Hype ↓
09:44 venerdì 11 luglio 2025
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

Uncut Gems è un’opera d’arte

L'ultimo film dei fratelli Safdie, dal 31 gennaio su Netflix, conferma la genialità dei due registi newyorkesi.

03 Febbraio 2020

Guardare Uncut Gems, l’ultimo film dei fratelli Safdie (su Netflix dal 31 gennaio con il titolo Diamanti Grezzi) è un po’ come tenere in mano l’opale nero che il protagonista, il gioielliere ebreo newyorkese Howard Ratner, riesce a farsi spedire dall’Etiopia dentro a un enorme pesce morto. L’opale nero, ancora allo stato grezzo, è l’unica pietra che riesce ad attirare l’attenzione di Kevin Garnett, il cestista alto 2 metri che nel film interpreta se stesso, in visita nel negozio di gioielli di Howard nel Diamond District di Manhattan. Quando lo prende in mano e lo guarda con una lente, si perde nel labirinto dei suoi riflessi cangianti e resta come ipnotizzato da un’energia misteriosa e potente. Il film prodotto da Martin Scorsese è come l’opale: prezioso, ipnotico e forse anche un po’ magico.

Il merito è anche degli attori pazzeschi: Adam Sandler in quello che è stato salutato come il ruolo migliore della sua carriera, la rivelazione Julia Fox e l’impeccabile Idina Menzel, Eric Bogosian nei panni del cattivo meno convinto di sempre, Lakeith Lee Stanfield ammaliante, The Weeknd nei panni di se stesso. Ma non solo: c’è anche l’adrenalina delle scommesse di Howard, l’esasperante protagonista, che coinvolge anche noi che guardiamo, perfettamente in grado di empatizzare con la sua dipendenza per il gioco. Alla fine ci ritroviamo a saltare sul divano durante la partita di basket, urlando, proprio come lui. E poi potere sprigionato dai gioielli (i furby tempestati di diamanti, soprattutto, a cui Vulture ha dedicato un articolo), una New York caotica, sporca, eppure anche astratta, classica e inedita allo stesso tempo.

Come in Good time del 2017, un altro gioiello dei Safdie e della casa di produzione A24, che ruotava intorno all’interpretazione straordinaria di uno dei registi, Benny Safdie, nel ruolo del fratello ritardato di un altrettanto bravo Robert Pattinson, la colonna sonora è del musicista elettronico-sperimentale Oneohtrix Point Never. E insieme al montaggio folle e forsennato, alle telefonate e ai dialoghi assurdi e urlati, perfettamente sospesi tra il tragico e il comico (merito di Ronald Bronstein, protagonista del loro film del 2009 Daddy Longlegs, poi diventato loro abituale collaboratore artistico e sceneggiatore), l’attenzione alle luci (rosa, verdi, ma soprattutto quelle freddissime dei neon) e ai costumi (la giacca logora di Pattinson, i denti finiti e gli orecchini di Sandler, i vestiti fosforescenti nel buio durante l’esibizione di The Weekend in un locale), concorre a creare uno stile unico, quello che ha fatto sì che con pochi film i Safdie, a poco più di 30 anni – Joshua è del 1984, Benjamin del febbraio 1986 – abbiano conquistato pubblico (Uncut Gems, uscito a Natale nei cinema americani, è andato benissimo) e critica (recensioni entusiaste sempre e ovunque).

In un momento storico in cui siamo abituati alla velocità, tanto nella produzione di contenuti quanto nel loro consumo, è sempre emozionante scoprire opere che, invece, hanno richiesto molti anni per venire alla luce. Così come il recente caso letterario americano appena pubblicato da Einaudi, Gli incendiari di R. O. Kwon, un libro velocissimo che si legge in una sera, ha richiesto alla sua autrice 10 anni, Uncut Gems, che si ispira alle storie raccontate ai registi dal loro padre, che per un periodo lavorò nel Diamond District di Manhattan, è stato in lavorazione per quasi un decennio. I Safdie hanno interrotto il progetto più volte per dedicarsi ad altro: un documentario e due film. Il già citato Good time, cucito su misura per Pattinson (li ha contattati lui, pregandoli di poter lavorare con loro), e prima ancora un’altra opera stupefacente, Heaven Knows What, del 2014, nato grazie all’incontro con Arielle Holmes, una giovane senzatetto dipendente dall’eroina. Basato sul memoir inedito scritto da lei stessa per l’occasione, con colonna sonora di Dev Hynes e Ariel Pink, il film di cui Holmes è l’attrice protagonista racconta le giornate di un gruppo di eroinomani a New York e rivela ancora una volta l’interesse dei Safdie per un cinema fatto di casi umani irresistibili: disadattati, disperati, autodistruttivi, stupidissimi e ingenui ma anche eroici, bellissimi, innamorati e intensi, descritti con una cura immensa, celebrati attraverso l’arte. Perché di arte si tratta: Uncut Gems avviluppa lo spettatore nella sua strana atmosfera sprigionando un’energia arcana, dalla scena iniziale (il sangue che cola dalla ferita di un minatore etiope scende nella terra, percorre i cunicoli delle miniere e riemerge in un altro tunnel: il retto di Howard durante una colonscopia) ai titoli di coda con L’amour toujour di Gigi d’Agostino che risuona nello spazio, tra i pianeti e le stelle.

Articoli Suggeriti
A Giorgio Poi piace fare tutto da solo

Cantautore, polistrumentista, produttore, compositore di colonne sonore e molto altro. L’abbiamo intercettato, rilassatissimo, pochi giorni prima della partenza per il tour italiano ed europeo di Schegge, il suo nuovo disco, che lo terrà occupato tutta l’estate.

Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero

Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.

Leggi anche ↓
A Giorgio Poi piace fare tutto da solo

Cantautore, polistrumentista, produttore, compositore di colonne sonore e molto altro. L’abbiamo intercettato, rilassatissimo, pochi giorni prima della partenza per il tour italiano ed europeo di Schegge, il suo nuovo disco, che lo terrà occupato tutta l’estate.

Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero

Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.

II nuovo Superman è la storia di un immigrato che ci fa paura

L'attesissimo reboot dell'Uomo d'acciaio diretto da James Gunn è appena arrivato nelle sale, sorprendendo tutti. Perché è un film solare, divertente, nerd ma soprattutto politico.

Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare

È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.

Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani

E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.

Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto

Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent.