francese”, Françoise Hardy ha ispirato perfino Comme des Garçons. Un esempio perfetto per comprendere l’influenza della cantante e icona di stile, considerando che il brand scultoreo e concettuale di Rei Kawakubo non è di certo quello che ci viene in mente quando pensiamo ai look semplicissimi e chic della cantante francese. Eppure, Hardy riusciva a tenere tutto insieme: un’icona per davvero, che questa settimana ci ha lasciati per sempre.

Articoli Suggeriti
Il lavoro sarebbe un posto migliore se la smettessimo di scrivere mail sgrammaticate

La comunicazione sempre più veloce genera sciatterie e "microlingue". Divertente nel privato, ma cosa succede quando la poca attenzione è una costante nel mondo del lavoro?

Di cosa si è parlato questa settimana

Dichiarazioni modificate e interviste inventate, un ben tornato alle care vecchie fake news.

Leggi anche ↓
Il lavoro sarebbe un posto migliore se la smettessimo di scrivere mail sgrammaticate

La comunicazione sempre più veloce genera sciatterie e "microlingue". Divertente nel privato, ma cosa succede quando la poca attenzione è una costante nel mondo del lavoro?

Di cosa si è parlato questa settimana

Dichiarazioni modificate e interviste inventate, un ben tornato alle care vecchie fake news.

In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani

Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.

I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

La tecnologia ha trasformato l’essere genitori nel mestiere più solitario e ansiogeno di tutti

Nel momento in cui la comunità è stata rimpiazzata da app e device, la genitorialità è diventata missione impossibile e merce preziosissima per le aziende, come racconta la giornalista Amanda Hess nel suo libro Un'altra vita.