Il libro di Joris Mertens, edito in Italia da Tunué, unisce fumetto, illustrazione, cinema e romanzo, sfruttando al massimo le potenzialità dei silent book.
Gli algoritmi rendono sempre più difficile creare contenuti di qualità, a differenza che in passato. Ma è difficile immaginare strumenti diversi per fare lavoro culturale oggi.
È stata una delle attrici più famose degli anni '90, autrice di una sitcom di enorme successo, ora è la donna che potrebbe cambiare per sempre l'industria dell'intrattenimento americana: storia di Fran Drescher, da celebrity a rivoluzionaria.
A 87 anni è morto il filosofo, antropologo e inventore dei non luoghi, uno dei pensatori più citati, e anche banalizzati, del Novecento.
Dal numero di Rivista Studio in edicola, racconto della comunità che dall’isola caraibica si è stabilita nella città ligure, con le sue abitudini, i suoi eroi e soprattutto il suo genere musicale, il dembow.
Il film diretto da Greta Gerwig è una delle migliori operazioni di marketing culturale degli ultimi anni. E ci dice molto sullo stato di Hollywood e il nostro rapporto con i simboli.
Il primo blockbuster nato su tiktok è la storia di una misteriosa guerra tra dei gabinetti con la testa e degli ibridi umano-tecnologici: nessuno ci capisce nulla, in milioni la stanno seguendo.
Il 20 luglio del 1973 moriva Bruce Lee: cinquant'anni dopo la sua influenza è più evidente che mai e la sua storia continua a essere raccontata in film, libri, videogiochi che a lui si sono ispirati.
A 70 anni è morto uno dei più noti e apprezzati cronisti italiani. Di lui restano le tantissime cose scritte in cinquant'anni di carriera, tra quotidiani, televisione e cinema.
Con il suo ultimo singolo "Rush", il cantante australiano ha saputo interpretare al meglio l’erotismo della sua generazione, lontano dalle esagerazioni forzate di The Idol (serie a cui ha partecipato).