Hype ↓
07:47 venerdì 28 novembre 2025
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.

Di cosa si è parlato questa settimana

La visita di Nancy Pelosi a Taiwan, il nuovo centrosinistra italiano, la surreale intervista di Aranzulla al Corriere e le altre notizie della settimana.

06 Agosto 2022

Esteri – Torna a casa, Nancy
Che il focus dell’amministrazione Biden, in campo di diplomazia internazionale, sia l’Asia è cosa risaputa e comprensibile, ma in pochi avrebbero potuto prevedere il caos che ha causato il viaggio nel continente di Nancy Pelosi. A scatenare la mobilitazione della Cina c’è stato infatti il passaggio di Pelosi da Taiwan: prima annunciato, poi ritrattato, quindi avvenuto, con tanto di tracciamento live tramite Flightradar24, app che monitora i voli mandata in tilt proprio dall’aereo di Pelosi. La Speaker è ripartita, ma Taiwan resta dov’è: circondata ora dall’esercito cinese, in attesa del Congresso del Pcc del prossimo autunno.

Ancora esteri – Strade violente
Se è difficile capire perché Nancy Pelosi abbia deciso di mettere a rischio i già precarissimi equilibri internazionali con la sua visita a Taiwan, è ancora più difficile capire perché il governo kosovaro abbia pensato che questo fosse proprio il momento giusto per imporre ai suoi cittadini di origine serba di cambiare le targhe delle loro auto emesse in Serbia con delle targhe emesse in Kosovo. Ne sono venuti fuori giorni di tensione, strade bloccate e confini assediati da kosovari serbi incazzatissimi. Sono intervenuti l’Ue, gli Usa, la Russia, la Nato, e alla fine il governo del Kosovo ha capito che questo non è proprio il momento: l’entrata in vigore della legge è stata rimandata di un mese.

Politica – Quasi amici
Nelle ultime settimane, Enrico Letta e Carlo Calenda erano diventati i Rachel e Ross della politica italiana: proprio come per i due protagonisti di Friends, infatti, tutti si chiedevano se alla fine sarebbero finiti assieme o se si sarebbero lasciati. Le rose sono fiorite e i due leader hanno annunciato che alle elezioni del 25 settembre Partito democratico e Azione saranno alleati, c’è accordo su tutto, le cose non potrebbero andare meglio e loro non potrebbero essere più felici. Pare ci siano rimasti male Angelo Bonelli dei Verdi e Nicola Fratoianni di Sinistra italiana, e ora tocca a Letta riuscire a convincerli che nel centrosinistra c’è posto per tutti. Pare persino per Di Maio.

Personaggi – Io, Aranzulla
Se Emmanuel Carrère leggesse l’intervista del Corriere della Sera a Salvatore Aranzulla gli verrebbe voglia di scrivere un libro su questo milionario palestrato di 32 anni che ammette serenamente di voler strozzare sua moglie perché si porta a letto lo smartphone creando un inquinamento luminoso che gli impedisce di addormentarsi. Personaggio decisamente letterario, nell’articolo Aranzulla dice che ormai potrebbe smettere di lavorare, ma non lo fa perché si annoierebbe, e descrive il suo appartamento a Citylife: un attico con «cinquanta punti luce», domotica da 100 mila euro, un impianto che «cambia l’80 per cento dell’aria ogni ora», bottoni d’allarme in ogni stanza, uno scaffale di manga, sei di manuali di alta pasticceria e guardie armate in giardino.

Cinema – Bad romance
Questa settimana Warner Bros Discovery ha annunciato che Joker: Folie à Deux, il sequel del film di Todd Philipps con Joaquin Phoenix, uscirà negli Stati Uniti il 4 ottobre 2024. I fan sfegatati, insomma, dovranno aspettare un bel po’ prima di poter vedere il ritorno del tormentato (e a tratti patetico) Joker di Phoenix, ma l’hype si è già messo in moto. A cominciare dal resto del cast, che dà il benvenuto a Lady Gaga: ha confermato lei stessa la sua presenza con un post su Instagram. Forse interpreterà Harley Quinn ma nulla è ancora certo, se non che ci aspettano due anni di spoiler.

Articoli Suggeriti
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman

Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".

Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre

Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.

Leggi anche ↓
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman

Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".

Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre

Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.

L’amicizia femminile è sempre un equilibrio delicato fra rivalità e sorellanza

Di cosa è fatta l'amicizia femminile? Il libro Pessima amica di Tiffany Watt Smith indaga un legame circondato da molti pregiudizi in tutta la storia, tra movimenti sociali e confronti molto più intimi.

Un anno dopo la morte di Ramy Elgaml

Il 24 novembre 2024 è il giorno in cui la vita di tanti abitanti di Corvetto è cambiata per sempre. Siamo tornati nel quartiere, un anno dopo la morte di Ramy, per farci raccontare quello che è successo.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

I giorni caldi della politica italiana in cui la destra sventò un complotto che era solo una cena tra amici.

I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe

La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.