Bulletin ↓
19:55 domenica 16 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Di cosa si è parlato questa settimana

La visita di Nancy Pelosi a Taiwan, il nuovo centrosinistra italiano, la surreale intervista di Aranzulla al Corriere e le altre notizie della settimana.

06 Agosto 2022

Esteri – Torna a casa, Nancy
Che il focus dell’amministrazione Biden, in campo di diplomazia internazionale, sia l’Asia è cosa risaputa e comprensibile, ma in pochi avrebbero potuto prevedere il caos che ha causato il viaggio nel continente di Nancy Pelosi. A scatenare la mobilitazione della Cina c’è stato infatti il passaggio di Pelosi da Taiwan: prima annunciato, poi ritrattato, quindi avvenuto, con tanto di tracciamento live tramite Flightradar24, app che monitora i voli mandata in tilt proprio dall’aereo di Pelosi. La Speaker è ripartita, ma Taiwan resta dov’è: circondata ora dall’esercito cinese, in attesa del Congresso del Pcc del prossimo autunno.

Ancora esteri – Strade violente
Se è difficile capire perché Nancy Pelosi abbia deciso di mettere a rischio i già precarissimi equilibri internazionali con la sua visita a Taiwan, è ancora più difficile capire perché il governo kosovaro abbia pensato che questo fosse proprio il momento giusto per imporre ai suoi cittadini di origine serba di cambiare le targhe delle loro auto emesse in Serbia con delle targhe emesse in Kosovo. Ne sono venuti fuori giorni di tensione, strade bloccate e confini assediati da kosovari serbi incazzatissimi. Sono intervenuti l’Ue, gli Usa, la Russia, la Nato, e alla fine il governo del Kosovo ha capito che questo non è proprio il momento: l’entrata in vigore della legge è stata rimandata di un mese.

Politica – Quasi amici
Nelle ultime settimane, Enrico Letta e Carlo Calenda erano diventati i Rachel e Ross della politica italiana: proprio come per i due protagonisti di Friends, infatti, tutti si chiedevano se alla fine sarebbero finiti assieme o se si sarebbero lasciati. Le rose sono fiorite e i due leader hanno annunciato che alle elezioni del 25 settembre Partito democratico e Azione saranno alleati, c’è accordo su tutto, le cose non potrebbero andare meglio e loro non potrebbero essere più felici. Pare ci siano rimasti male Angelo Bonelli dei Verdi e Nicola Fratoianni di Sinistra italiana, e ora tocca a Letta riuscire a convincerli che nel centrosinistra c’è posto per tutti. Pare persino per Di Maio.

Personaggi – Io, Aranzulla
Se Emmanuel Carrère leggesse l’intervista del Corriere della Sera a Salvatore Aranzulla gli verrebbe voglia di scrivere un libro su questo milionario palestrato di 32 anni che ammette serenamente di voler strozzare sua moglie perché si porta a letto lo smartphone creando un inquinamento luminoso che gli impedisce di addormentarsi. Personaggio decisamente letterario, nell’articolo Aranzulla dice che ormai potrebbe smettere di lavorare, ma non lo fa perché si annoierebbe, e descrive il suo appartamento a Citylife: un attico con «cinquanta punti luce», domotica da 100 mila euro, un impianto che «cambia l’80 per cento dell’aria ogni ora», bottoni d’allarme in ogni stanza, uno scaffale di manga, sei di manuali di alta pasticceria e guardie armate in giardino.

Cinema – Bad romance
Questa settimana Warner Bros Discovery ha annunciato che Joker: Folie à Deux, il sequel del film di Todd Philipps con Joaquin Phoenix, uscirà negli Stati Uniti il 4 ottobre 2024. I fan sfegatati, insomma, dovranno aspettare un bel po’ prima di poter vedere il ritorno del tormentato (e a tratti patetico) Joker di Phoenix, ma l’hype si è già messo in moto. A cominciare dal resto del cast, che dà il benvenuto a Lady Gaga: ha confermato lei stessa la sua presenza con un post su Instagram. Forse interpreterà Harley Quinn ma nulla è ancora certo, se non che ci aspettano due anni di spoiler.

Leggi anche ↓
Di cosa si è parlato questa settimana

Dichiarazioni modificate e interviste inventate, un ben tornato alle care vecchie fake news.

In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani

Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.

I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

La tecnologia ha trasformato l’essere genitori nel mestiere più solitario e ansiogeno di tutti

Nel momento in cui la comunità è stata rimpiazzata da app e device, la genitorialità è diventata missione impossibile e merce preziosissima per le aziende, come racconta la giornalista Amanda Hess nel suo libro Un'altra vita.

Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate

Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.