Bullettin ↓
06:43 domenica 22 giugno 2025
Sia Israele che l’Iran hanno già messo al sicuro il loro patrimonio artistico Il problema è quella parte del patrimonio dei due Paesi che non può essere spostata. Solo in Iran ci sono 28 siti Unesco impossibili da proteggere.
Le notifiche del telefono fanno male e adesso c’è anche una ricerca che lo dimostra Si chiama alert fatigue e tante persone hanno già deciso come affrontarla: disattivando tutte le notifiche, sempre.
Il sindaco di Budapest ha detto che il Pride in città si farà nonostante il divieto di Orbán «Il Municipio di Budapest organizzerà il Budapest Pride il 28 giugno come evento cittadino. Punto», le sue parole.
Francis Kaufmann/Rexal Ford ha ricevuto quasi un milione di euro dal Ministero della Cultura per girare un film che non ha mai girato Lo ha rivelato un'inchiesta di Open: l'uomo è riuscito ad accedere ai fondi del tax credit, senza mai girare nemmeno una scena.
Skims sta inviando soldi via PayPal a centinaia di clienti senza dare alcuna spiegazione Tutto è cominciato con un tiktok, a cui ne sono seguiti decine e decine. Adesso, gli investigatori di internet stanno cercando di svelare il mistero.
La storia della chiusura del Museo del Fumetto di Milano non è andata proprio come si era inizialmente raccontato Un articolo di Artribune ha svelato che nella chiusura c'entrano soprattutto mancati pagamenti e gestione inefficace, non la cattiveria del Comune.
David Fincher vuole salvare Mindhunter trasformandola in una trilogia di film Lo ha rivelato l'attore Holt McCallany, uno dei due protagonisti della serie. A suo dire, ci sarebbero degli sceneggiatori già al lavoro.
Una delle analisi più sensate della guerra tra Israele e Iran l’ha fatta Jafar Panahi su Instagram Il regista ha postato un lungo messaggio, in cui condanna sia il governo israeliano che il regime iraniano.

Sulla barca di Freedom Flotilla diretta a Gaza c’è anche Greta Thunberg

Se tutto andrà bene, raggiungerà la Striscia tra una settimana per distribuire aiuti umanitari.

03 Giugno 2025

Domenica 1 giugno, dal porto di Catania è partita la barca a vela Madleen, parte della Freedom Flotilla Coalition. A bordo ci sono dodici persone, tutte volontarie, la rotta porta verso la Striscia di Gaza, l’obiettivo è superare la linea dell’assedio di Israele e portare ai palestinesi il cibo, le medicine, i beni di prima necessità di cui hanno bisogno. Una di queste dodici persone è Greta Thunberg: «Ce lo faremo nonostante tutti gli ostacoli, dobbiamo continuare a provarci perché il momento in cui smettiamo di farlo è il momento in cui smettiamo di essere umani. Non importa quanto questa missione sia pericolosa, non sarà mai pericolosa come il silenzio di tutto il mondo davanti a un genocidio trasmesso in diretta streaming», ha spiegato Thunberg in una conferenza stampa tenuta subito prima di salpare.

Secondo quanto riporta AP News, la Madleen impiegherà sette giorni per raggiungere la sua destinazione, se tutto andrà bene. Un se abbastanza grosso, considerato i precedenti anche molto recenti. A maggio, infatti, la Freedom Flottilla aveva già provato a raggiungere la Striscia con un’altra barca, la Conscience, ma era stata costretta a interrompere la missione dopo essere stata attaccata da uno sciame di droni (non si è ancora appurato chi ci fosse dietro l’attacco, Freedom Flottilla ha accusato lo Stato d’Israele e chiesto un’indagine indipendente). «Disarmata, non violenta, la Madleen non rappresenta una minaccia. Naviga in pieno rispetto del diritto internazionale. Qualsiasi attacco sarà un intenzionale, illegale attacco a dei civili».

Articoli Suggeriti
La distribuzione dei primi aiuti umanitari a Gaza è stata una tragedia (annunciata)

Tre morti, 46 feriti, sette dispersi a Rafah, durante la distribuzione dei tanto attesi aiuti dopo mesi di assedio dell'Idf.

Greta Thunberg continua a farci arrabbiare

La bambina attivista è diventata l'adulta che nessuno si aspettava: parla sempre di crisi climatica ma si schiera anche a favore dei palestinesi, dei curdi, degli operai licenziati. Fa politica, tanti la ammirano e altrettanti la detestano.

Leggi anche ↓
Il sindaco di Budapest ha detto che il Pride in città si farà nonostante il divieto di Orbán

«Il Municipio di Budapest organizzerà il Budapest Pride il 28 giugno come evento cittadino. Punto», le sue parole.

Una delle analisi più sensate della guerra tra Israele e Iran l’ha fatta Jafar Panahi su Instagram

Il regista ha postato un lungo messaggio, in cui condanna sia il governo israeliano che il regime iraniano.

Israele si è assuefatto alla violenza ben prima del 7 ottobre, per Anna Momigliano

Il libro Fondato sulla sabbia ripercorre la storia del Paese, le speranze disattese fino all'arrivo dell'estrema destra negli ultimi anni.

Già nel 1986, in un’intervista della Rai, Netanyahu mostrava di essere un estremista

Fa impressione vedere le risposte date dall'allora 38enne Netanyahu a Giovanni Minoli nel famoso programma Mixer.

Per i palestinesi che vivono in Israele non ci sono bunker antiaerei in cui cercare rifugio

Non ci sono perché non sono stati costruiti: con i bombardamenti iraniani i civili non hanno via di scampo.

L’Egitto sta espellendo tutti gli attivisti arrivati al Cairo per unirsi alla Marcia mondiale per Gaza

I fermati e gli espulsi sono già più di un centinaio e tra loro ci sono anche diversi italiani.