Hype ↓
17:45 giovedì 18 settembre 2025
Siccome una creator l’ha “accusata” di essere transgender, Brigitte Macron porterà in tribunale il suo Dna per dimostrare di essere nata donna E vincere così la causa per diffamazione contro Candace Owens, creator dell'alt-right Usa che sostiene che la Première dame abbia cambiato sesso.
Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar quelli veri.
Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano Dalla Palma d’Oro a Cannes alla candidatura francese agli Oscar, il viaggio di Jafar Panahi attraverso le crepe della politica e del cinema
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di due grandi vecchi e l'annuncio di due matrimoni (uno d'amore, l'altro artistico), mentre la guerra spietatamente continua.

02 Luglio 2022

Ucraina – La verità ti fa male
Mentre eravamo impegnati a commentare l’incubo in corso negli Stati Uniti, l’esercito russo lanciava dei missili contro un centro commerciale di Kremenchuk uccidendo almeno 18 persone. In molti hanno ricondiviso le foto del centro commerciale in fiamme o un video girato dalle telecamere di sicurezza di un parco poco lontano dove si vedono diverse persone scappare o buttarsi in acqua in preda al panico. La propaganda russa ha cercato di difendersi con giustificazioni che non stanno in piedi, tipo che il supermercato era chiuso. Gli scontrini emessi quel giorno raccontano una versione diversa.

Politica – Rimandati a settembre
Se possiamo trarre indicazione dai precedenti, il rinvio a metà luglio del dibattito parlamentare sullo Ius Scholae è il primo di una serie che con ogni probabilità porterà all’ennesimo nulla di fatto. La Lega ha presentato 1500 emendamenti, alcuni per subordinare la cittadinanza alla conoscenza delle sagre locali e dei costumi usati nei cortei storici. La deputata di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli è diventata virale grazie a un discorso in cui lega la legge alla «sinistra che regala la droga per le strade». Possibile il suo sia stato solo uno sforzo di sintesi, visto che l’altra proposta della quale le Camere dovrebbero discutere nei prossimi giorni è quella sulla legalizzazione della cannabis.

Letteratura – Dudù memories
Domenica 26 giugno è morto a 99 anni uno dei massimi scrittori italiani viventi, Raffaele La Capria detto Dudù. Tutte bellissime le foto che lo hanno ricordato sui social, perlopiù vintage, tra la Roma degli anni ’60 e gli inevitabili panorami dei Faraglioni, spesso in accoppiata con la moglie, l’attrice Ilaria Occhini, morta prima di lui, due anni fa. Ma impossibile non ricordare anche, questa settimana più che mai, Ferito a morte, suo secondo romanzo, capolavoro di stile e pietra miliare della nostra letteratura.

Polemiche – Anche i ricchi muoiono
Lunedì è morto Leonardo Del Vecchio, fondatore e presidente di Luxottica. Era uno degli ultimi, autentici, capitani d’impresa del nostro Paese ed è stato uno dei pochi imprenditori a promuovere all’interno delle sue aziende sistemi di welfare integrativi di quelli offerti dallo Stato. Ovviamente, essendo questa un’epoca disgraziata, il dibattito su una delle figure fondamentali del capitalismo italiano è stato ridotto a battutine sui social e all’indignazione permanente di chi scopre che uno degli uomini più ricchi del mondo non usava voli low cost e non prendeva il traghetto assieme a tutti noi.

Cinema – Paolo e Mattia
Questa è stata la settimana della presentazione dei palinsesti della prossima stagione per Rai e Mediaset. Tra le eterne e rassicuranti conferme di Fabio Fazio e Barbara D’Urso e scoppiettanti novità come il ritorno di Ciao Darwin e il nuovo talk show in prima serata di Cristiano Malgioglio dal titolo (per qualche ragione) spagnoleggiante, c’è stata una notizia che ha effettivamente stuzzicato gli appassionati di cinema e tv: Paolo Sorrentino dirigerà una serie di film tratti da cinque opere di Mattia Torre. Titolo: Cinque pezzi facili. Sì, è una citazione di quel film di Bob Rafelson con Jack Nicholson. E sì, ci sarà Valerio Mastrandrea. Il primo episodio andrà in onda il 19 novembre su Rai3.

Gossip – Paola e Francesca
Oggi è il giorno in cui Paola Turci e Francesca Pascale convolano a nozze dopo due anni di fidanzamento. Cerimonia a Montalcino, festa al castello di Velosa, la privacy sarà la priorità, come riportano tutti i giornali d’Italia che da giorni parlano dell’evento e propongono riassunti della storia tra le due. Ovviamente, apprendendo la notizia, tutti quanti hanno pensato immediatamente all’elefante nella stanza: Silvio Berlusconi, l’ingombrante ex di Pascale, che chissà se sarà tra gli invitati. Forse è per questo che l’ex Cavaliere aveva tanta fretta di sposare l’attuale compagna Marta Fascina: per dimostrare a tutti che quello uscito prima e meglio dalla relazione era lui.

Articoli Suggeriti
Siccome una creator l’ha “accusata” di essere transgender, Brigitte Macron porterà in tribunale il suo Dna per dimostrare di essere nata donna

E vincere così la causa per diffamazione contro Candace Owens, creator dell'alt-right Usa che sostiene che la Première dame abbia cambiato sesso.

Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte 

La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 

Leggi anche ↓
Siccome una creator l’ha “accusata” di essere transgender, Brigitte Macron porterà in tribunale il suo Dna per dimostrare di essere nata donna

E vincere così la causa per diffamazione contro Candace Owens, creator dell'alt-right Usa che sostiene che la Première dame abbia cambiato sesso.

Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte 

La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 

Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte

L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua

I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.

Una volta guardavamo i thriller, adesso leggiamo i testamenti delle celebrity

Quello di Silvio Berlusconi, di Pippo Baudo, di Giorgio Armani: il racconto delle ultime volontà delle persone famose sta diventando un vero e proprio genere narrativo, amatissimo soprattutto dai giornali.

Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso

Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.