Hype ↓
20:53 venerdì 13 giugno 2025
Dua Lipa e Callum Turner si sono innamorati grazie a Trust di Hernan Diaz Il premio Pulitzer 2023 è stato l'argomento della prima chiacchierata della loro relazione, ha rivelato la pop star.
In dieci anni una città spagnola ha perso tutte le sue spiagge per colpa della crisi climatica  A Montgat, Barcellona, non ci sono più le spiagge e nemmeno i turisti, un danno di un milione di euro all’anno per l'economia locale.
Ai Grammy dal 2026 si premierà anche l’album con la migliore copertina È una delle tante novità annunciate dalla Record Academy per la cerimonia dell'anno prossimo, che si terrà l'1 febbraio.
Ronja, la prima e unica serie animata dello Studio Ghibli, verrà trasmessa dalla Rai Ispirata dall’omonimo romanzo dell’autrice di Pippi Calzelunghe, è stata diretta dal figlio di Hayao Miyazaki, Goro. 
Ogni volta che scoppia un conflitto con l’Iran, viene preso come ufficiale un account dell’esercito iraniano che però non è ufficiale Si chiama Iran Military, ha più di 600 mila follower ma non ha nulla a che fare con le forze armate iraniane.
L’unico sopravvissuto al disastro aereo in India non ha idea di come sia riuscito a salvarsi Dopo l’impatto, Vishwash Kumar Ramesh ha ripreso i sensi in mezzo alle macerie: i soccorritori l’hanno trovato mentre cercava il fratello.
L’Egitto sta espellendo tutti gli attivisti arrivati al Cairo per unirsi alla Marcia mondiale per Gaza I fermati e gli espulsi sono già più di un centinaio e tra loro ci sono anche diversi italiani.
Per ricordare Brian Wilson, Vulture ha pubblicato un estratto del suo bellissimo memoir Si intitola I Am Brian Wilson ed è uscito nel 2016. In Italia, purtroppo, è ancora inedito.

Con Frederik Forsyth muore l’ultimo grande scrittore di spionaggio che fu anche una vera spia

10 Giugno 2025

All’età di 86 anni è morto Frederik Forsyth: a dare l’annuncio è stato il suo agente letterari,o Jonathan Llyod. La sua bibliografia di successo è l’ennesimo contributo alla letteratura britannica del Novecento scaturito da un reclutamento del MI6 durante la Guerra fredda. Anche se, a differenza del più mite collega (e rivale) John Le Carré, Forsyth sembrava davvero un James Bond dalla vita avventurosa e rocambolesca, trascorsa per buona parte come corrispondente in alcuni dei luoghi più pericolosi del mondo.

Nato nel 1933 in un paesino del Kent, divenne uno dei più giovani piloti mai arruolati dalla Raf. Dopo il secondo conflitto mondiale si dedicò al giornalismo, diventando l’inviato della Reuters prima in Germania dell’Est e poi nell’allora Cecoslovacchia. Sedusse spie della Stasi, si mise nei guai con trafficanti vari, si infiltrò in movimenti estremisti, scoprì il complotto per uccidere De Gaulle che ispirò il suo più grande successo letterario: Il giorno dello sciacallo, a cui seguirono altri best seller come Dossier Odessa, I mastini della guerra o  Il quarto protocollo. I suoi romanzi, frutto di un lungo processo di ricerca, erano molto amati anche a Hollywood, che ne ricavò parecchi film di successo, tra cui proprio Il giorni dello sciacallo di Fred Zinnemann o il recente remake seriale The Day of the Jackal con protagonista Eddie Redmayne.

Legatissimo per tutta la vita alla moglie, non fu mai timido nel professare le sue posizioni politiche conservatrici ed euroscettiche: lo scrittore era infatti un fiero sostenitore della Brexit. Dopo anni d’indiscrezioni e gossip, nella sua autobiografia del 2015 intitolata L’outsider, il romanzo della mia vita Forsyth confermò di aver davvero collaborato con l’MI6, l’equivalente britannico della Cia, per raccogliere informazioni. Non solo: grazie ai contatti con l’intelligence riuscì a uscire illeso da parecchie situazioni pericolose sul campo. Per questo autunno era già programmata l’uscita del romanzo co-scritto con Tony Kent, il sequel di Dossier Odessa, che verrà ora pubblicato postumo. 

Articoli Suggeriti
Ronja, la prima e unica serie animata dello Studio Ghibli, verrà trasmessa dalla Rai

Ispirata dall’omonimo romanzo dell’autrice di Pippi Calzelunghe, è stata diretta dal figlio di Hayao Miyazaki, Goro. 

Per ricordare Brian Wilson, Vulture ha pubblicato un estratto del suo bellissimo memoir

Si intitola I Am Brian Wilson ed è uscito nel 2016. In Italia, purtroppo, è ancora inedito.

Leggi anche ↓
Ronja, la prima e unica serie animata dello Studio Ghibli, verrà trasmessa dalla Rai

Ispirata dall’omonimo romanzo dell’autrice di Pippi Calzelunghe, è stata diretta dal figlio di Hayao Miyazaki, Goro. 

Per ricordare Brian Wilson, Vulture ha pubblicato un estratto del suo bellissimo memoir

Si intitola I Am Brian Wilson ed è uscito nel 2016. In Italia, purtroppo, è ancora inedito.

Brian Wilson, una creatura nelle mani del suono

È stato un dei più grandi compositori del Novecento, anche se non lo si è celebrato abbastanza quando era in vita. Una vita folle che ha rivoluzionato il pop.

È uscito il primo trailer di Eddington, il “western pandemico” di Ari Aster

Prodotto da A24, con protagonisti Joaquin Phoenix, Pedro Pascal ed Emma Stone, uscirà nell'autunno di quest'anno nelle sale italiane.

L’ultimo samurai di Helen DeWitt: non è mai troppo tardi per diventare un classico

Pubblicato nel 2000, acclamato, dimenticato, ripubblicato e riscoperto nel 2016, inserito tra i 100 migliori romanzi del XXI secolo dal New York Times, L'ultimo samurai è asceso allo status di classico nonostante una travagliatissima storia editoriale.

Tutto quello che avreste voluto sapere su Sly Stone è nel documentario Sly Lives!, disponibile su Disney+

È morto ieri, a 82 anni, è stato uno dei padri del funk, del soul, della psichedelia, una leggenda della musica afroamericana.