Hype ↓
15:23 martedì 19 agosto 2025
Associated Press non pubblicherà più recensioni letterarie perché a leggerle sono rimasti in pochissimi E a organizzarle, programmarle, scriverle ed editarle ci vuole invece molto tempo e molta fatica, ha spiegato l'azienda.
Il completo, che forse non è un completo, indossato da Zelensky nell’incontro con Trump ha causato un enorme litigio tra gli scommettitori online Milioni scommessi sul fatto che Zelensky avrebbe o non avrebbe indossato un completo. E ora una accesissima discussione attorno alla domanda: ma è un completo, quello?
A quanto pare Lana Del Rey è molto arrabbiata con Ethel Cain, ma nessuno ha ancora capito perché Le ha lanciato una frecciatina in una traccia del nuovo album e l'ha bloccata su Instagram: perché ce l'abbia così tanto con Cain, però, non è chiaro.
La sinistra mondiale va così male che è riuscita a perdere le elezioni anche nella Bolivia socialista Il Movimiento al Socialismo governava dal 2005, ma al primo turno è arrivato a malapena quarto. Al ballottaggio vanno un candidato di centro e uno di centrodestra.
A Liam Gallagher hanno vietato di lanciare tra il pubblico tamburello e maracas alla fine dei concerti perché le persone si picchiavano pur di accaparrarseli È stata l'organizzazione del concerto a dirglielo, per evitare che i fan si «strizzino i capezzoli a vicenda, si tirino le orecchie, si prendano a ginocchiate nelle parti basse».
È morto Ronnie Rondell, l’uomo che andava a fuoco sulla copertina di Wish You Were Here dei Pink Floyd Ci vollero 15 tentativi per ottenere lo scatto perfetto, un'impresa che mise a dura prova anche uno stunt man come lui, sopravvissuto alle riprese più spericolate della storia del cinema.
Sally Rooney ha detto che donerà i proventi degli adattamenti Bbc dei suoi romanzi a Palestine Action Lo ha scritto in un articolo pubblicato sull'Irish Times, in cui attacca (di nuovo) il governo inglese per le sue posizioni filoisraeliane.
Terence Stamp è stato l’attore inglese più amato dal cinema italiano Teorema di Pasolini, Tre passi nel delirio di Fellini, Una stagione all'inferno di Nelo Risi e molti altri: negli anni '70 Stamp, morto il 17 agosto a 87 anni, fu "adottato" dal cinema italiano.

Cinque film lunghissimi da guardare durante la quarantena

22 Aprile 2020

Per ovvi motivi le piattaforme di streaming stanno avendo un successo senza precedenti e sui social circola un meme che dice: «ho finito Netflix, e adesso?». Se anche voi vi siete stancati delle serie e dei film che compaiono nelle home di Netflix, Amazon Prime e Sky tv (sicuri che avete visto tutto? Anche Tiger King? Anche Uncut Gems? il nuovissimo Bombshell?), potete sempre risfoderare i vecchi film in bianco e nero, che in questo periodo si sono rivelati più confortanti che mai, come scrivevamo qui. Oppure, come suggerisce Andrew Pulver sul Guardian, potete controllare se avete già visto questi 5 super mattoni, capaci di impegnarvi praticamente per mezza giornata. Quello che vale per i libri, in effetti – in molti sostengono di aver colto l’occasione della quarantena per provare finalmente a finire tomi normalmente inaffrontabili come Infinite Jest, La scuola cattolica, L’uomo senza qualità o addirittura i 7 volumi della Recherche – potrebbe valere anche per i film: è il momento di spararsi film lunghissimi che normalmente non avremmo tempo di guardare.

Tra i titoli suggeriti dal Guardian il più antico è Napoléon, film muto del 1927. Diretto da Abel Gance, un biopic monumentale – nove ore – sulla vita di Napoleone, che nella versione restaurata dallo storico del cinema Kevin Brownlow, si accorcia fino a riempirne “soltanto” cinque. C’è poi Solaris, meditazione di Andrei Tarkovsky del 1972 sulla memoria e sul rimpianto della durata di 169 minuti. «Non è il film più lungo di Tarkovsky», scrive Pulver, «ma come modo per allungare e lasciare fluttuare la mente è probabilmente il migliore». Segue l’ultimo capolavoro di Sergio Leone, C’era una volta in America, 1984 (251 minuti) con James Woods e Robert De Niro, che dura quasi quattro ore nella sua versione originale. Consigliamo di accompagnare la visione con l’affascinante riflessione di uno degli sceneggiatori (l’unico sopravvissuto), sul perché nel film Noodles legge Martin Eden (a proposito: avete già visto l’ottimo Martin Eden di Pietro Marcello? Potrebbe essere un altro film da recuperare, anche se ha una durata “normale”. Ne parlavamo qui). C’è poi la maratona di 7 ore di Sátántangó, 1994, bianco e nero, diretto dal regista ungherese Béla Tarr e girato interamente nel suo Paese. Tramastruttura del film si ispira a quella del tango: divisa in dodici parti, la storia segue lo schema del genere musicale, andando sei parti avanti nel tempo e sei parti indietro nel passato. In Italia il film non è stato mai distribuito nelle sale: chi l’ha visto l’ha acquistato in dvd o l’ha visto nella notte del 6 gennaio del 1996, su Rai 3, grazie a Fuori orario, in lingua originale con sottotitoli in italiano. E infine l’opera più recente (1999) Magnolia. Tre ore che passano velocissime, grazie all’orchestrazione di Thomas Anderson e a un gruppo di attori fantastici tra cui Julianne Moore, Tom Cruise e Philip Seymour Hoffman.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.